• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plebiscito

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

plebiscito

Francesco Tuccari

Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche

Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate nel mondo contemporaneo, a partire dalla Rivoluzione francese. Legato ai principi della sovranità popolare e della democrazia diretta, è stato più volte utilizzato anche da regimi di tipo autoritario per legittimare scelte politiche già compiute dall’alto. Nella storia d’Italia furono i plebisciti del 1848, del 1860, del 1866 e del 1870 a sanzionare la realizzazione del processo di unificazione nazionale

Una forma di democrazia diretta

Il termine plebiscito indica una votazione o una deliberazione popolare su materie che hanno grande rilevanza costituzionale o politica e che si riferiscono solitamente a mutamenti della forma di governo oppure dei confini territoriali di una determinata compagine statale. Il plebiscito è un istituto di democrazia diretta. Può conciliarsi con i meccanismi della democrazia rappresentativa, ma entra in qualche modo in contrasto con i suoi principi e può anche essere utilizzato – come è avvenuto più volte – da regimi di tipo autoritario.

Il plebiscito presenta molteplici analogie con il referendum, dal quale non viene distinto in modo netto, se non per il fatto che esso non è regolamentato dagli ordinamenti giuridici attualmente esistenti e ha un carattere del tutto straordinario.

Nel linguaggio comune e in quello delle scienze politiche si usa spesso il termine plebiscito anche in relazione all’investitura e all’acclamazione popolare di una persona, per esempio di un capo-partito da parte dell’assemblea del partito stesso, oppure di un capo di Stato da parte delle masse. In questa variante, attraverso il concetto di democrazia plebiscitaria, si fa riferimento a molti regimi autoritari del Novecento, ma anche ad alcune tendenze di fondo delle democrazie contemporanee, le quali si basano in modo crescente – soprattutto nell’era dei grandi mezzi di comunicazione di massa – su un rapporto diretto tra il leader e le masse e su forme di selezione plebiscitaria della classe politica.

Deliberazioni popolari nel mondo antico e nel mondo contemporaneo

Prima di assumere il suo significato attuale, plebiscito designava una specifica istituzione del mondo romano. Esso indicava le deliberazioni assunte dalla plebe (il termine è composto da plebs «plebe» e scitum «ordine») convocata dai tribuni nei concilia plebis («consigli della plebe»). Tali deliberazioni, che avevano originariamente valore di legge soltanto per la plebe stessa, tra il 5° e il 3° secolo a.C. divennero vincolanti per tutto il popolo romano. La prassi dei plebisciti riemerse in forme del tutto nuove a partire dagli anni della Rivoluzione francese, nel clima prodotto dall’affermazione dei principi della sovranità popolare. E ciò in parte in sintonia con tali principi, ma in parte anche per legittimare politiche autoritarie o scelte già compiute dall’alto.

Tra i casi storici più celebri di ricorso al plebiscito si devono ricordare i plebisciti indetti da Napoleone Bonaparte per far approvare la costituzione dell’anno VIII (1799), l’istituzione del consolato a vita (1802) e la creazione dell’impero (1804). Di natura simile furono i plebisciti voluti da Luigi Napoleone (Napoleone III) per ratificare il colpo di Stato (1851) e la restaurazione dell’impero (1852). Di carattere differente – ma anche in questo caso a ridosso di trasformazioni già avvenute – furono i plebisciti che ratificarono il processo di unificazione italiana, con l’annessione, al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia, della Lombardia (1848), di gran parte dell’Italia centrale e meridionale (1860), del Veneto (1866) e di Roma (1870). Plebisciti di questo tipo – relativi cioè agli assetti territoriali degli Stati – ebbero luogo in diverse altre occasioni tra Otto e Novecento.

Anche il referendum sulla scelta tra monarchia e repubblica, che si celebrò in Italia il 2 giugno 1946, viene talora definito, per il suo carattere di eccezionalità, come un plebiscito. Ma con ciò si ritorna alla questione della distinzione assai poco netta tra questi due istituti di democrazia diretta.

Vedi anche
tribuno della plèbe tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei tribuno della plebe della tribuno della plebe, fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano ... plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. ● La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per plebiscito
  • plebiscito
    Enciclopedia on line
    Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura dello Stato o del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno ...
  • I plebisciti e le elezioni
    L'Unificazione (2011)
    Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel marzo 1861 con la proclamazione del nuovo Stato nazionale, è accompagnata e continuamente rilanciata dal nesso fra procedure plebiscitarie ...
  • plebiscito
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, che riguarda la struttura ...
  • PLEBISCITO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 532) Ferruccio PERGOLESI In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della esatta differenziazione dei due istituti. La terminologia usata dai varî diritti positivi ed i criterî di differenziazione ...
  • PLEBISCITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non vincolavano che la plebe stessa, la cui volontà solennemente espressa costituiva però una minaccia per il patriziato: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitàrio
plebiscitario plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali