• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISSIDE

di V.H. Elbern - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
  • Condividi

PISSIDE

V.H. Elbern

La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle forme e degli impieghi: pissides de buxo, pixis, bixis, puxa, buxis, buxita, bustia, o anche acerra, arca, arca turalis, capsa, capsella, canistrum, custodia, hostiarium, tabernaculum, theca, turris, turriculum.In area bizantina il termine pyxís non è praticamente in uso. In epoca mediobizantina il recipiente per la prosphorá eucaristica, l'artophórion, spesso era in forma di torre o di piccola architettura (le c.d. Sion).La tipologia della p. può variare dalla forma circolare, ovvero cilindrica, a quella ovale, poligonale e a cassetta, con o senza coperchio, talvolta allungata a guisa di torre. Molteplici sono anche i materiali impiegati: accanto al legno compare soprattutto l'avorio. Inoltre ve ne sono in semplice osso, nonché in metallo (oro, argento, bronzo, piombo, stagno), o ancora in corno e, nel Tardo Medioevo, persino in cristallo e in pietra dura. Alla molteplicità di forme e materiali corrisponde un uso diversificato. Nell'Antichità e nella Tarda Antichità la p. venne spesso usata come contenitore di cosmetici e pertanto faceva parte del mundus muliebris, ma serviva anche da scatola per l'incenso nel culto, come illustra una valva del dittico dei Nicomachi e Simmachi, della fine del sec. 4° (Londra, Vict. and Alb. Mus.). A partire dall'epoca paleocristiana le p. sono impiegate come recipienti per l'Eucaristia, per le reliquie, per l'incenso e anche per l'olio consacrato. Le varianti nella natura materiale e nell'impiego pratico si rispecchiano anche nelle menzioni della p. negli inventari dei tesori medievali: "busta cum coperculo argentea ad timiama portandum" (Staffelsee, 811; Bischoff, 1967, nr. 85); "buxis incensi stagnea, sic et corporis Domini" (Verdun, 1070; ivi, nr. 96); "tres pixides eburneae, quarta parvula argentea deaurata electro et lapidibus decorata in similitudinem civitatis fabricata" (Zwiefalten, 1137-1141; ivi, nr. 116); "pyxis ad hostias ex auro purissimo et margaritis" (Magonza, 1249-1251; ivi, nr. 45) e molte altre ancora.Le p. eburnee del mondo pagano tardoantico conservatesi (diciotto esemplari), datate generalmente ai secc. 4°-5°, per la diversità dei loro caratteri stilistici e del livello qualitativo sono difficilmente assegnabili a un preciso centro di produzione artistica (Roma, Milano, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia). Esse recano prevalentemente rilievi intagliati con raffigurazioni tratte dalla mitologia pagana, che si sono mantenute nell'impiego liturgico. Anche per le p. eburnee tardoantiche di ambito cristiano, conservatesi in numero relativamente ampio (ca. quaranta esemplari), è difficile determinare la cronologia - non prima del 400 - e l'area culturale; in linea generale, comunque, è possibile individuare tratti stilistici orientali od occidentali. Come pezzo più significativo della serie va ricordata la c.d. grande p. di Berlino (Mus. für spätantike und byzantinische Kunst), un lavoro in cui si esprime l'arte della migliore scultura dei sarcofagi del periodo intorno al 400. Altri esemplari di notevole qualità sono una p. con la raffigurazione della Nascita di Cristo, di impronta antichizzante (Essen, Schatzkammer der Propsteikirche St. Liudgerus), nonché alcune p. dei secc. 5°-6° a New York (Metropolitan Mus. of Art), Cleveland (Mus. of Art), Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e San Pietroburgo (Ermitage).L'impiego liturgico delle p. è menzionato già da Cipriano (m. nel 258): "arca in qua Domini sanctum fuit" (De lapsis, 26; CSEL, III, 1, 1868, p. 256) e poi da Girolamo (m. nel 420) sempre per la conservazione dell'Eucaristia (Ep., CXXVI, 20; CSEL, LVI, 1918, p. 141). Questa destinazione si deduce anche dalle raffigurazioni a rilievo su alcuni esempi di pissidi. In tal senso la grande p. di Berlino mostra, accanto al Cristo docente tra gli apostoli, il Sacrificio di Isacco in quanto modello tipologico della messa; una p. del sec. 6° (New York, Metropolitan Mus. of Art) reca invece una raffigurazione della Moltiplicazione dei pani; una seconda, del sec. 7° (New York, Metropolitan Mus. of Art), presenta le Pie donne al sepolcro, probabile riferimento alla funzione del recipiente come novum Christi sepulcrum.Tra le p. cristiane, oltre a quelle eburnee, si trovano sin dall'inizio anche esemplari in metallo, come l'argento, per es. un recipiente cilindrico del sec. 6° (St. Louis, MO, Art Mus.), proveniente dalla Siria, e una p. sferica con coperchio bombato del sec. 6° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), contrassegnata anche da un grande cristogramma. Inoltre si conserva una p. poligonale del sec. 4° (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), piuttosto alta, con la raffigurazione a sbalzo di Cristo e degli apostoli, proveniente da Grado. Affini alla forma circolare sono inoltre le p. ovali d'argento, generalmente in parte dorate, di diversa origine, decorate con motivi a sbalzo del repertorio cristiano e tutte databili al principio del sec. 5° (Parigi, Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; Roma, BAV, Mus. Sacro). La nota 'capsella africana' del sec. 5° (Roma, BAV, Mus. Sacro) reca sul coperchio bombato una figura di Cristo sui fiumi del paradiso. Si è potuto provare che il contenuto di queste capsae, tra cui si contano esemplari di ambito bizantino dei secc. 10°-12° (Roma, BAV, Mus. Sacro), era di regola costituito da reliquie.Altri piccoli recipienti liturgici d'argento parzialmente dorato da mettere in rapporto con le p. hanno forma a dado. Gli esemplari più notevoli per i caratteri stilistici e iconografici sono la capsella proveniente da S. Nazaro (Milano, Tesoro del Duomo) e una capsa di tipologia simile conservata a Salonicco (Archaeological Mus.), entrambe da assegnare a un periodo immediatamente successivo al 400. Il corredo iconografico con soggetti veterotestamentari e neotestamentari non permette di specificarne il genere di uso liturgico. Due altri esemplari di questo tipo (Baltimora, Walters Art Gall.; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.), provenienti dalla Siria e databili poco più tardi, sono decorati con croci, cristogrammi e motivi simbolico-fitomorfi, mentre un terzo (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) è stato trovato nel corso di scavi a Papsels nei Grigioni e serviva probabilmente a contenere le reliquie d'altare. A questo tipo di oggetti si riallacciano le capsellae altomedievali.Già in epoca precoce, sinodi vescovili come quello di Narbona (589) determinarono l'uso delle p. nel servizio divino. Di particolare interesse è poi la decretale De cura pastorali di papa Leone IV (847-855), in cui si raccomanda di utilizzare una p. per la custodia dell'Eucaristia sull'altare: "super altare nihil ponatur nisi capsae cum reliquiis sanctorum [...] aut pyxis cum corpore Domini ad viaticum pro infirmis" (PL, CXV, col. 677). Qui nel contempo si distingue la p. dal contenitore di reliquie (capsa), che nell'Alto Medioevo veniva posto evidentemente in maggior numero sugli altari. Anche secondo Reginone di Prüm (m. nel 915) la p. eucaristica doveva stare super altare per impedire ogni profanazione (Libri de synodalibus causis, I, 9; PL, CXXXII, col. 206). Nel sec. 12° viene nuovamente indicato che le p. dovevano essere fatte di materiali pregiati: "pyxides autem in quibus sacra Eucharistia infirmis defertur, ex ebore seu eburneae esse iubentur" (De statutis synodalibus Odonis episcopi Parisiensis, 5; Du Cange, 1938, p. 580).Nel Medioevo maturo la forma e l'impiego della p. furono oggetto di diversi cambiamenti. Oltre alla conservazione, in molti luoghi abituale, nel tabernacolo, altre fonti informano su "pyxis cum Eucharistia quae super maius altare pendere solebat" (Descriptio ecclesiae Cantuariensis; Du Cange, 1938, p. 580). Già in Gregorio di Tours (m. nel 594) la p. viene definita anche turris, con ogni probabilità a causa della sua forma a cilindro allungato (De gloria martyrum, 85; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 546). Il sec. 12° ha sviluppato morfologicamente e iconograficamente la forma a torre della p. circolare o poligonale (Goldschmidt, 1914-1926, III, nr. 67ss.). Per questo motivo fu spesso impiegato, invece dell'avorio, l'osso, o anche il metallo. In seguito le p. vennero dotate anche di un piccolo piede finché, a partire dal sec. 13°, la pyxis pediculata si impose, sempre più avvicinandosi alla forma del calice e quindi sviluppandosi nel calice-ciborio.Dal sec. 13° le p. in avorio vennero sostituite in misura crescente da recipienti in metallo. Un ruolo importante in questo senso ebbe l'esportazione intensiva da parte delle botteghe produttrici di Limoges di p. in metallo, cilindriche, quadrate o rettangolari, o anche a forma di torre, generalmente decorate con smalti a incavo, con o senza congegno di sospensione. Una tipologia particolare in questo ambito è costituita dalle c.d. colombe eucaristiche, che venivano appese sopra l'altare e utilizzate come pissidi.Un capitolo particolare della storia della p. è quello della produzione islamica. Dall'epoca di passaggio tra i secc. 7° e 8° sono pervenute, tra gli arredi liturgici di chiese cristiane, alcune p. relativamente piccole con un caratteristico restringimento dell'imboccatura e una ricca decorazione vegetale di tipo protoislamico (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst; Parigi, Coll. Ganay; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Una p. a torre del sec. 8° (Colonia, St. Gereon), in osso, proveniente dallo Yemen, è decorata con cerchi graffiti e colorati e trova un interessante confronto locale con un esempio conservato a Treviri (Domschatz).La produzione di p. eburnee di alto prestigio su commissione principesca ebbe un importante sviluppo nella Spagna musulmana del sec. 10°-11°; tali p., ornate con motivi fitomorfi e figurati, sono spesso eseguite a traforo e hanno coperchi a forma di cupola. Esempi rilevanti si sono conservati nei tesori ecclesiastici (Braga, Tesouro de Sé Primaz; Narbona, tesoro della cattedrale) e attualmente anche in raccolte museali (New York, Hispanic Society of America; Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Più diffuse nell'Occidente cristiano furono in seguito le più semplici p. cilindriche in osso o avorio tornito, con coperchio e guarnizioni di ottone, inquadrate nella produzione siculoaraba dei secc. 12°-13° e conservate in gran numero nelle chiese e successivamente nei musei (Cott, 1939, nrr. 70-101). Molte di queste p. hanno una decorazione dipinta che comprende motivi fito-zoomorfi, come anche antropomorfi, e inoltre qualche segno di carattere cristiano. La forma circolare e la facile accessibilità ne determinarono l'utilizzazione pratica come contenitori per le ostie. Oltre a quelli cilindrici si trovano anche esempi ovali (Trento, Mus. Diocesano Tridentino; Atene, Benaki Mus.) e poligonali (Cambridge, Fitzwilliam Mus.; Passau, Domschatz- und Diözesanmus.). Alla Cappella Palatina di Palermo appartengono ancora oggi sette esemplari la cui origine in botteghe siculo-islamiche, o almeno nell'ambito dell'influsso di queste, si può considerare certa. Nella stessa direzione conducono le iscrizioni in arabo che si trovano su molte di queste pissidi.

Bibl.: E. Diez, Bemalte Elfenbeinkästchen und Pyxiden der islamischen Kultur, JPreussKS 31, 1910, pp. 231-244; 32, 1911, pp. 117-142; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen, 4 voll., Berlin 1914-1926 (rist. 1969-1975); R. Koechlin, Les ivoires gothiques français, 3 voll., Paris 1924; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; s.v. Pyxis, in Du Cange, VI, 1938, p. 580; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; H. Leclercq, s.v. Pyxide, in DACL, XIV, 2, 1948, coll. 1983-1996; J. Beckwith, Caskets from Córdoba, London 1960; K. Wessel, Die Grosse Berliner Pyxis, RivAC 36, 1960, pp. 263-307; C. Just, s.v. Pyxis, in LThK, VIII, 1963, coll. 909-910; H. Caspary, Kult und Aufbewahrung der Eucharistie vor dem Tridentinum, Archiv für Liturgiewissenschaft 9, 1965, 1, pp. 102-130; B. Bischoff, Mittelalterliche Schatzverzeichnisse, I, Von der Zeit Karls des Grossen bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 4), München 1967; H. Buschhausen, Die spätrömischen Metallscrinia und frühchristlichen Reliquiare, Wien 1971; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen. VIII. -XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen-Age occidental, Fribourg 1972 (19732); W.F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Mainz a. R. 19763 (1916), pp. 69ss., 103ss.; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen-Age, Paris 1978; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in frühbyzantinischen Altarraum, Das Münster 31, 1978, pp. 1-14; id., Altar Implements and Liturgical Objects, in Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 592-598; id., Werke liturgischer Goldschmiedekunst in karolingischer Zeit, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, "Atti del XVIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1977", Todi 1979, pp. 303-336; O. Nussbaum, Die Aufbewahrung der Eucharistie, Bonn 1979; A. Saint Clair, The Visit to the Tomb: Narrative and Liturgy on Three Early Christian Pyxides, Gesta 18, 1979, 1, pp. 127-135; J.M. Fritz, Goldschmiedekunst der Gotik in Mitteleuropa, München 1982; V.H. Elbern, s.v. Geräte, Liturgische, in TRE, XII, 1983, pp. 396-401; A. von Euw, Liturgische Handschriften, Gewänder und Geräte, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, I, pp. 385-414: 402; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and Related Treasures, cat., Baltimore 1986; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre de Limoges, I, L'époque romane (Catalogue des émaux méridionaux, 1), Paris 1987; s.v. Pisside, in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 127-134; V.H. Elbern, La cappella-reliquiario di Sant'Apollinare a Trento, Studi trentini di scienze storiche. Sezione II, 70, 1991, pp. 5-16; Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992, nr. 29ss.; s.v. Pyxis, in Lexikon der Kunst, V, Leipzig 19932, pp. 812-814; F. von Bargen, Zur Materialkunde und Form spätantiker Elfenbeinpyxiden, JAC 37, 1994, pp. 45-63; V.H. Elbern, s.v. Liturgische Geräte, in RbK, V, 1995, coll. 722-741; J. Engemann, s.v. Pyxis, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, col. 340.V.H. Elbern

Vedi anche
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. 1. Teologia Il nome eucaristia proviene dai racconti neotestamentari ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ... reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ... tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici. ● Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, ...
Tag
  • OCCIDENTE CRISTIANO
  • GREGORIO DI TOURS
  • SPAGNA MUSULMANA
  • SAN PIETROBURGO
  • TARDA ANTICHITÀ
Altri risultati per PISSIDE
  • PISSIDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (πυξίς, pyxis) Paolino MINGAZZINI Giuseppe DE LUCA Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: il ted. Büchse, che evidentemente ne deriva, conserva quest'accezione; e l'affinità con πύξος (donde l'italiano ...
Vocabolario
pìsside
pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...
pissìdio
pissidio pissìdio s. m. [dal gr. πυξίδιον, dim. di πυξίς -ίδος «pisside»]. – In botanica, sinon. di pisside.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali