• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISSIDE

di Paolino MINGAZZINI - Giuseppe DE LUCA - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISSIDE (πυξίς, pyxis)

Paolino MINGAZZINI
Giuseppe DE LUCA

Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: il ted. Büchse, che evidentemente ne deriva, conserva quest'accezione; e l'affinità con πύξος (donde l'italiano "bosso") attesta essersi trattato appunto di scatolette di legno duro. Ma ben presto lo stesso nome passò a designare recipienti di argilla e di metallo destinati al medesimo scopo.

Se di antiche pissidi in legno e in metallo poco o nulla è rimasto, vi sono al contrario numerosissimi esemplari in terracotta, decorati nello stile del loro tempo, a cominciare da quelli del sec. VIII a. C., di stile geometrico, sino a quelli ellenistici del III. Frequenti sono le pissidi nelle tombe femminili, com'è naturale, trattandosi di oggetti di toletta; le scene che vi sono rappresentate alludono infatti generalmente alle cerimonie nuziali. Di età romana e cristiana restano pissidi d'avorio e osso.

Con lo stesso nome si designò nel Medioevo un ricettacolo di legno o di metallo destinato a conservare le specie eucaristiche, sia sopra l'altare, sia più tardi nei tabernacoli, nelle comunioni, e nelle benedizioni del Sacramento, chiamate per l'appunto "con la pisside", dal fatto che non si fa uso dell'ostensorio e soltanto si estrae la pisside sulla soglia del tabernacolo. Cosicché con questo nome s'indicarono sia piccoli recipienti cilindrici e poco alti, sia altri (ed è il caso ora più frequente) a forma di calice, ma con la coppa molto più vasta, e il piede meno alto d'un calice comune. La legislazione ecclesiastica in proposito è contenuta nel Rituale Romanum, tit. IV, n. 5, che è poi passato per intero nel Codex Iuris Canonici, can. 1270.

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, i, s. v. Pyxis; V. Thalhofer, Handbuch der katholischen Liturgik, 2ª ed., Friburgo 1912, I, pp. 487-490; I. Corblet, Histoire... du Sacrement de l'Eucharistie, voll. 2, Parigi 1886, passim.

Vedi anche
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. 1. Teologia Il nome eucaristia proviene dai racconti neotestamentari ... tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici. ● Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ...
Altri risultati per PISSIDE
  • PISSIDE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle forme e degli impieghi: pissides de buxo, pixis, bixis, puxa, buxis, buxita, bustia, o anche acerra, arca, arca ...
Vocabolario
pìsside
pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...
pissìdio
pissidio pissìdio s. m. [dal gr. πυξίδιον, dim. di πυξίς -ίδος «pisside»]. – In botanica, sinon. di pisside.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali