• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLMENTI, Pompeo Gherardo


Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era da interessi letterarî e artistici (nel 1875 uscivano due suoi romanzi, Dolor e Clara), lasciò la pratica forense per il giornalismo; salito poi in fama specialmente con La storia di Venezia nella vita privata, fu nominato professore di lettere italiane al Liceo Foscarini di Venezia (poi insegnò nell'Accademia di belle arti a Venezia). Col 1889, entrava decisamente nella vita pubblica come consigliere comunale di Venezia (e da allora sedette per lunghi anni nel Consiglio e fu anche assessore); l'anno appresso veniva eletto deputato al parlamento dal primo collegio di Brescia (dal 1890 al 1892); nel 1895 veniva rieletto, da Salò, ch'egli continuò a rappresentare sino al 1909. Nominato senatore in quest'anno, fu nel 1919-20 il primo sottosegretario alla Belle arti.

In tutta la sua attività pubblica il M. fu quello che era contemporaneamente nella sua attività di studioso: cioè tutto preso dall'amore per la città nativa, di cui studiava le glorie passate, ma di cui cercava in pari tempo di tutelare, e con ostinata energia, gl'interessi presenti (donde le molte e vivaci polemiche quando gli parve che questi interessi venissero danneggiati). Ma, nonostante questo fervore di vita pubblica, il M. attese di continuo ai suoi studî, storici-artistici-letterarî; dal saggio Carlo Goldoni (Milano 1875), a quelli su La dogaressa di Venezia (Torino 1884); su Il Carpaccio e il Tiepolo (Torino 1885; poi le due monografie Vittore Carpaccio (1906) e Giovanni Battista Tiepolo, 1909), su Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto (Firenze 1892), su I banditi della repubblica veneta (2ª ed., Firenze 1898). L'opera fondamentale del M. è però La storia di Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica (1ª ed., 1879; 7ª ed., voll. 3, Bergamo 1927: più volte tradotta in varie lingue), che è diventata opera modello per le ricerche di questo genere, di storia del costume, concepita, questa, con largo respiro e non come quisquilia erudita. Alla fortuna di questa, come delle altre opere, giovarono, oltre che la perfetta conoscenza della storia veneziana e il fine senso critico, anche le doti di brillante narratore caratteristiche del M., che fu in realtà anche uno dei più noti e acclamati conferenzieri del suo tempo.

Bibl.: V. Cian, in Giornale storico della letteratura ital., XLI (1928), p. 261 segg.; R. Cessi, in Archivio veneto, 1928 (con bibl.).

Vedi anche
Pompeo Marino Molménti Molménti, Pompeo Marino. - Pittore (Villanova, Motta di Livenza, 1819 - Venezia 1894), zio del precedente. Più che per le sue pale d'altare e i quadri storici, accurati e accademici, è da ricordare per alcuni efficaci ritratti, che hanno analogie con le prime opere del suo allievo G. Favretto (Ritratto ... Leopoldo Franchétti Franchétti, Leopoldo. - Pubblicista e uomo politico italiano (Firenze 1847 - Roma 1917); propugnò, insieme con S. Sonnino, lo studio e la soluzione dei concreti problemi economici, sociali e politici della nuova Italia, contribuendovi con inchieste personali (come quelle che diedero luogo a Condizioni ... Fucini, Renato Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi ... Négri, Ada Négri, Ada. - Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto ...
Altri risultati per MOLMENTI, Pompeo Gherardo
  • MOLMENTI, Pompeo Gherardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Maria Giovanna Sarti – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo lagunare, e Lucietta Regazzi, sua seconda moglie (da Maria Anna Locatelli era nato Francesco, morto durante i tumulti ...
  • Molménti, Pompeo Gherardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore, storico e studioso di storia dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, dell'arte della sua città); deputato dal 1890, senatore dal 1909, fu (1919-20) il primo sottosegretario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali