POMPEI
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza rinunziando a ogni allargamento dello scavo in area già demaniale, salvo gli inevitabili completamenti, favorendo semmai rigorosi saggi stratigrafici nel sottosuolo intesi a chiarire la dinamica storica dello sviluppo urbano, e concentrando le risorse sul restauro murario, sulle coperture delle case, onde proteggerne dalle intemperie le strutture e le decorazioni, e sul recupero almeno conoscitivo di quanto già in luce. In pari tempo, si è rivolta maggior attenzione alla tutela del territorio, pesantemente coinvolto dall'espansione edilizia della conurbazione napoletana. Il risultato più appariscente di tale indirizzo è costituito dalla rapida individuazione di molti nuovi siti d'interesse archeologico, in genere ville rustiche o tombe, che aprono nuove prospettive di conoscenza sulle divisioni agrarie dell'agro pompeiano e sulla consistenza delle antiche unità produttive, nonché sull'incidenza della colonizzazione sillana sull'organizzazione della proprietà fondiaria. Largo appoggio è stato dato alle iniziative, italiane e non, volte alla documentazione dell'esistente, stante il sempre più accelerato deperimento delle decorazioni pittoriche degli edifici scoperti nel pluricentenario sviluppo degli scavi e spesso lasciati senza adeguata protezione; in primo luogo la sistematica campagna fotografica e di schedatura preliminare di tutte le pitture e pavimenti pompeiani, tuttora in sito o nel Museo archeologico nazionale di Napoli, condotta dall'Istituto centrale per il catalogo del ministero per i Beni Culturali, e quindi acquisita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana che la sta pubblicando (v. bibliografia). L'iniziativa del Deutsches Archaeologisches Institut, Haüser in Pompeji (pubblicati finora cinque volumi di grande formato dedicati alle case del Principe di Napoli, dell'Orso, dei Ceii, del Labirinto, degli Amorini Dorati), rappresenta un progetto di documentazione globale con minuziosissimo rilevamento, mediante lucidi tracciati sull'originale, di quanto sopravvive di importanti complessi pittorici, con riesame e studio monografico di tutta la documentazione esistente; vi collaborano anche università australiane. Un'impresa britannica ha scelto il modulo dell'insula (ins. i, 4, casa del Menandro e casa degli Amanti) come l'unità più appropriata per un'analisi strutturale diacronica. L'università del Texas si è rivolta a dotare P. di un'aggiornata cartografia. Resoconti delle attività istituzionali sono stati pubblicati annualmente, tra 1975 e 1979, nella rivista Cronache Pompeiane, sostituita nel 1984 da Pompei, Ercolano, Stabia (un solo numero uscito) e dal 1987 al 1990 [1993] dalla Rivista di Studi Pompeiani, n.s. (4 annate uscite).
Un momento di svolta coincide col terremoto dell'Irpinia (23 novembre 1980 e successive scosse fino al febbraio 1981), che infierendo sul già degradato patrimonio murario di P. ha provocato crolli vistosi e una capillare disgregazione di tutte le strutture dell'antica città. Agli interventi di emergenza ha fatto seguito un rilevamento informatizzato delle condizioni di ogni elemento murario dell'antica città, curato da archeologi con l'ausilio di un centinaio di tecnici dell'esercito, premessa per un progetto unitario di risanamento e restauro di tutto il comprensorio degli scavi. Particolare impegno si è riservato al non facile problema delle coperture. Trasformata la Direzione degli scavi di P. in autonoma Soprintendenza, dal 1981 gran parte delle attività e delle disponibilità finanziarie è stata assorbita nell'organizzazione logistica della nuova struttura burocratica e del personale assegnato. Sono proseguiti comunque i restauri dei danni sismici. Negli avanzati anni Ottanta si è altresì ritenuto di riprendere lo scavo estensivo nell'area demaniale (regione ix, regione i, regione ii, terme suburbane di Porta Marina, ecc.), rivolgendo attenzione al ripristino di giardini e orti, con indagini paleobotaniche suscettibili di fornire dati interessanti l'arte topiaria, ma anche la storia economica. Tali attività si sono accompagnate con l'esecuzione di ulteriori saggi stratigrafici, che comunque apportano dati importanti per la storia urbanistica della città.
Le fasi più antiche della città. − Rinvenimenti vari attestano una frequentazione dall'età del Bronzo, laddove saggi al tempio di Iside hanno fatto giustizia del presunto abitato di capanne dell'età del Ferro rivelando solo edifici primoellenistici (a destinazione sacrale come mostrano gli oggetti votivi); si conferma perciò lo iato insediativo fino alla fine del 7° secolo a.C. L'insediamento primitivo a suo tempo riconosciuto (cosiddetto Altstadt di von Gerkan) si evidenzia dal perimetro e dai tracciati viari maggiori sopravvissuti nel tessuto stradale di P., ma una trincea stratigrafica (funzionale alla posa dei cavi di un impianto elettrico) lo ha attraversato per intero senza incontrare tracce di mura o altre opere difensive in corrispondenza del presunto circuito cittadino; anche sotto via dei Soprastanti sono venuti in luce pozzi ellenistici. Per contro, saggi lungo il percorso delle mura attuali hanno ritrovato la cinta in pappamonte, già vista da A. Maiuri, che assume perciò vero carattere di muro urbico, ora stratigraficamente databile al 570 circa a.C.: se l'Altstadt realmente precede, deve aver avuto breve durata, tra fine del 7° e inizi del 6° secolo a.C. Quanto ai santuari, permanendo inediti quelli dal tempio dorico, sono stati infine pubblicati i materiali dagli scavi prebellici di Maiuri al tempio di Apollo: in parallelo con la cinta ampliata, le presenze più antiche datano anche qui al corinzio medio, collaborando a riconoscervi il santuario poliadico della città; elementi architettonici tuscanici, e brevi iscrizioni graffite su buccheri di 6° secolo avanzato, ne confermano il carattere etrusco; le importazioni attiche cessano verso il 470 a.C. Rari frammenti di terracotte architettoniche arcaiche, rinvenuti altrove, potrebbero indiziare altri santuari intramuranei. Alla nuova entità urbana fanno capo santuari extraurbani, a 1÷3 km dal centro (fondo Iozzino; S. Abbondio; località Bottaro, con recuperi di materiali anche arcaici, probabilmente in corrispondenza con lo scalo marittimo: in età romana vi era forse un tempio di Nettuno), che, sostituendo forse precedenti nuclei insediativi spariti a seguito del sinecismo, organizzano l'ager pertinente alla città; a questo tempo (circa 500 a.C., l'età di Aristodemo?) potrebbe appartenere la successiva fase delle mura, a ortostati in calcare del Sarno di apparato greco.
Contrastano con questi dati gli esiti di molteplici saggi entro le case che, eccettuati strati di frequentazione o materiali arcaici fuori contesto, in genere non hanno rinvenuto edifici arcaici neppure nel nucleo più antico di P. (area del Foro, casa delle Forme di Creta, casa della Colonna Etrusca, casa di Ganimede, ecc.) e, soprattutto, presentano un vuoto per gran parte del 5° e del 4° secolo a.C. Ma è importante che nelle poche tombe di avanzato 4° secolo a.C. rinvenute finora, siano presenti vasi con graffiti etruschi, che mostrano come il substrato etnico-culturale pompeiano non sia stato sovvertito nel lungo periodo in cui il prevalere di Neapolis deve aver contribuito all'eclisse di P. come agglomerato urbano e struttura politica.
Il progetto urbanistico che dà forma definitiva alla città, come dimostrato recentemente, si basa sulla regolarizzazione della via Stabiana, tratto urbano della grande strada tra Napoli e Nocera, sulla quale, a intervalli equidistanti, si tagliano i decumani maggiori (via dell'Abbondanza, raccordata al preesistente sistema viario, e via di Nola), orientati a traguardo verso il monte da cui origina il fiume Sarno, e al cui piede sorgerà il santuario ''federale'' dell'ethnos nucerino; il sistema di decumani e cardini minori si orienta sulle torri e posterule della cinta, e perciò impianto urbano e rifacimento delle mura ad aggere in calcare appartengono a un progetto unitario. Allo stesso progetto dovrà assegnarsi un'importante divisione agraria recentemente riconosciuta (la sola nota in ambito italico), impostata sulla prosecuzione extramuranea della via di Mercurio, che interessa le fertili pendici a vigna verso il Vesuvio, e che fino alla fine continuerà a dettare gli orientamenti delle ville, sia quelle prossime alla città (Diomede, Misteri, Cicerone, Colonne a Mosaico), sia le fattorie del contado, come quella in località Villa Regina di Boscoreale, che si è potuta scavare per intero e restaurare per la visita al pubblico, completandola con un piccolo museo dell'agro pompeiano, e altre più ampie, individuate nell'area di Boscoreale. Questa riorganizzazione solidale di città e contado, risalente alla fine del 4°-inizi del 3° secolo a.C. (come risulta per le mura dai saggi a porta Nola, porta Nocera, porta Marina), deve ritenersi pilotata da Roma, data la corrispondenza cronologica con l'ingresso della lega nucerina nell'alleanza romana, la guerra con Pirro avendo forse provocato un'accelerazione di processi in corso. L'ultima grande operazione urbanistica, imperniata su reticolato regolarissimo con insule allungate larghe un actus, riguarda il quartiere di porta Nocera (regg. i e ii soprattutto, ma anche ix, iv e v) che, come gli scavi stratigrafici in molte case hanno recentemente confermato, deve assegnarsi alla fine del 3°-inizi del 2° secolo a.C. (dunque non in concomitanza con la deduzione coloniaria sillana, come da alcuni supposto), e persuasivamente messo in relazione con le vicende della seconda guerra punica (necessità di accogliere i profughi di Nocera distrutta da Annibale, ovvero i Capuani rimasti fedeli a Roma quando la città passò ai Cartaginesi, ecc.); forse contemporaneo il rialzamento delle mura e dell'aggere in tufo nucerino. Le insule delle regioni i e ii, per lo più occupate da piccole abitazioni con ampi spazi verdi o a vigneto, e apprestamenti per ostelli e caupone, hanno sempre suggerito l'immagine di una città pianificata con ampiezza, che al momento dell'eruzione non aveva ancora utilizzato tutte le aree edificabili; in realtà risulta dai saggi che le insule vennero divise inizialmente in otto o nove lotti identici e che gli spazi aperti risultarono dall'abbattimento di case preesistenti che, forse già alla fine dell'età repubblicana, ridussero le abitazioni nell'area talvolta a meno della metà di quelle originarie (per es. in ii, 8): il fenomeno, localmente legato alla commercialità di zone prossime all'anfiteatro, sembra riflettere peraltro precoci mutamenti negli assetti sociali della città. Ma delle abitazioni primitive sono state avanzate interessanti proposte di ricostruzione, con case ''a schiera'' (dette del ''ceto medio'') di circa 200 m2, disposizione longitudinale ma con atrio trasversale, coperto e quindi senza impluvio (testudinato?), piano superiore e giardinetto sul fondo; si è inoltre ipotizzato che questo modello rappresenti in realtà l'evoluzione da una tipologia ancor più semplice, con atrio scoperto e quindi senza piano superiore, molto vicina a esempi a Cosa datati nel 3° secolo a.C. Risulta chiaramente, comunque, che la casa cosiddetta ''pompeiana'', cioè con atrio tuscanico e peristilio, costituisce un modello non formato localmente, ma importato in forme già elaborate, seguendo probabilmente esempi urbani.
Per il periodo ellenistico, va aggiunto che i citati ''saggi dell'impianto elettrico'' hanno tra l'altro rivelato una fase precedente del tempio di Apollo, con temenos più ampio verso un foro non provvisto di porticati e fosse votive; mentre tra le numerose attestazioni di case private variamente conformate, precedenti le attuali, talvolta interessanti per singole soluzioni architettoniche, o per decorazioni pavimentali, fa spicco un edificio tricliniare trovato sotto la casa delle Forme di Creta, che è stato confrontato con sedi di sodalità note in ambiente italico. Vanno inoltre ricordate poche tombe a cassone con corredo, fuori porta Ercolano e porta Nocera, le più antiche finora trovate, ma non anteriori alla fine del 4° secolo a.C.
Il completamento dello scavo della casa di Giulio Polibio ha riservato la sorpresa, in un triclinio in fondo al peristilio, dell'intero servizio da banchetto con vasellame bronzeo decorato di eccellente qualità, tra cui un cratere con scena mitologica, un Apollo lychnouchos arcaistico, e, pezzo di antiquariato, un'idria-premio per i giochi di Hera Argiva del 460 circa a.C. La ripresa dello scavo nella contigua casa ix, 12, 6-7 ha rivelato trattarsi in realtà di due unità contigue, la più meridionale costituita dal forno, benissimo conservato, e dal pistrino appartenuti certamente allo stesso Polibio; nelle stalle, gli scheletri di sette asini o muli che giravano le macine danno la misura dell'importanza dello stabilimento: l'altra abitazione ha belle decorazioni di iv stile, in corso di esecuzione proprio al tempo dell'eruzione, ciò che ha permesso di rilevare interessanti particolari tecnici. Un notevole complesso, con un ninfeo a mosaico e una singolare serie di pitture ''popolari'', è costituito dalle terme suburbane di porta Marina, un edificio sorto in età augustea che sfrutta panoramicamente la posizione dominante, forse da identificare con le terme di M. Crasso Frugi conosciute da un'iscrizione. Il complesso più rilevante di cui si è ultimata l'esplorazione è costituito dalla casa a nord di quella di Fabio Rufo nell'insula occidentalis, detta ora delle ''nozze di Alessandro'' da un quadro di iv stile che raffigura Alessandro con Rossane (o con Statira), derivato da un originale contemporaneo all'evento. Al piano terreno la casa, articolata su terrazze con originalità di soluzioni architettoniche e magnifiche vedute verso mare, presenta un giardino con ninfeo, di cui si è recuperata per intero la decorazione della nicchia con splendide pitture di giardino, con maschere, erme, quadretti ornamentali, che costituiscono un esempio tra i migliori del iii stile; nel muro di recinzione del giardino erano riutilizzate terrecotte architettoniche figurate, con miti apollinei, con verosimiglianza riconosciute pertinenti alla decorazione originaria del ii secolo a.C. del tempio di Apollo danneggiata dal terremoto del 62 d.C.
Nell'agro, oltre alla citata villa rustica in località Villa Regina di Boscoreale e alle ville di via Casone nello stesso comune, un notevole insieme è venuto in luce a Terzigno, località Boccia al Mauro, in aree assai compromesse da attività estrattive, con almeno tre ville entro il raggio di 1 km, con parte rustica ben conservata (cella vinaria, fienile, aia, cucina, ecc.) e, in una, un gruppo di fuggiaschi con gioielli personali e del vasellame d'argento.
Delle necropoli di età romana, oltre a un nuovo gruppo di tombe di porta Nocera (è stata finalmente pubblicata la vasta necropoli, scavata negli anni Cinquanta), va segnalata fuori porta Nola la tomba a incinerazione di Obellio Firmo, un recinto eretto a spese pubbliche a ridosso di un grande muro di recinzione di un predio con un ingresso ad arco, presso il quale si sono recuperati in impronta i corpi di un gruppo di fuggiaschi; accosto alle mura urbiche, alcune semplici sepolture che le iscrizioni dicono appartenute a militari e pretoriani morti in servizio. Un interessante saggio su via delle Tombe ha rivelato un rialzamento della quota stradale di età augustea, che vale a spiegare la cronologia tarda delle tombe prospicienti.
Continuano a tornare in luce sparse testimonianze di una riabitazione dopo il 79 d.C., per lo più povere sepolture in anfore o alla cappuccina e da ultimo anche qualche resto di modeste costruzioni dal 3° secolo in poi. Più importante la riconsiderazione di ciò che avvenne subito dopo l'eruzione, che ha portato a concludere per un'operazione di recupero condotta dall'autorità centrale nelle aree pubbliche della città, immediatamente seguente l'eruzione; a questo, non agli effetti del terremoto del 62 d.C., andrebbe imputato lo stato di spoliazione in cui lo scavo ha rinvenuto la piazza forense, il teatro, i templi.
Il 19° centenario dell'eruzione (1979) ha fornito occasione per un convegno (Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, Atti 1982; meno ha interessato P. quello per il 250° anniversario dello scavo di Ercolano, nel 1988) nonché per una serie di mostre, sia di oggetti (Pompei A.D. 79, più ridotta la recente Riscoprire Pompei), sia relative alla documentazione, attuale e del passato (Pompei e gli architetti francesi dell'Ottocento; Pompei 1748-1980, da ultimo Italienische Reise, 1989; Alla ricerca di Iside, 1992); per quelle tenute entro gli scavi si utilizza ora la ripristinata casina settecentesca detta Dell'Aquila, essendo l'antiquarium ancora chiuso per restauro. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Riviste di specifico argomento pompeiano: Cronache Pompeiane, 1-5, 1975-79; Pompei, Herculaneum, Stabiae, 1, 1983; Rivista di Studi Pompeiani, n.s., 1-4, 1987-90. Dal 1991 si pubblica a Tokyo la rivista giapponese Opuscula Pompeiana. Opere di carattere generale su P., raccolte di studi, guide: H. Eschebach, Pompeji, Lipsia 1978; Pompei 79, a cura di F. Zevi, Napoli 1979; AA.VV., Pompeii and the Vesuvian landscape, Washington 1979; AA.VV., Studi su Ercolano e Pompei, in Parola del Passato, 34 (1979); W. Jashemski, The gardens of Pompeii, Herculaneum and the villas destroyed by Vesuvius, New York 1979; La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive (Atti Conv. 11-15 novembre 1979), Napoli 1982; A. e M. De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Bari 1982; Pompeji 79-1979, a cura di M. Kunze, in Beiträge der Winckelmann-Gesellschaft, 11, Stendal 1982; AA.VV., Acta Pompeiana w 1900-lecie wybuchu Wezuwiusza (79-1979), Breslavia 1984; M. Frederiksen, Campania, Roma 1984; R. Etienne, Pompéi. La cité ensevelie, Parigi 1987; AA.VV., Pompei. L'informatica al servizio di una città antica, i-ii, Roma 1988; L. Richardson jr., Pompei, an architectural history, Baltimora-Londra 1988; Studia Pompeiana et classica in honor of Wilhelmina F. Jashemski, i, New Rochelle-New York 1988; W. Jongman, The economy and society of Pompeii, Amsterdam 1988; H. Mouritsen, Elections, magistrates and municipal life, Roma 1988; P. Zanker, Pompeii. Stadtbilder als Spiegel von Gesellschaft und Herrschaftsform, Magonza 1988; Pompei, a cura di F. Zevi, i, ii, Napoli 1992. Per la pittura e i mosaici, v. la monumentale opera di insieme dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Pompei. Pitture e mosaici (usciti finora 4 voll. relativi alle regg. i-vi), Roma 1990-93.
Mostre: Pompeii A.D. 79, a cura di J. Ward Perkins e A. Claridge, Londra 1976-77, Boston 1978, i-ii, Londra 1976, Boston 1978, ecc.; Pompei e gli architetti francesi dell'Ottocento, Mostra Parigi-Napoli-Pompei, gennaio-luglio 1981, Napoli 1981; Pompei 1748-1980. I tempi della documentazione, Mostra Roma-Pompei, luglio-ottobre 1981, Roma 1981; Italienische Reise, Mostra Pompei, maggio-agosto 1989, Napoli 1989; Rediscovering Pompeii, a cura di L. Franchi Dell'Orto e A. Varone, Mostra New York-Houston, luglio 1990-febbraio 1991, Roma 1990; Alla ricerca di Iside, Mostra Napoli 1992, Napoli 1992.
La Pompei delle origini: B. D'Agostino, L'etruscità campana. Problemi di metodo, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 4 (1982), pp. 37 ss.; J. De Waele, De ''Dorische'' tempel op het Forum Triangulare, in Hermeneus, 54 (1982), pp. 27-35; A. D'Ambrosio, La stipe votiva in località Bottaro, Napoli 1984; S. De Caro, Nuove indagini sulle fortificazioni di Pompei, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 7 (1985), pp. 75 ss.; Id., Saggi nell'area del tempio di Apollo a Pompei, Napoli 1986; L. Cerchiai, Il processo di strutturazione del politico: i Campani, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 9 (1987), pp. 41 ss.; C. Chiaromonte Treré, Sull'origine e lo sviluppo ... di Pompei sannitica, in Acme, 63 (1990), pp. 6 ss.; S. De Caro, Lo sviluppo urbanistico di Pompei, in Omaggio a P. Zancani, Atti Soc. Magna Grecia, 3ª s., 1 (1992), pp. 67-90; M. Cristofani, La fase ''etrusca'' di Pompei, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit., i, pp. 7 ss.
Aspetti politici, economici, sociali e religiosi: J.E. Packer, Inns at Pompeii, in Cronache Pompeiane, 4 (1978), pp. 5 ss.; J.L. Franklin jr., Notes on Pompeian prosopography, ibid., pp. 54 ss.; J. Andreau, Il terremoto del 62, in Pompei 79, cit., pp. 40 ss.; W. Jashemski, The Garden of Hercules at Pompeii (II, 8, 6), in American Journal of Archaeology, 83 (1979), pp. 403 ss.; R.I. Curtis, The garum shop of Pompeii, in Cronache Pompeiane, 5 (1979), pp. 5 ss.; C. Giordano, I. Kahn, Gli Ebrei a Pompei, Ercolano, Stabia e nelle città della Campania Felix, Napoli 1979; A. De Franciscis, Beryllos e la villa ''di Poppea'' ad Oplontis, in Studies ... Blanckenhagen, Locust Valley (N.Y.) 1979, pp. 231-33; G. Grieco, La grande frise de la ville des Mystères et l'initiation dionysiaque, in Parola del Passato, 1979, pp. 417 ss.; A. Tchernia, Il vino: produzione e commercio, in Pompei 79, cit., pp. 87 ss.; J. Andreau, Le tavolette cerate, ibid., pp. 272 ss.; E. Lepore, Il quadro storico, ibid., pp. 13-23; H. Solin, Le iscrizioni parietali, ibid., pp. 278 ss.; R. Graefe, Vela erunt, Magonza 1979; J.L. Franklin jr., Pompeii: the electoral programmata, campaigns and politics. A.D. 71-79, Roma 1980; P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorium paria, ivi 1980; R. Etienne, Villas du Vésuve et structure agraire, in La regione sotterrata, cit., pp. 183 ss.; T.P. Wiseman, ''Domi nobiles'' and the Roman cultural elites, in Les ''Bourgeoisies'' municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.C., Parigi-Napoli 1983; J. Kepartovà, Kinder in Pompeji, in Klio, 66 (1984), pp. 192 ss.; M. Hine, The date of the Campanian earthquake, 62 or 63?, in Ant. Class., 53 (1984), pp. 266 ss.; J. Kolendo, Le attività agricole degli abitanti di Pompei, in Opus, 4 (1985), p. 111 ss.; R. Angelone, L'officina coactiliaria di M. Vecilio Verecundo a Pompei, Napoli 1986; V. Gassner, Die Kaufläden in Pompeji, Vienna 1986; J.P. Adam, Observations techniques sur les suites des séismes de 62 à Pompéi, in AA.VV., Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Napoli 1986, pp. 67 ss.; J.L. Franklin jr., Game and Lupanar, in Class. Journal, 81 (1986), pp. 319 ss.; Id., Pantomimist at Pompeii, in American Journal of Philology, 108 (1987), pp. 95 ss.; A. Wallace-Hadrill, The social structure of Roman house, in Papers of the British School at Rome, 56 (1988), pp. 43 ss.; R.I. Curtis, A Umbricius Scaurus of Pompeii, in Studia ... Jashemski, cit., pp. 19 ss.; S. De Caro, Un graffito ed altre testimonianze del culto della Magna Mater, ibid., pp. 89 ss.; B.J. Mayeske, A Pompeian bakery, ibid., pp. 149 ss.; F.G. Meyer, Food plants identified from carbonized remains at Pompeii and other Vesuvian sites, ibid., pp. 183 ss.; V. Castiglione Morelli Del Franco, R. Vitale, L'insula 8 della regio I, in Riv. Studi Pompeiani, 3 (1989), pp. 183 ss.; H. Mouritsen, A note on Pompeian epigraphy and social structure, in Cl. et Med., 41 (1990), pp. 131-49; H. Mouritsen, I. Gradel, Nero in Pompeian politics, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphic, 87 (1991), pp. 145-55; E. Lo Cascio, La vita economica e sociale, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit., i, pp. 113 ss.; Id., La società pompeiana dalla città sannitica alla colonia romana, ibid., ii, pp. 113 ss.. Per le tavolette cerate di Murecine vedi da ultimo G. Camodeca, L'archivio puteolano dei Sulpici, 1, Napoli 1992, e la voce pozzuoli, in questa Appendice.
Topografia, urbanistica e architettura pubblica, le necropoli, le ville: M. Cocco, Due tipi di capitelli a Pompei, in Cronache Pompeiane, 3 (1977), pp. 57 ss.; L. Richardson, The libraries of Pompeii, in Archaeology, 30 (1977), pp. 400 ss.; R.A. Raper, The analysis of the urban structure of Pompeii, in D.L. Clarke, Spatial archaeology, Londra-New York-San Francisco 1977, pp. 189 ss.; H. Eschebach, Schola labri, in Cronache Pompeiane, 3 (1977), pp. 156 ss.; A. Amarotta, Ipotesi sul porto di Pompei, in Atti Acc. Pontaniana, n.s., 27 (1978), pp. 174 ss.; L. Richardson, Concordia and Concordia Augusta: Rome and Pompeii, in Parola del Passato, 33 (1978), pp. 260 ss.; H. Lauter, Chronologie der Forumsbauten von Pompeji, in Jahrbuch des Deutschen Archaeologischen Instituts, 44 (1979), pp. 416 ss.; S. De Caro, Scavi nell'area fuori porta Nola a Pompei, in Cronache Pompeiane, 5 (1979), pp. 61 ss.; Id., Nuovi rinvenimenti e vecchie scoperte nella necropoli sannitica di Porta Ercolano, ibid., pp. 179 ss.; H. Eschebach, Probleme der Wasserversorgung Pompejis, in Cronache Pompeiane, 5 (1979), pp. 24 ss.; Id., Die Stabianer Thermen in Pompeji, Berlino 1979; O. Elia, G. Pugliese Carratelli, Il santuario dionisiaco di Pompei, in Studi su Ercolano e Pompei, cit., pp. 442 ss.; J.B. Ward Perkins, Note di topografia e di urbanistica, in Pompei 79, cit., pp. 25-39; A. Hoffmann, L'architettura, ibid., pp. 97 ss.; W. Jashemski, Giardini e vigneti in città, ibid., pp. 119 ss.; Th. e J.P. Adam, Le tecniche costruttive a Pompei, in Pompei 1748-1980, cit., pp. 96 ss.; H.B. Van der Poel, Corpus topographicum Pompeianum, ii: Toponymy, iii: The RICA maps of Pompeii, v: Cartography, Roma 1981-83-84; F. Zevi, Urbanistica di Pompei, in La regione sotterrata dal Vesuvio, cit., pp. 353-65; H. Eschebach, La documentazione delle terme del Foro a Pompei, ibid., pp. 313 ss.; L. Richardson jr., The city-plan of Pompeii, ibid., pp. 341 ss.; V. Kockel, Die Grabbauten vor dem Herculaner Tor in Pompeji, Magonza 1982; J. Larsen, The water towers in Pompeii, in Analecta Romana Instituti Danici, 11 (1982), pp. 41 ss.; S. De Caro, A. D'Ambrosio, Un impegno per Pompei. Fotopiano e documentazione della Necropoli di Porta Nocera, Roma 1983; H. Eschebach, T. Schäfer, Die öffentlichen Laufbrunnen Pompejis. Katalog und Beschreibung, in Pompeii, Herculaneum, Stabiae, 1 (1983), pp. 11 ss.; M. Pagano, L'edificio dell'agro Murecine a Pompei, in Rendiconti Acc. Arch. Napoli, 58 (1983), pp. 325 ss.; A. Wasowicz, Le problème du plan régulier de Pompéi, in Acta Pompeiana, cit., pp. 99 ss.; AA.VV., Ricerche a Pompei. L'insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C., a cura di M. Bonghi Jovino, Roma 1984; P. Arthur, Problems of the urbanization of Pompeii. Excavations 1980-1981, in Antiquaries Journal, 66 (1986); A. Cinque, F. Russo, La linea di costa del 79 d.C. fra Oplonti e Stabiae nel quadro dell'evoluzione olocenica della piana del Sarno (Campania), in Boll. Società Geologica Italiana, 105 (1986), pp. 111 ss.; C. Chiaramonte Treré, Nuovi contributi sulle fortificazioni di Pompei, in Quaderni di Acme, 6, Milano 1986; A. D'Ambrosio, S. De Caro, La Necropoli di Porta Nocera. Campagna di scavo 1983, in AA.VV., Römische Gräberstrassen, Monaco di B. 1987, pp. 199 ss.; V. Kockel, Im Tode gleich?, in Römische Gräberstrassen, Monaco di B. 1987, pp. 183 ss.; L. Jacobelli, Lo scavo delle Terme Suburbane, in Rivista di Studi Pompeiani, 1 (1987), pp. 151 ss.; M. de' Spagnolis Conticello, Il ritrovamento di località Tre Ponti di Scafati e la via extraurbana Pompei-Sarno, ibid., 3 (1989), pp. 41 ss.; A. Varone, Attività dell'Ufficio Scavi di Pompei. Saggi stratigrafici nel Tempio d'Iside, ibid., pp. 229 ss.; P. Sommella, Urbanistica pompeiana. Nuovi momenti di studio, Roma 1989; L. Eschebach, Hafenstadt Pompeji, in Antike Welt, 20 (1989), pp. 40 ss.; A. D'Ambrosio, S. De Caro, I saggi nella casa VII, 4, 62, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 11 (1989), pp. 173-215; F. Carocci e altri, Le insulae 3 e 4 della Regio VI di Pompei, Roma 1990; E.B. Andersson, Fountains and the Roman develling, in Jahrbuch des Deutschen Archaeologischen Instituts, 105 (1990); A. Koloski Ostrow, The Sarno Bath complex, Roma 1990; A. Varone, L'area vesuviana. Le strade, in AA.VV., Viae publicae romanae, ivi 1991, pp. 95 ss.; K. Ohr, J.J. Rasch, Die Basilika in Pompeji, Berlino 1991; L. Eschebach, Die Forumsthermen in Pompeji, in Antike Welt, 22 (1991), pp. 257-87; L. Jacobelli, Le pitture e gli stucchi delle Terme Suburbane di Pompei, in Köln Jahrbuch Frühgesch., 24 (1991), pp. 147-52; D. Russo, Il tempio di Giove Melichio a Pompei, in Mem. Acc. Nap., 1991; H. Heinrich, Die Kapitelle des Fortuna Augusta Tempels in Pompeji, in Bautechnik der Antike, Congr. Berlin. 1990, Magonza 1991, pp. 80-82; S. De Caro, La città sannitica. Urbanistica e architettura, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit., i, pp. 21 ss.; C.L.J. Peterse, Bouwkundige Studies, Nimega 1993; K. Wallat, Opus testaceum in Pompeji, in Römische Mitteilungen, 1993, pp. 353-82.
Architettura domestica: M. Aoyagi, La casa della nave Europa a Pompei, Tokyo 1977; H. Eschebach, Zur Entwicklung des pompejanischen Hauses, in AA.VV., Wohnungsbau im Altertum. Diskussionen zur archäologischen Bauforschung, 3, Berlino, 21-23 novembre 1978, pp. 150 ss.; E. Evans, A group of atrium houses without side rooms in Pompeii, in Pap. Ital. Archaeol., 1, Oxford 1978, pp. 175 ss.; A. Hoffmann, Ein Rekonstruktionsproblem der Casa del Fauno in Pompeji, in Koldewer-Gesellschaft Bericht 24-28 Mai 1978 in Colmar, pp. 35 ss.; P. Zanker, Die Villa als Vorbild des späten pompejanischen Wohngeschmack, in Jahrbuch des Deutschen Archaeologischen Instituts, 94 (1979), pp. 460 ss.; J.H. D'Arms, Ville rustiche e ville di "otium", in Pompei 79, cit., pp. 65 ss.; A. Hoffmann, Ein Beitrag zum II ohnen im vorrämischen Pompeji, in Architectura, 10 (1980), pp. 1 ss.; G. Cerulli Irelli, Le case di M. Fabio Rufo e di C. Giulio Polibio, in Pompei 1748-1980, cit., pp. 22 ss.; AA.VV., Pitture e pavimenti di Pompei, i-iii, Roma 1981-86; H. Eschebach, Die Casa di Ganimede in Pompeji (VII, 13, 4), in Röm. Mitt., 89 (1982), pp. 229 ss.; V. Kockel, B. Weber, Die Villa delle Colonne a Mosaico, ibid., 90 (1983); R. Ling, The baths of the Casa del Menandro in Pompeii, in Pompeii, Herculaneum, Stabiae, 1 (1983), pp. 49 ss.; Id., The insula of the Menander at Pompeii: interim report, in Antiquaries Journal, 63 (1983), pp. 33 ss.; H. Geertman, Geometria e aritmetica in alcune case ad atrio pompeiane, in Bulletin Antieke Beschaving, 59 (1984), pp. 31 ss.; V.M. Strocka, Casa del Principe di Napoli (Häuser in Pompeji, 1), Monaco di B. 1984; A. Gallo, La casa dei quattro stili, Napoli 1989; J.L. Franklyn jr., Pompeii: The ''Casa del Marinaio'' and its history, Roma 1990; J.M. Sutherland, Colonnaded cenacula in Pompeian domestic architecture, Diss. 1990, Ann Arbor 1991; E. Dayer, The Pompeian Atrium House in theory and practice, in Roman art in the private sphere, ivi 1991, pp. 25-48; A. Wallace-Hadrill, Elites and trade in the Roman town, in City and Country in the ancient World, Londra 1991; R. Guiral-Jimenez, R. Mar, Mission arq. española en Pompeya, in Arch. Esp. Archeol., 64 (1991), pp. 293-317; F. Zevi, Il terremoto del 62 e l'edilizia privata, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit., i, pp. 39 ss.; V. Sampaolo, La decorazione pittorica in età imperiale, ibid., pp. 59 ss.; F. Zevi, La città sannitica. L'edilizia privata e la Casa del Fauno, ibid., pp. 45 ss.; S. Adamo Muscettola, La trasformazione della città tra Silla e Augusto, ibid., pp. 73 ss.; W. Jashemski, Antike römische Gärten in Campanien, in Der Garten von der Antike bis zum Mittelalter, Magonza 1992, pp. 177-212; F.C. Schipper, Notes on the use of architectural orders in Pompeii, in Bulletin Antieke Beschaving, 67 (1992), pp. 127-45; E.W. Peters, La Casa di M. Lucretius Fronto, Amsterdam 1993.
Scultura, arti decorative, suppellettile e instrumentum domesticum: E. Künzl, Cingula di Ercolano e Pompei, in Cronache Pompeiane, 3 (1977), pp. 177 ss.; AA.VV., L'instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale, a cura di A. Carandini, Roma 1977; M. Pasquinucci, La problematica delle ambre romane e i rinvenimenti di Pompei, in Un decennio di ricerche archeologiche, Quaderni di "La ricerca scientifica", 1, ivi 1978; H. Döhl, Pompejanische Plastik zwischen Kunst und Konsum, in Pompeji 79, cit., pp. 66 ss.; V. Kästner, Die frühe Architektur Pompejis und die Dachterrakottenproduktion des griechischen Kampanien, ibid., pp. 90 ss.; H. Döhl, P. Zanker, La scultura, ibid., pp. 177 ss.; S. Tassinari, Il vasellame di bronzo, ibid., pp. 229 ss.; J.P. Morel, La ceramica e il vetro, ibid., pp. 241 ss.; M. Steinby, La produzione laterizia, ibid., pp. 265 ss.; E. Künzl, Le argenterie, ibid., pp. 211 ss.; A. de Franciscis, "La dama di Oplonti", in AA.VV., Eikones. Festschrift für II. Jucker, Berna 1980, pp. 111-17; E.J. Dwyer, Pompeian oscilla collections, in Römischen Mitteilungen, 88 (1981), pp. 247 ss.; P. Zanker, Das Bildnis des M. Holconius Rufus, in Arch. Anzeiger, 1981, pp. 349 ss.; E.J. Dwyer, Pompeian domestic sculpture. A study of five Pompeian houses and their contents, Roma 1982; C. Scotti, Osservazioni sulle anfore, in La regione sotterrata dal Vesuvio, cit., pp. 295 ss.; L.A. Scatozza Höricht, Su alcuni tipi di ceramica a pareti sottili, ibid., pp. 299 ss.; S. Adamo Muscettola, Le ciste di piombo decorate, ibid., pp. 701 ss.; A. Barbieri, B. Griletto, Osservazioni sull'impiego delle perle in alcuni gioielli di Pompei e dell'Egitto romano, ibid., pp. 775 ss.; N. Castiglione Morelli Del Franco, Le oreficerie della Casa di Giulio Polibio, ibid., pp. 789 ss.; A. Lipinsky, Aurifices universi caelatores gemmarii Pompeiani, ibid., pp. 809 ss.; M. Annecchino, Suppellettile fittile per uso agricolo in Pompei e nell'agro vesuviano, ibid., pp. 753 ss.; N. Castiglione Morelli Del Franco, Le lucerne della Casa di Giulio Polibio a Pompei, in Pompeii, Herculaneum, Stabiae, 1 (1983), i, pp. 213 ss.; W. Gaitzsch, Gerbereisen aus Pompei, ibid., pp. 119 ss.; A. de Franciscis, Un rilievo funerario da Pompei, in Rend. Acc. Napoli, 58 (1983), pp. 251 ss.; S. Adamo Muscettola, Osservazioni sui larari con statuette di bronzo di Pompei ed Ercolano, in AA.VV., Toreutik und figürliche Bronzen römischer Zeit, Berlino 1984, pp. 9 ss.; S. De Caro, Ifigenia in Aulide su una brocca fittile a Pompei, in Bollettino d'Arte, 23 (1984), pp. 39 ss.; F. Baratte, Le trésor d'orfèvrerie romaine de Boscoreale, Parigi 1985; S. De Caro, The sculptures of the Villa of Poppaea at Oplontis: A preliminary report, in AA.VV., Ancient Roman villa gardens, Dumbarton Oaks Research Library and Collection, Washington D.C. 1987, pp. 79-133; L. Scatozza Höricht, Sull'origine del vetro romano di Pompei alla luce di recenti saggi stratigrafici, in Rivista Studi Pompeiani, 1 (1987), pp. 85 ss.; E. Dwyer, Decorum and the history of style in Pompeian sculpture, in Studia ... Jashemski, cit.; E.M. Menotti, Le oreficerie della Villa Rustica 2 di Terzigno, ibid., pp. 167 ss.; M. de' Spagnolis Conticello, E. De Carolis, Le lucerne bronzee di Ercolano e Pompei, Roma 1988; L.A. Scatozza Höricht, Pompejanisch-rote Platten, in Rivista Studi Pompeiani, 2 (1988), pp. 81 ss.; G. Soricelli, Osservazioni intorno ad un cratere in ceramica invetriata da Pompei, ibid., pp. 248 ss.; B. Gralfs, Metallverarbeitenden Produktionsstätten in Pompeji, Oxford 1988; M.L. Lazzarini, F. Zevi, Necrocorinthia a Pompei; una idria bronzea per le gare di Argo, in Prospettiva, 53-56 (1988-89. Scritti G. Previtali), pp. 33-48; A. d'Ambrosio, M. Borriello, Le terrecotte figurate di Pompei, Roma 1990; G. Sauron, Les monstres, au coeur des conflits esthétiques à Rome au Ier siècle avant J.C., in Revue de l'Art, 1990, pp. 35 ss.; E.M. Menotti De Lucia, Le terrecotte dell'''insula occidentalis'', in Artigiani e botteghe nell'Italia preromana, a cura di M. Bonghi Jovino, Roma 1990, pp. 179 ss.; W. Wohlmayr, Studien zu Idealplastik der Vesuvsstädte, Diss. Salisburgo 1984, Buchloe 1991; S. Adamo Muscettola, La cultura figurativa privata in età imperiale, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit., i, pp. 85 ss.; J.J. Dobbins, The altar in the sanctuary of the Genius of Augustus, in Römische Mitteilungen, 99 (1992), pp. 251-56; S. Adamo Muscettola, D. D'Errico, La decorazione architettonica e l'arredo. Materiali di produzione egiziana, in Alla ricerca di Iside, Mostra, cit., pp. 63 ss.; S. Tassinari, Il vasellame bronzeo di Pompei, Roma 1993.