• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pixel

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

pixel

Mauro Cappelli

Contrazione di picture element, che rappresenta il blocco minimo di informazione in un’immagine digitale. Il termine fu inizialmente proposto nel 1965 da Fred C. Billingsley del JPL (Jet Propulsion Laboratory) in California. Nel 1967 il termine alternativo pel fu suggerito da William F. Schreiber del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. I due termini sono convissuti nel linguaggio degli specialisti fino alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Ma a partire dagli anni Ottanta è pixel che ha finito per prevalere in modo definitivo. Tipicamente, i pixel sono disposti su una griglia regolare bidimensionale sotto forma di punti rettangolari o quadrati che corrispondono a un campione digitale dell’immagine di partenza. Tale tecnica è detta bitmap e le immagini così rappresentate sono dette immagini bitmap o raster. In generale, al crescere del numero di campioni aumenta anche l’accuratezza con cui l’immagine originale viene riprodotta. Nella computer graphics l’intensità e il colore di ogni pixel è variabile. Solitamente, nei display a colori, le combinazioni sono rosso, verde e blu (RGB) oppure ciano, magenta, giallo e nero (CMYK). Con il termine risoluzione si intende impropriamente il numero totale di pixel (spesso espresso nella forma N×M). I sistemi più recenti impiegano un numero di pixel che varia da 512×3340 a 1560×31280 e oltre, per sistemi ad alta risoluzione. In un monitor in bianco e nero, ogni pixel può assumere solo due valori (bianco e nero), rappresentabili da una singola cifra binaria. Un monitor con scala di grigi utilizza 8 bit per ogni pixel, arrivando così a rappresentare 28=256 variazioni di grigio per ogni punto. Un monitor a colori impiega fino a 24 bit per pixel, 8 bit per ciascun colore primario (rosso, blu e giallo), ed è detto Truecolor. Ogni pixel del display è indirizzato usando un sistema di coordinate bidimensionale a partire dal pixel più in alto a sinistra, che ha indirizzo (0,0). Nella fotografia digitale è ormai comune l’uso di CCD (Charge coupled device), i quali registrano i livelli di luminosità. Per esprimere il potere risolutivo della macchina si usa oggi il megapixel (pari a 106 pixel).

→ Microscopia; Tecnologie della stampa

Vedi anche
display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ... immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. diritto 1. Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... digitalizzazióne digitalizzazióne Nella tecnica, conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali, effettuata mediante un dispositivo, detto digitalizzatore o convertitore  analogico-digitale. Si usa in partic. nei servosistemi per convertire determinate grandezze di ingresso (per es. l'assetto di un certo ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Altri risultati per pixel
  • pixel
    Enciclopedia on line
    Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (da pix, per picture, ed el, di element), distinto per colore, intensità ecc., in cui è scomposta l’immagine originale. La definizione dell’immagine memorizzata aumenta con il numero di p. in cui è scomposta, per cui spesso la ...
  • pixel
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    pixel → grafica computerizzata.
  • pixel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pixel [s.ingl. Comp. di pix per picture "immagine" e el(ement) "elemento"] [ELT] [INF] Nelle tecniche di analisi delle immagini, il singolo piccolo elemento (distinto per intensità, colore, ecc.) tra quelli in cui è scomposta una data immagine (v. immagini, elaborazione di: III 165 c); la definizione ...
Vocabolario
pixel
pixel 〈piksl〉 s. ingl. [comp. di pix (per picture «immagine») e el(ement) «elemento»] (pl. pixels 〈piksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (distinto per colore, intensità,...
megapìxel
megapixel megapìxel s. m. [comp. di mega- e pixel]. – Multiplo del pixel (simbolo: MP) corrisp. a un milione di pixel.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali