• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poitiers

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Poitiers


Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Vienne. Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, col nome di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la capitale dei galli pittoni e fu in seguito una delle città più importanti dell’Aquitania romana. Sede vescovile sin dal sec. 4° d.C. (quando vi predicarono s. Marziale e s. Ilario) e per tutto il periodo merovingico (secc. 6°-7°, con s. Radegonda moglie di re Clotario I e il poeta s. Venanzio Fortunato, che vi fu vescovo dal 600 ca.), P. rappresentò uno dei centri più vivi di cultura e di religiosità cristiana nella Francia occidentale. La posizione strategicamente importante ha fatto dare il nome di P. alle due famose battaglie del 732 (o 733 secondo più recenti ipotesi circa la vittoria di Carlo Martello) e del 1356 e la destinò a sede dei conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423 della corte di re Carlo VII. Questi ne promosse lo sviluppo economico e culturale, fondandovi nel 1432 l’università. Nel sec. 16° la città aderì al protestantesimo e fu disputata accanitamente dai cattolici e dagli ugonotti durante le guerre di religione: nel 1569 fu assediata invano per due mesi da Gaspard de Coligny. Enrico III nel settembre 1576 promulgò a P. (al termine della sesta guerra) un editto di tolleranza, che fu immediato preludio al Trattato di Bergerac. In seguito P. visse una tranquilla esistenza di città provinciale, interrotta solo al tempo della restaurazione dal fallito tentativo insurrezionale del generale J.-B. Berton, che fu giustiziato il 17 ott. 1822.

Battaglie di Poitiers

Nel 732 (o 733), all’epoca dell’invasione araba della Spagna, battuto il conte Eude, signore dell’Aquitania, gli arabi furono affrontati da un grosso esercito di Carlo Martello, il 7 ott., nella pianura fra P. e Tours. Nella lotta perì il governatore arabo della Spagna, ‛Abd al Rahman, e la vittoria franca segnò l’arresto dell’espansione degli arabi in Europa e l’assestarsi dei loro confini entro la Penisola Iberica. Nel 1356, durante la guerra dei Cent’anni, di fronte a circa 7000 arcieri e 8000 fanti inglesi si trovavano schierati circa 50.000 francesi, il cui nerbo più efficiente era dato dai cavalieri pesanti. Ma costoro, a causa del terreno accidentato, non poterono spiegare tutte le loro forze e, immobilizzati, divennero facile bersaglio degli arcieri inglesi. La Francia subì una gran disfatta, sanzionata dalla dura Pace di Calais del 1360.

Editto di Poitiers

L’Editto di P. fu emanato nel 1577 da Enrico III di Francia che, allarmato per lo strapotere di Enrico di Guisa, con esso sciolse tutte le leghe cattoliche.

Vedi anche
Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ... Pittoni (o Pittavi; lat. Pictŏnes o Pictavi) Popolazione gallica stanziata nei territori dell’odierno Poitou-Charentes. Loro capitale era Limonum (od. Poitiers). Sottomessi da Cesare, i Pittoni rimasero fedeli a Roma; durante l’Impero furono compresi nella provincia di Aquitania e aderirono al cristianesim... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers. - Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s'impadronì ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • ENRICO III DI FRANCIA
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • GASPARD DE COLIGNY
  • PENISOLA IBERICA
  • ENRICO DI GUISA
Altri risultati per Poitiers
  • Poitiers
    Enciclopedia on line
    Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; uno stretto istmo, detto La Tranchée, unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale ...
  • Pietro di Poitiers
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo (n. 1130 ca m. Parigi 1205). Discepolo a Parigi di Pietro Lombardo, successe a Pietro Comestore (1169) nell’insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae (1175 ca.), ispirati all’esempio di Pietro Lombardo (interessante soprattutto l’ultimo libro che tratta della dottrina ...
  • POITIERS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, nell'od. regione Poitou-Charentes.P., importante centro gallo-romano dell'Aquitania di origini urbane molto antiche, ...
  • POITIERS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. È costruita sulla cima e sui fianchi d'uno sprone alquanto largo ed allungato, tagliato come penisola dalle ...
Vocabolario
pittavino
pittavino agg. [dal lat. mediev. Pictavinus, class. Pictaviensis]. – Del Poitou, antica provincia e regione della Francia occid., e della città di Poitiers, principale centro del Poitou.
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali