• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sepolcrale, poesia

Enciclopedia on line
  • Condividi

sepolcrale, poesia Gruppo di opere composte nel 18° sec. e all’inizio del 19° nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente ed essenziale. Questa poesia si ricollega e talora si confonde con quella della notte e delle rovine e con la stessa poesia ossianica, e attesta nel 18° sec. l’aspirazione preromantica a una poesia più intima di quella classicistica, anche se vi è in essa, molto spesso, l’ostentazione del sentimento e l’insistenza su immagini di facile effetto. In tale poesia e nel singolare favore con cui fu accolta è dato cogliere alcune manifestazioni caratteristiche del secolo: da una parte il soffermarsi con compiacimento sul pensiero della morte; dall’altra il celebrare il sepolcro come consacrazione di virtù civili e politiche.

Inglesi e protestanti sono le opere che inaugurano il genere: Night-piece on death (1712-13) di T. Parnell, The grave (1743) di R. Blair, e soprattut­to Night thoughts (1742-45) di E. Young, Meditations among the tombs (1748) di J. Hervey e Elegy written in a country churchyard (1750) di T. Gray. Tali opere, di cui si ebbero presto numerose traduzioni, ispirarono un’abbondante produzione nella seconda metà del 18° sec., per es. in Germania. Non meno vivo fu il successo in Francia e in Italia, dove peraltro la suggestione di tale poesia è attestata dallo spazio che scene sepolcrali e paesaggi funebri occupano nei romanzi, nelle liriche, in saggi d’argomento vario: una menzione a parte meritano Le notti romane di A. Verri (1792; 1804), che inquadrano in una cornice notturna e sepolcrale meditazioni e discussioni storiche.

Un nuovo impulso al genere fu dato dalla Rivoluzione francese, che da una parte, criticando le credenze tradizionali, provocò reazioni sentimentali in favore del culto dei morti, e dall’altra favorì il sorgere di un culto laico dei benemeriti della nazione. Un’eco di questi sentimenti si avverte nei Cimiteri, poema interrotto di I. Pindemonte, e nella sua epistola I Sepolcri. L’influenza di tale poesia su U. Foscolo traspare nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798-1802), forse più scopertamente che nel carme Dei sepolcri (1807), con il quale si può considerare chiusa la storia di quella maniera poetica.

Vedi anche
epistola In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera.  ● Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le epistola ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Categorie
  • POESIA in Letteratura
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Vocabolario
sepolcrale
sepolcrale (ant. sepulcrale) agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. a. Di sepolcro, destinato a un sepolcro: iscrizione s.; monumenti s.; pietra s., la lastra di pietra o di marmo che copre un sepolcro; Cristo apparve...
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali