• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pirro

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pirro (o Neottolemo)

Antonio Martina

Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro.

Morto Achille, Ulisse lo andò a prendere da Sciro (cfr. Omero Od. XI 505 ss.), poiché un oracolo aveva predetto che Troia non sarebbe mai caduta se non ci fosse stato tra gli assedianti un discendente di Eaco. Fu tra gli eroi greci rinchiusi nel ventre del cavallo di legno, che consentì la distruzione della città. Ma mentre molti piangevano e tremavano di paura, P. dovette esser trattenuto da Ulisse, perché impaziente e smanioso di combattere (Od. XI 530 ss.). Nell'ultima notte di Troia uccise, come narra Virgilio (Aen. II 526-558), Polite sotto gli occhi del vecchio Priamo e poi lo stesso Priamo, che Achille aveva risparmiato. Precipitò giù dalle mura Scamandrio o Astianatte, figlio di Ettore e di Andromaca, strappandolo dal seno della nutrice; condusse schiava Andromaca, dalla quale ebbe un figlio, ma poi l'abbandonò per Ermione, figlia di Menelao e di Elena, suscitando l'odio di Oreste, che lo avrebbe ucciso. Secondo una tradizione molto diffusa, ma diversa da quella dei Canti Cipri, sacrificò presso la costa della Tracia Polissena, di cui l'ombra di Achille, apparsa ai Greci che ritornavano in patria recando tra i prigionieri insieme con Ecuba la fanciulla, aveva reclamato il sacrificio, che in un certo senso richiama quello di Ifigenia compiuto da Agamennone. Virgilio (Aen. II 469 ss.) lo descrive come eroe crudele e violento, baldanzoso nelle sue forbite armi di bronzo. Ebbe a Delfi, come attesta Pausania (X XXIV 6), culto eroico e fu considerato capostipite dei re della stirpe dei Molossi: Pirro, il re dell'Epiro (318-272 a.C.), si vantava di discendere da lui.

Nel primo girone del VII cerchio dell'Inferno, che accoglie i violenti contro il prossimo nelle persone e negli averi, il centauro Nesso mostra ai due poeti un P. immerso, con Attila e Sesto (il famoso corsaro figlio di Pompeo Magno), in un bagno di sangue: La divina giustizia di qua punge / quell'Attila che fu flagello in terra, / e Pirro e Sesto (If XII 135).

Circa l'identificazione di questo personaggio non sono d'accordo già gli antichi. Incerto si dichiara l'Ottimo, seguito tra i moderni, per esempio, dal Barbi e dal Sapegno; il Boccaccio propende per il figlio di Achille " percioché il primo [il figlio di Achille], come assai si può comprendere, per lo suo corseggiare e per l'altre sue opere, fu e crudelissimo omicida e rapacissimo predone; questo secondo [il re dell'Epiro], quantunque occupatore di regni fosse, e ogni suo studio avesse alle guerre, fu nondimeno, secondo che Giustino e altri scrivono, giustissimo signore ne' suoi esercizi "; Benvenuto, per il re dell'Epiro: " multi exponunt hic de Pyrrho filio Achillis, qui fuit, ut dicunt, valde violentus... Sed certe quicquid dicatur non credo quod autor intelligat hic de praedicto Pyrrho, quia violentias praedictas fecit iuste contra hostes suos; imo credo quod loquatur de Pyrrho rege Epiri in Graecia, qui fuit valentissimus et violentissimus ".

A queste contrastanti interpretazioni giungono, sebbene con motivazioni spesso diverse, anche i moderni. Un argomento recato a favore della prima tesi è che D. non potrebbe aver condannato tra i bolliti del Flegetonte il re dell'Epiro, di cui altrove parla con ammirazione, lodando la nobiltà del sangue e dei costumi: bene Pirrus ille, tam moribus Aeacidarum quam sanguine generosus (Mn II IX 7; e cfr. Pd VI 44), giudizio fortemente contrastante con la presente condanna. Il personaggio di If XII 135 sarebbe perciò il figlio di Achille, della cui crudeltà e violenza D. aveva notizia dal passo di Virgilio. Tuttavia il Renucci (p. 376 n. 382), richiamandosi a un passo di Giovanni di Salisbury (Policr. VII 25), dove il sovrano epirota è considerato un tiranno, e osservando (p. 261) che s. Tommaso (Sum. theol. II II 42) definisce la tirannide un regime che si propone come fine la soddisfazione personale del principe e non il bene di tutti i soggetti, ritiene che per il rivale di Roma, che aveva fallito nel disegno di contrastare la sua provvidenziale missione, la condanna nell'Inferno si possa giustificare. In favore della seconda tesi milita il fatto che il figlio di Achille, a differenza del re dell'Epiro, non è mai ricordato altrove da D., e anche, secondo alcuni, la considerazione che il primo, non essendo stato un tiranno, non potrebbe trovar posto tra i tiranni. Su questo punto però si è obiettato che non abbiamo a che fare soltanto con tiranni, dal momento che almeno i due Rinieri, ricordati al v. 137, non furono certo tali.

Allo stato attuale della questione non sembra che si possa giungere a una sicura soluzione del problema (v. voce seguente). Bibl. - Oltre ai commenti più accreditati, v.: Toynbee, Dictionary; A. Renaudet, D. humaniste, Parigi 1952, 384, 446-447; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, ibid. 1954, 227, 261, 376 n., 382.

Vedi anche
Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Molossi (gr. Μολοσσοί) Popolo dell’Epiro antico, che occupava il centro spirituale della regione, Dodona, dove era il santuario di Zeus. La potenza dei Molossi, iniziata con Taripa (430-390 a.C.), continuò sino alla metà del 4° sec. a.C., quando, a seguito di relazioni dinastiche (Olimpia, moglie di Filippo ... detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, Demetrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete fu re di Macedonia ed è ricordato come una delle figure più notevoli della storia macedonica. ... Antìgono Gònata Antìgono Gònata (o Gonàta; gr. 'Antigono Gonata ὁ Γονατᾶς, lat. A. Gonatas). - Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in seguito a una sua grande ...
Tag
  • GIOVANNI DI SALISBURY
  • AGAMENNONE
  • ASTIANATTE
  • FLEGETONTE
  • NEOTTOLEMO
Altri risultati per Pirro
  • VISCONTI, Pirro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore di Alessandria Francesco. Non è nota la data di nascita, ma fu primogenito di tredici fratelli, tra cui otto femmine, ...
  • Pirro
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Epiro (n. 319-m. 272 a.C.). Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l’indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in aiuto di Taranto contro ...
  • MASETTI, Pirro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    (Mastri, Pietro) Alice Cencetti – Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello. L’infanzia e la prima giovinezza del M. trascorsero tra Livorno, la Sicilia, la Sardegna, Milano e Firenze a causa ...
  • Pirro re d'Epiro
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ...
  • PIRRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra Olimpiade e Cassandro per il predominio in Macedonia aveva preso parte per Olimpiade, dopo che Cassandro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali