• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTOIA

di Luigi PEDRESCHI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)

Luigi PEDRESCHI

Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Da un decennio si costruiscono in media 2.000 vani all'anno, soprattutto in periferia, specie a N, ove sono sorti varî quartieri residenziali (tra cui il Villaggio satellite di Belvedere), e ad O, ove la linea ferroviaria per Bologna è già stata oltrepassata. Ad E e a S l'espansione è più lenta, tranne che lungo le strade che si irradiano verso SO. Nel centro il fabbricato della vecchia Caserma è stato sostituito da un notevole complesso edilizio (INAM) di 7 isolati, con 2 nuove vie; è ultimata da tempo la nuova Borsa Merci, ed è stata costruita una moderna autostazione. Al 15 ott. 1961 Pistoia contava nel comune 82.401 abitanti.

La provincia di Pistoia. - Da segnalare soprattutto, nella provincia, lo sviluppo e il potenziamento delle attività già esistenti. L'economia provinciale, molto salda, è tuttora a carattere misto, essendo imperniata sia sull'agricoltura, sia sull'industria e sul commercio; le imprese piccole e medie (circa 18.000) predominano ancora. Nel campo agricolo sono stati potenziati (specie attorno a P.) i vivai di piante da fiore, da frutto e da ornamento, che si estendono ormai su 600 ha, dand0 lavoro ad oltre 2000 persone, e producono annualmente, tra l'altro, circa 10.000.000 di ulivi da trapianto esportati anche all'estero, altrettante viti innestate, ecc.; la floricoltura (specie attorno a Pescia) interessa ormai 300 ha e un migliaio di produttori (nel nuovo mercato inaugurato da pochi anni e ormai insufficiente si vendono annualmente circa 200.000.000 di fiori recisi, sì che Pescia è diventato il maggiore mercato estivo nazionale e forse europeo in questo campo). Per le altre produzioni è stato raggiunto e superato il livello prebellico. Nel campo industriale è da registrare un forte incremento dell'industria turistica, specie a Montecatini (che ha oggi oltre 12.000 posti letto e numerosissime attività ricreative) e nei centri montani (Abetone, Cutigliano, S. Marcello, ecc., tutti dotati di nuovi alberghi e funivie); si sono sviluppate anche le industrie metallurgica (P. e Campo Tizzoro), tessile (Montale, Agliana), dei mobili (P. e Quarrata), delle calzature (Monsummano), dell'abbigliamento (Montecatini), dell'alluminio e della carta (Pescia), ecc. Il commercio è attivissimo: nel periodo 1953-57 sono stati esportati ben 58 prodotti (agricoli, industriali e artigianali) in 66 Paesi di 5 continenti. A Montecatini, sopra la nuova, grande autostazione è stato aperto il Centro nazionale permanente dei prodotti artigiani selezionati per l'esportazione. È quasi ultimata la strada multipla P.-Riola, per la valorizzazione dell'area depressa di Sambuca Pistoiese, e così la variante di Serravalle; in stato avanzato sono i lavori per il nuovo valico in galleria della Collina.

Vedi anche
Scipione de' Ricci Ricci, Scipione de'. - Vescovo di Pistoia e Prato (Firenze 1741 - ivi 1810), fu il maggiore rappresentante del giansenismo italiano. Compiuti gli studî al Collegio romano e all'univ. di Pisa, ordinato sacerdote (1766), visse a Firenze in un ambiente aperto alla contemporanea cultura francese e s'indirizzò ... Giovanni Michelucci Architetto italiano (Pistoia 1891 - Fiesole 1990). Dopo alcune notevoli costruzioni di ville (villa Valiani a Roma, 1930; partecipazione al concorso del "Giardino italiano"), affrontò i problemi di un'architettura rispondente a esigenze sociali più vaste (scuole di Arezzo; edificio degli istituti di ... Nicòla Pisano Nicòla Pisano (o Nicola d'Apùlia). - Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). Nicola Pisano ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere principalmente scultoree, oltre che architettoniche. ... Niccolò Forteguèrri Forteguèrri, Niccolò. - Cardinale (Pistoia 1419 - Viterbo 1473). Protetto da Enea Silvio Piccolomini suo parente, fu creato da lui, divenuto papa (Pio II), vescovo di Teano, poi tesoriere apostolico e quindi (1460) cardinale. Nel 1464 fu nominato legato apostolico per la crociata, rimasta però inattuata. ...
Tag
  • SAMBUCA PISTOIESE
  • FLORICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • ALLUMINIO
  • BOLOGNA
Altri risultati per PISTOIA
  • Pistoia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ronco La città toscana fu sottomessa da Firenze tra il 1321 e il 1328 e, definitivamente, nel 1351 con la creazione di nuove magistrature e l’imposizione di un capitano fiorentino. Il passaggio dalla libertà comunale all’egemonia fiorentina non risolse l’endemica conflittualità tra fazioni, ...
  • Pistoia
    Enciclopedia on line
    Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro ...
  • Pistoia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Toscana. L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’impero d’Occidente, con i longobardi P. divenne centro militare e amministrativo fra i più importanti, sul confine con l’Italia bizantina. Fu sede di gastaldato, poi centro di contea, entrando a far parte ...
  • PISTOIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come stazione lungo la via Cassia Clodia intorno alla metà del sec. 2° a.C., la città in epoca imperiale fu elevata ...
  • PISTOIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • PISTOIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Pistoia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giancarlo Savino La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), che si conclude appunto con un'invettiva contro P. (If XXV 10 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti ...
  • PISTOIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 426; App. I, p. 941) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era di 75.830 ab., e quella della provincia era salita a 221.687 ab. La città ha subìto notevoli danni (circa 2000 edifici distrutti o gravemente sinistrati) per cause belliche; ...
  • PISTOIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico della regione e del regno, dal 1927 capoluogo di provincia. Pistoia sorge a 65 m. s. m. all'estremo nord-ovest ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biróldo
biroldo biróldo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome tosc. (Lucca, Pistoia) del buristo.
quine
quine avv., ant. – Forma epitetica per qui: E q. poi lo dio d’amor stesse Con li amorosi cori in gioia e canto (Cino da Pistoia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali