• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pluralismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

pluralismo


Termine coniato da Wolff per indicare l’atteggiamento mentale di chi, superato il naturale «egoismo», inteso nel senso di «solipsismo», riconosce intorno a sé l’esistenza degli altri. In seguito ampliò il suo significato, riferendosi non più alla sola pluralità dei soggetti conoscenti, ma a quella di ogni realtà considerata come costitutiva dell’Universo: il termine passò quindi a indicare quella dottrina che, in opposizione al monismo e al dualismo, afferma la pluralità delle sostanze o elementi che costituiscono la realtà. In questa accezione dottrine pluralistiche sono rintracciabili già nell’età presocratica, per l’esigenza di conciliare il principio eracliteo con quello eleatico: il divenire viene infatti derivato (Empedocle, Anassagora, Democrito) dalla diversa combinazione di una pluralità di particelle primordiali (rizomi, omeomerie, atomi) in sé immutabili. Lo stesso p. può d’altronde presentarsi come p. monistico, se le particelle sono della stessa specie (atomi di Democrito, monadi di Leibniz), e come p. dualistico, se quelle parti sono di due diverse specie (materiale e ideale, come nel sistema platonico). In senso più specifico, p. è, secondo il neorealismo americano e secondo il pragmatismo, la concezione secondo cui la realtà non può essere ricondotta a una descrizione unitaria a causa della sempre crescente molteplicità e pluralità dei suoi fenomeni. Particolare rilievo all’opposizione tra filosofie pluralistiche e filosofie monistiche, anche in relazione al tema della libertà, è stato conferito nel 20° sec. da Berlin (➔).

Dottrine politiche

Nel campo della teoria politica per p. si intende la dottrina e la prassi che riconoscono la legittimità giuridica e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali, partiti, istituti rappresentativi, associazioni, disciplinati da norme giuridiche interne, e ne sollecitano la partecipazione alla vita pubblica. Il termine p. viene usato per definire i tratti comuni di alcune dottrine novecentesche: nell’opporsi alla concezione tradizionale della sovranità dello Stato, cioè al monismo politico, e tenendo presenti i mutamenti intervenuti nella società nel corso degli ultimi decenni, esse danno particolare rilievo ai diritti, agli interessi e compiti di enti, comunità e associazioni più piccole dello Stato e con funzioni essenzialmente specializzate. L’indirizzo pluralistico (J. Neville Figgis, H.J. Laski, A.D. Lindsay, E. Barker in Gran Bretagna; L. Duguit, J. Paul-Boncour in Francia; M.P. Follett negli Stati Uniti; il movimento di Comunità di A. Olivetti in Italia) vuole in genere rivendicare i diritti e proteggere gli interessi di gruppi che non fanno parte dell’organizzazione statale. Lo stesso Stato, soprattutto nella dottrina inglese, è concepito non tanto come associazione di individui, quanto come elemento organizzatore di gruppi e comunità: sindacati e unioni professionali, università e organismi culturali, enti locali, associazioni di vario genere e finalità, Chiese, ecc. All’importanza del p. sociale – ossia all’importanza di una varia e ricca vita associativa – si richiama anche la tradizione liberale che fa capo a Tocqueville.

Vedi anche
presocratici I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto dell’opera di H. Diels, che intitolò la silloge delle testimonianze e dei frammenti di tali pensatori Fragmente der Vorsokratiker (la 1ª edizione è del ... Anassàgora di Clazomene Anassàgora (gr. ᾿Αναξαγόρας, lat. Anaxagŏras) di Clazomene. - Filosofo greco (499-428 a. Anassagora di Clazomene); amico e maestro di Pericle, accusato di empietà dovette fuggire da Atene, dove s'era stabilito, e rifugiarsi a Lampsaco. Ci restano alcuni frammenti della sua opera Sulla natura. Anassagora ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ...
Altri risultati per pluralismo
  • pluralismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Dottrina e prassi che riconoscono la legittimità giuridica e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali, partiti, istituti rappresentativi, associazioni, disciplinati da norme giuridiche interne, e ne sollecitano la partecipazione alla vita pubblica. Nel campo della teoria politica il termine ...
  • PLURALISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più profonda unità. Il termine fu coniato da Cristiano Wolff, che lo riferì particolarmente all'asserzione della pluralità degli esseri ...
Vocabolario
pluralismo
pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a...
pluralista
pluralista s. m. e f. [der. di pluralismo] (pl. m. -i). – Fautore, seguace, sostenitore del pluralismo, come concezione filosofica o come ideologia e prassi sociopolitica; con valore di agg.: un paese, una nazione pluralista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali