• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

planetesimo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corpo, le cui dimensioni vanno da meno di un millimetro a centinaia di kilometri, che si pensa abbia costituito lo stadio intermedio di aggregazione della polvere e dei gas della nebulosa solare primordiale, nel corso del processo che condusse alla formazione dei pianeti (➔ pianeta).

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... planetologia Parte dell’astronomia che studia i pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica. condriti Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe di condriti di particolare interesse astrofisico è quella delle condriti carbonacee, classe nella ... Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). Urano occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • COSMOLOGIA in Astronomia
Altri risultati per planetesimo
  • planetesimo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    planetèsimo [Comp. del lat. planeta "pianeta" e (infinite)simo] [ASF] Nome delle piccole aggregazioni di masse (dimensioni dell'ordine del km) da cui si sarebbero formati i pianeti solari secondo la cosiddetta ipotesi planetesimale: v. Sistema Solare: V 271 a.
Vocabolario
planetéṡimo
planetesimo planetéṡimo s. m. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di (infinit)esimo]. – In cosmologia, nome delle piccole aggregazioni di masse (dell’ordine del km) da cui si sarebbero formati i pianeti solari secondo la cosiddetta ipotesi...
planeteṡimale
planetesimale planeteṡimale agg. [der. di planetesimo]. – In cosmologia, ipotesi p., ipotesi elaborata nei primi anni del Novecento, secondo la quale la materia di cui sono costituiti i pianeti sarebbe stata strappata al Sole (sotto forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali