• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gabbiani, pivieri e beccacce

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

gabbiani, pivieri e beccacce

Giuseppe M. Carpaneto

Becchi e zampe alla riscossa

Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo evolutivo dei Caradriformi, grande ordine di uccelli che ha occupato tante nicchie ecologiche diverse. La maggior parte delle specie vive presso ambienti acquatici, sia marini sia d'acqua dolce. Alcuni di essi sono assai popolari, come i gabbiani, i beccaccini e le beccacce

A ciascuno il suo

L'ordine dei Caradriformi comprende circa 350 specie di uccelli distribuiti in tutti i continenti e in tutti i tipi di habitat. Il segreto del suo successo sta nella capacità di adattarsi alla ricerca del cibo in una grande varietà di ambienti. Il becco può essere dritto come nel beccaccino, curvo verso il basso come nel chiurlo, curvo verso l'alto come nell'avocetta, corto nei pivieri e lungo nelle pittime. Inoltre, le zampe possono essere corte nel gambecchio o lunghissime nel cavaliere d'Italia. In alcuni casi, per esempio nell'avocetta, le zampe possono essere palmate. Tale diversità consente a questi uccelli di operare in ambienti molto diversi: prati umidi con vegetazione più o meno alta, spianate di fango e di sabbia, spiagge limose, argillose o ghiaiose, oltre che nell'acqua a varie profondità.

Per esempio, il cavaliere d'Italia, grazie alle sue lunghe zampe, può spingersi in acque più profonde rispetto al gambecchio, che generalmente cammina sulle rive o dove l'acqua misura pochi centimetri. Lo stesso vale per la lunghezza del becco, che viene usato per stanare piccole prede (crostacei, insetti, molluschi, vermi) in buchi per terra o nella melma sott'acqua. Inoltre, altre specie sono adatte a perlustrare le rive del mare, dei laghi e dei fiumi volando in continuazione, come i gabbiani. Oppure sono valenti pescatori come le sterne, le alche e i pulcinella di mare.

Beccaccini, beccacce, pivieri e pavoncelle

Il beccaccino vive nei prati umidi erbosi e nei giuncheti, mentre la beccaccia si nasconde nei boschi. Con il suo lungo becco essa si nutre principalmente di lombrichi e di larve di insetti che cattura nell'humus forestale. Sono fra le prede più ambite dai cacciatori. Altri Caradriformi con il becco lungo sono le pittime, gli albastrelli, le pantane, le pettegole e i totani mori che camminano nell'acqua con le loro lunghe zampe e frugano con il becco nel limo, cioè nel fango: per questo vengono detti limicoli.

Anche i pivieri e le pavoncelle vengono compresi tra i limicoli, nonostante frequentino spesso i prati: hanno infatti il becco corto, poco adatto a cercare il cibo nell'acqua. La pavoncella, riconoscibile per un lungo ciuffo sulla testa, nei mesi invernali si trova numerosa sui campi coltivati alla ricerca di insetti e lombrichi. I corrieri sembrano pivieri in miniatura e si muovono sulle rive senza vegetazione.

Gabbiani e sterne

I gabbiani sono Caradriformi particolari: volano esplorando le rive del mare e le acque costiere alla ricerca di qualcosa di commestibile. Si nutrono di qualsiasi rifiuto organico trasportato dalle onde e spiaggiato; inoltre, pur non essendo veri predatori, assalgono piccoli animali, compresi i nidiacei di altri uccelli. Alcune specie hanno imparato a sfruttare le discariche e si spingono a vivere sui palazzi delle grandi città. Altre si limitano a risalire i fiumi, sempre alla ricerca di rifiuti e pesci morti. Invece le sterne sono abilissimi pescatori che prima identificano le prede volando sull'acqua e poi si fanno cadere in picchiata su di esse.

Alcidi

A vederli da lontano sembrano pinguini, a causa del loro abito bianco e nero, generalmente scuro sul dorso e chiaro sul ventre. Come i pinguini, gli Alcidi nidificano in colonie sulle rive dei mari freddi, sono eccellenti tuffatori e inseguono i pesci nell'acqua. La grande differenza è che volano e che, diversamente dai pinguini, vivono nell'Emisfero Boreale (anziché in quello Australe). Nei secoli passati esisteva una specie, detta Alca impennis, che aveva perduto la capacità di volare, proprio come i pinguini. Praticamente era il 'pinguino del Nord', ma l'uomo lo ha sterminato.

Vedi anche
gabbiano Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. fig.). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo all’apice; ali lunghe, appuntite, forti; coda corta, quadrata; zampe brevi, forti e palmate; ... sterna Nome comune degli Uccelli Caradriformi rappresentanti della famiglia Sternidi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Sternini) dei Laridi. Di abitudini prevalentemente pelagiche, nidificano nei paesi nordici in colonie talora numerose e compiono lunghe migrazioni. In Italia sono di doppio passo, accidentalmente ... Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme e piedi palmati; nidificano sul terreno nelle regioni artiche e antartiche. ● Il genere Stercorarius, delle ... fraticello (o rondine di mare minore) Uccello marino Caradriforme Sternide (Sternula albifrons), bianco e cenerino; ala lunga 17 cm. Si riproduce in Eurasia e sverna in Africa e Australia.
Indice
  • 1 A ciascuno il suo
  • 2 Beccaccini, beccacce, pivieri e pavoncelle
  • 3 Gabbiani e sterne
  • 4 Alcidi
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PULCINELLA DI MARE
  • NICCHIE ECOLOGICHE
  • CAVALIERE D'ITALIA
  • CARADRIFORMI
  • PAVONCELLE
Altri risultati per gabbiani, pivieri e beccacce
  • Laridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti.
  • GABBIANI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccelli appartenenti all'ordine Lari, lamiglia Laridae. Ne fanno parte le Rondini di ...
Vocabolario
beccàccia
beccaccia beccàccia s. f. [der. di becco1] (pl. -ce). – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile; ha piumaggio castano con fasce e macchie nere e grigie, vive nelle paludi, ed...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali