• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PO (XXV, p. 572)

Giuseppe Morandini

Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento del Delta Padano (v. in questa App.). Se con M. Visentini si può ripetere "che forse per nessun fiume del mondo vi è una sicura messe di studî idrologici quale si ha per il Po", si può anche affermare che ben poco vi è da aggiungere alle conoscenze generali in questi ultimi due decenni.

Nuovi elementi ha fornito la piena del 1951, quale avvenimento eccezionale, anche per i lavori di sistemazione eseguiti nel bacino del fiume in relazione a piene precedenti, tra le cui più notevoli possono ricordarsi quelle del 1907, 1917, 1926 e 1928. È interessante il fatto che le altezze idrometriche agli idrometri della Becca e di Pontelagoscuro sono state di m 7,85 e m 4,80 rispettivamente alle due sezioni nel 1951 contro a m 7,88 e m 3,70 nel 1926, con un dislivello di quota sul mare di m 49,64 nel 1951 e di m 50,77 nel 1926 contro ai m 50,85 del 1907, valore massimo raggiunto negli ultimi 54 anni. Gli afflussi meteorici sono stati nel 1951 di 9.620 (mc × 106) per il Piemonte (58%), 4.847 per la Lombardia (29%) e 2.076 per l'Emilia (13%), pari a 16.543 (mc × 106), di poco inferiori al valore del 1928 (18.146). Alle altezze idrometriche massime fanno riscontro quelle medie decennali massime, medie e minime annuali dei due idrometri per i periodi indicati nella tabella.

A questi valori delle indicazioni idrometriche possono anche aggiungersi quelli relativi alle precipitazioni dei giorni interessati alla piena stessa, che furono 6 nel 1951 con una precipitazione complessiva di mm 236 pari a 39,3 mm giornalieri; tale valore resta inferiore a quello della piena del 1928 che fu di mm 259 con una durata però di 11 giorni di precipitazioni e quindi una media giornaliera di mm 23,5, che rimane assai lontana dai valori riscontrati nel 1951, i quali restano i più elevati dell'ultimo cinquantennio.

Dall'analisi dei dati a disposizione si può concludere anzitutto che la piena del 1951 si è iniziata con una portata notevole, ma non massima; in secondo luogo, che la situazione dei deflussi all'inizio della piena non ha esercitato grande influenza sul valore della portata al colmo della piena, e infine che il valore del contributo di piena nel 1951 fu nettamente superiore a quello delle altre piene, salvo in parte a quella del 1917 che ne fu meno lontana.

La complessità dei problemi del Po ha determinato la recente costituzione da parte del ministero dei LL. PP. del Magistrato del Po, i cui tecnici contribuiscono, seguendo le tradizioni dell'antico Magistrato alle Acque di Venezia, alla risoluzione dei complessi problemi del fiume.

Bibl.: Amministrazione provinciale di Mantova, Atti del Convegno nazionale per lo studio dei problemi derivanti dall'alluvione; Bollettino del Consiglio nazionale degli ingegneri, III, aprile 1954 (relazioni di R. Tremelloni e M. Visentini); M. Visentini, Le ultime grandi piene del Po. Elementi idrologici, in Giornale del genio civile, XCI, sett. 1953.

Vedi anche
Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Tag
  • PONTELAGOSCURO
  • GENIO CIVILE
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • MANTOVA
Altri risultati per PO
  • Po
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il padre della Pianura Padana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla formata, una delle più grandi pianure dell’intera regione mediterranea, vasta, ricca d’acqua e in gran ...
  • Po
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Pado) Adolfo Cecilia È il più importante fiume italiano; nasce nel Piano del Re ai piedi del Monviso e, dopo un percorso di 652 km, sfocia nell'Adriatico con un ampio delta, nel quale si distinguono cinque rami principali, dai quali si dipartono quattordici bocche. Il fiume, che ha subìto notevoli ...
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
risòtto
risotto risòtto s. m. [der. di riso3]. – Minestra asciutta di riso cotto con varî condimenti: r. al sugo, con il ragù, con i tartufi, con funghi, con frutti di mare (o alla pescatora, alla marinara), con fegatini; r. alla milanese, riso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali