• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLEMARCO

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLEMARCO (πολέμαρχος)

Ugo Enrico Paoli

Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna tribù fosse assistito da un polemarco. L'istituzione della polemarchia ateniese va posta in quel periodo nel quale, indebolendosi la monarchia, le attribuzioni militari, già pertinenti al re, passarono a un magistrato. In origine il polemarco, rappresentante di una nobiltà che il decadere della monarchia aveva reso potente, era il comandante dell'esercito e aveva la suprema direzione della guerra. Più tardi il suo ufficio andò progressivamente scemando d'importanza, essendo passato agli strateghi, capi militari delle tribù (v. cima: La città greca), l'effettivo comando delle forze armate. Tuttavia sui primi del sec. V a. C. il polemarco ha ancora prerogative di stretto carattere militare: ha un posto d'onore nello schieramento di battaglia e diritto al voto, con gli strateghi, sulle decisioni di guerra. Va ricordato che a Maratona, secondo il racconto di Erodoto, bilanciandosi i voti degli strateghi favorevoli e contrarî al partito dell'offensiva sostenuto da Milziade, il voto del polemarco Callimaco decise l'attacco contro i Persiani. In seguito le attribuzioni del polemarco vennero ancora ridotte; gli fu tolta, infatti, ogni effettiva ingerenza nelle cose militari. Le funzioni che gli spettavano nell'età degli oratori, ancorché non molto importanti e, nella sostanza, di funzionario borghese, erano pur tuttavia molteplici.

Attribuzioni amministrative. - Il polemarco ha cura dei figli dei caduti in guerra. Esercita sui rapporti familiari dei meteci quella sorveglianza che sulle famiglie dei cittadini è affidata all'arconte.

Attribuzioni sacrali. - Ordina i giuochi funebri in onore dei caduti in guerra; fa i sacrifici di rito a questi e ad Armodio e Aristogitone. Sacrifica anche ad alcune divinità guerriere.

Attribuzioni giurisdizionali. - Essendo passata agli strateghi la giurisdizione sui reati militari, nel foro del polemarco, nel cui ufficio è stata notata l'analogia con quello del praetor peregrinus a Roma, s'iniziano le cause in cui sia attore o convenuto un meteco, un ἰσοπελής, un πρόξρνος.

Sono in particolare di competenza del polemarco la γραϕὴ ἀποστασίου e la δίκη ἀποστασίου. La prima è un'azione pubblica, sulla cui portata le opinioni sono discordi: secondo alcuni (Lipsius), veniva esperita contro il meteco privo di un patrono, la cui assistenza negli atti della vita pubblica era prescritta dalla legge; secondo altri (Wilamowitz, Clerc, Hommel), che negano (a ragione, come la più recente dottrina ritiene) l'esistenza di un tale obbligo in Atene, è un'azione contro il meteco il quale risultasse iscritto nel registro dei meteci, senza che un cittadino al momento dell'iscrizione avesse prestato garanzia per lui (sulla questione e la relativa bibliografia, v. meteci). La δίκη ἀποστασίου è un'azione privata contro il liberto (ἀπελεύϑερος), il quale non compie i suoi doveri verso l'antico padrone.

La sede del polemarco si trovava in un ufficio detto Epiliceo ('Επιλύκειον). Vi è dissenso sull'ubicazione di esso: secondo alcuni (Busolt, Lipsius), sarebbe un edificio in aperta campagna nei pressi del Liceo (un ginnasio fuori della città, da cui avrebbe tratto il nome), sede tradizionale del polemarco sino dall'età in cui esso era l'effettivo comandante militare; secondo altri (De Sanctis), l'Epiliceo sorgeva nell'agorà (v.), come gli altri edifici pubblici, e il nome ne sarebbe derivato non già, come Aristotele suggerisce, da un polemarco, Epilico, che l'avrebbe ricostruito in luogo dell'antico, ma da un antichissimo eroe o dio di questo nome.

Bibl.: G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, II, 2ª ed., Monaco 1926, p. 1074, 1093 segg.; J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtverfahren, Lipsia 1905-15, I, pp. 63 segg.; II, i, p. 369 segg.; II, ii, p. 621 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 125 segg. e passim. Si veda in particolare la bibliografia sotto la voce meteci.

Vedi anche
Fèbida Fèbida (gr. Φοιβίδας, lat. Phoebĭdas). - Ufficiale spartano (m. nel 378 a. C.). Nel 382 occupò di sorpresa la Cadmea, rocca di Tebe; il governo di Sparta lo sconfessò, ma mantenne un presidio nella Cadmea. Febida fu poi da Agesilao lasciato come armosta a Tespie, dove morì combattendo contro i Teban... mora (gr. μόρα) Unità di combattimento dell’antico esercito spartano, che ne contava sei; nel 4° sec. a.C. era composta da più di 600 soldati. All’unità oplitica corrispondeva una mora di cavalleria di 100 uomini. Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Calcidica (gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía e Cassandra. È quasi interamente compresa nel nomo omonimo (2918 km2 con 100.043 ab. nel 2006). ...
Altri risultati per POLEMARCO
  • polemarco
    Enciclopedia on line
    Uno dei nove arconti dell’antica Atene, istituito quando le attribuzioni militari del re, all’indebolirsi della monarchia, passarono a un magistrato. In origine il p. era il comandante dell’esercito, poi il suo ufficio perse importanza quando a capo delle forze armate furono posti gli strateghi. Ai ...
  • polemarco
    Dizionario di Storia (2011)
    Uno dei nove arconti dell’antica Atene, istituito quando le attribuzioni militari del re, all’indebolirsi della monarchia, passarono a un magistrato. In origine il p. era il comandante dell’esercito, poi il suo ufficio perse importanza quando il comando delle forze armate passò agli strateghi.
Vocabolario
polemarco
polemarco s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, poi, persa importanza sino a...
tesmotèta
tesmoteta tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali