• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMERIO

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMERIO (pomerium)

Giuseppe Lugli

La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma fino all'impero avanzato, anche quando esso non aveva più nessuna importanza. Il fondatore d'una nuova città tracciava con l'aratro questa linea, alzando il vomere là dove le porte dovevano aprirsi; lo spazio entro il recinto, quadrato o circolare secondo la configurazione del terreno, costituiva la zona religiosa destinata all'abitato, mentre lo spazio esterno costituiva l'ager publicus. Questa linea è quella che i Romani chiamavano pomerio.

Livio (I, 44) così lo definisce: "secondo l'interpretazione stessa della parola, pomerio significa postmoerium, cioè al di là del muro, ma esso è piuttosto un luogo intorno al muro, che gli Etruschi usavano una volta di consacrare mediante gli auspici augurali e fissare con cippi di pietra, quando volevano costruire le mura di una città. Pertanto dalla parte interna non si potevano addossare edifici alle mura, come invece avviene oggi, e il terreno doveva rimanere puro da qualsiasi contaminazione di culto umano. Questo spazio, che non era permesso né di arare né di abitare, i Romani chiamarono pomerio, non tanto perché esso è dopo il muro, quanto perché il muro è dopo di esso". La stessa cosa presso a poco dicono Varrone (V, 143), e Aulo Gellio (Notti attiche, XIII, 14, 3).

M. Della Corte, esaminando i testi antichi, esprime l'ipotesi che pomerium derivi da pone murum "dietro il muro", e che questo fosse il termine per indicare complessivamente ambedue le zone, al di qua e al di là del muro stesso, mentre l'una o l'altra di esse dovevano essere dette in origine antemerium o postmerium. Infatti, salvo le differenze sull'interpretazione della parola, gli autori antichi sono concordi nello stabilire che il pomerio era una zona di rispetto da una parte e dall'altra del muro, lasciata libera non soltanto a scopo religioso, ma anche perché più agevole fosse la difesa del muro stesso; ciò, tuttavia, si riferisce soltanto alla fase iniziale della città, perché in seguito la relazione fra il pomerio e le mura andò sempre più scomparendo. Infatti in Roma il pomerio della Roma quadrata, quale è indicato da Tacito (Ann., XII, 24), sorpassava di molto le mura di Romolo sul Palatino, mentre al contrario esso era assai più ristretto della nuova cinta che va sotto il nome di Servio Tullio. Sappiamo infatti che l'Aventino rimase fuori del pomerio almeno fino all'epoca di Augusto, e così pure una parte dell'Esquilino, adibita a pubblico sepolcreto.

Nell'età classica, del pomerio si parla soltanto a proposito della capitale. Non sappiamo se le varie fasi di ampliamento della città, costituite dal Septimontium, dalla urbs quattuor regionum e dalla cinta Serviana corrispondano ad altrettanti allargamenti del pomerio. Stando ad un passo dell'Historia Augusta (Vita Aur., 21) sembrerebbe che soltanto Silla avesse osato di allargare la linea pomeriale in virtù d'una disposizione che dava facoltà di fare questo a coloro che avevano ampliato i confini dello stato, aggiungendo a questo una conveniente area di ager barbaricus. Ora, appunto l'esistenza di una tale disposizione, invocata da Silla e più tardi da Augusto e da altri imperatori, autorizza ad ammettere che essa fosse già usata da altri prima di loro; solo si può pensare che nei tempi più antichi tale facoltà spettasse al Senato, e che Silla sia stato il primo a disporne come dittatore.

Il pomerio di Silla non è conosciuto: forse egli lo fece coincidere con le mura serviane da lui restaurate. Anche di Giulio Cesare e di Augusto abbiamo la notizia che allargarono il pomerio, ma senza indicazioni topografiche. Anzi Augusto compì questa sacra funzione tre volte, negli anni 27, 18 e 8 a. C., come sappiamo dal suo testamento e dalle monete. È probabile che una delle zone da lui incluse fosse quella del Colle Oppio, che fino alla bonifica di Mecenate era rimasta fuori.

Meglio conosciuto è il pomerio di Claudio: questi, in seguito alla conquista della Britannia (43 d. C.), "auctis populi Romani finibus pomerium ampliavit terminavitque".

La terminazione fu fatta piantando nel terreno, preferibilmente vergine, un certo numero di cippi, 142 o 143, alla distanza di circa m. 71 uno dall'altro, pari a piedi 140 (bini actus). I cippi erano costituiti da grossi blocchi di travertino e portavano sopra la faccia rivolta verso l'interno della città l'iscrizione col nome dell'imperatore e il numero ordinale del cippo stesso. Alcuni cippi trovati in posto permettono di integrare l'intero percorso, che aveva inizio, a quanto sembra, dalla Porta Trigemina sotto l'Aventino, seguiva la riva sinistra del Tevere fino al Testaccio, e continuava lungo le pendici meridionali di questo (cippo n. VIII), per la Porta Ostiense, la Valle delle Camene, la Porta Metronia (n. XXXV), la Porta Asinaria, la Porta Maggiore, il lato ovest dei castra praetoria, la Porta Nomentana, Via Salaria fino a circa 400 m. a nord della porta omonima, le pendici meridionali del Colle Pincio (n. CVIII) e la Via Flaminia (n. CXXXIX). Di qui ripiegava verso l'interno della città rasentando la Via Flaminia stessa fino ai piedi del Campidoglio, e poi volgeva di nuovo verso ovest, andando a riunirsi col Tevere all'altezza del ponte Neroniano.

Da questo tracciato si vede come il Campo Marzio restasse quasi interamente fuori del pomerio, a causa del suo antico uso di campo di esercitazioni militari e di luogo di riunione dei comizî centuriati, che erano i comizî ai quali partecipava tutto il popolo in armi.

Vespasiano e Tito, quando pochi anni più tardi procedettero a una nuova limitazione del pomerio, portarono nel Campo Marzio la linea più a nord, staccandola dalla Via Flaminia all'altezza dell'Ara Pacis (palazzo Fiano) e piegandola con un gomito verso sud, in modo da escludere la zona degli ustrini imperiali, fino a ricongiungerla con quella di Claudio presso il Tevere; forse anche compresero nel pomerio la parte del Trastevere fra il ponte di Agrippa e il ponte Emilio.

Altri imperatori curarono il pomerio di Roma, tra cui Traiano, Adriano, Commodo e Aureliano, ma senza apportare notevoli trasformazioni al tracciato di Vespasiano; solo dell'opera di Adriano abbiamo ricordo nei cippi terminali. In generale, durante l'impero, il pomerio seguiva la linea daziaria. Di questa linea si servì Aureliano come base, quando costruì le sue poderose mura, e probabilmente in quel tempo mura e pomerio coincisero di nuovo per ragioni strategiche.

Bibl.: St. Piale, Della fondazione di Roma, del pomerio, ecc., Roma 1833; Th. Mommsen, Der Begriff das Pomerium, in Hermes, 1876, p. 40 segg.; D. Detlefsen, Das Pomerium Roms und die Grenzen Italiens, in Hermes, 1886, p. 497 segg.; Ch. Hülsen, Das Pomerium Roms in Kaiserzeit, Berlino 1887; J. B. Carter, The Pomerium, in J. British and Americ. Society, IV (1908), p. 128; R. Lanciani, in Bull. Com., 1896, p. 246; O. Marucchi, ibid., 1899, p. 270; P. Romanelli, in Notizie Scavi, 1933, p. 240 segg.; M. Della Corte, Il pomerium di Pompei, in Rend. Lincei, 1913, p. 275 segg.; J. H. Olivert, The Augustan Pomerium, in Mem. Amer. Acad. Rome, X, 1932, p. 145 segg.

Vedi anche
Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Aventino Colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi. ● Con evidente allusione alla storia romana fu chiamata Aventino la secessione dei parlamentari dell’opposizione al governo fascista che, il 27 giugno 1924, subito dopo il delitto Matteotti, guidati da ... comizio In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia riunivano sia patrizi sia plebei. Secondo che il popolo vi ... imperium Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi. ...
Altri risultati per POMERIO
  • pomerio
    Enciclopedia on line
    Presso i Romani, spazio di terreno sacro e libero da costruzioni che correva lungo le mura della città all’interno e all’esterno. Lo scopo di questa fascia intorno alle mura doveva essere originariamente militare e religioso, e il p. era considerato il limite degli auspici relativi alla città; per il ...
  • pomerio
    Dizionario di Storia (2011)
    Di etimologia incerta, il termine indica la linea che definiva lo spazio sacro di Roma e delle colonie romane; parte della tradizione ne riconduce l’origine agli etruschi. Il p. era considerato il limite degli auspici relativi alla città e, in questo senso, della città stessa; solo fuori di esso cominciava ...
Vocabolario
pomèrio
pomerio pomèrio s. m. [dal lat. pomerium o pomoerium, probabilmente comp. di post «dietro» e *moiriom der. di mūrus, ant. moiros, «muro»]. – In Roma antica e nelle colonie romane, spazio di terreno consacrato e libero da costruzioni che...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali