• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETO, Pomponio

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LETO, Pomponio

Remigio Sabbadini

Non conosciamo il nome di battesimo di questo umanista, figlio spurio di Giovanni conte di Sanseverino; egli si denominò e fu da altri denominato Iulius Pomponius, Pomponius Laetus, Fortunatus, Infortunatus, Balbus, Sabinus; comunemente Pomponius Laetus. Nacque a Diano (Lucania) nel 1428, morì a Roma nel 1497. Trascorse i primi anni a Salerno, di cui era principe Roberto di Sanseverino, suo fratello maggiore, legittimo. Indi fuggì, visitando la Sicilia, e riparò verso il 1450 a Roma, dove seguì le lezioni del Valla e, dopo la morte di quello (1457), del suo successore alla Sapienza Pietro Oddo da Montopoli. Degli anni fino al 1465 non abbiamo di lui altre notizie sicure. Nel 1465 ricompare a Roma come capo di un manipolo di studiosi dell'antichità, che si riunivano nella sua casetta sul Quirinale e ragionavano insieme di monumenti pagani e cristiani e di epigrafi, che andavano qua e là raccogliendo; e quelle riunioni designavano col titolo di accademia, riconoscendone in Pomponio il princeps. In quel medesimo anno, egli fu chiamato da Paolo II alla Sapienza, ottenendo la conferma per l'anno successivo (1466); ma senza riuscire (s'ignora la ragione) a riscuotere lo stipendio della seconda annata; di che disgustato si trasferì nell'estate del 1467 a Venezia, col proposito di passare in Oriente a impararvi il greco e l'arabo; ma invece vi si fermò per dare lezioni private ad alcuni giovanetti patrizî.

In questo frattempo fu denunziata a Roma la supposta congiura accademica contro Paolo II e nell'accusa fu coinvolto anche Pomponio. Paolo II lo richiese per via di estradizione al senato veneto, il quale intanto aveva, pare, per proprio conto intentato a Pomponio un processo per sodomia. Deliberata il 6 marzo 1468 l'estradizione, Pomponio fu tradotto a Roma e chiuso in Castel Sant'Angelo, donde uscì nell'aprile dell'anno dopo. Allora poté imparare un po' di greco da Teodoro Gaza, che dimorò a Roma dal 1467 al '73. Il 24 giugno 1472 partiva da Roma la legazione che accompagnava a Mosca Sofia Paleologa, promessa sposa del granduca Ivan III, e Pomponio vi si accompagnava. Questo fu il suo "viaggio scitico", dal quale riportò alcune notizie etnografiche. Era di ritorno a Roma nella primavera del 1473, dove riebbe la cattedra alla Sapienza, che tenne fino alla morte. Nel 1479 si accompagnava a un'altra legazione in Germania, da cui tornò nel 1483. L'incarico affidatogli da Sisto IV era di ricercare codici; ma non risulta abbia trovato nulla.

Pomponio, sebbene non avesse facoltà oratoria, s'impose all'ammirazione dei contemporanei e massimamente degli scolari per doti che solo i presenti erano in grado di apprezzare appieno, fra le quali noi lontani metteremo un ardente entusiasmo, anzi fanatismo per l'antichità, e un'immensa erudizione. Ma quell'erudizione fu caotica, infeconda né tutta legittima. Più proficua opera dedicò alla storia con un compendio dei Cesari romani e bizantini, stampato nel 1499 (e autografo nel cod. Vat. lat. io.936); e ai commenti dei classici per le sue lezioni alla Sapienza, i quali si conservano manoscritti in Vaticano e uno, il meglio riuscito, a Virgilio venne più volte stampato e giace nella redazione definitiva autografo a Oxford (cod. Can. class. lat., 54). Il resto della sua produzione è filologicamente scarso. Nella grammatica fece un puerile e mirabolante impasto di Varrone e Prisciano (memini 1ª persona presente); nelle numerose edizioni di testi non seppe applicare sani principî critici e quando ebbe tra mano il Virgilio Mediceo lo insudiciò di varianti sciocche: nell'archeologia rimpolpò il Curiosum anonimo e il De magistratibus del Fiocchi, apponendo a entrambi allegramente la propria firma; alterò testimonianze e inventò con la massima disinvoltura autori antichi.

Bibl.: I. Carini, La "difesa" di Pomponio Leto (Nozze Cian-Sappa-Flandinet), Bergamo 1894, pp. 153-93; V. Zabughin, Giulio P. L., I, Roma 1909; II, Grottaferrata 1910-12; id., L'autografo delle chiose vergiliane di P. L., Arcadia, 1918, pp. 135-43; R. Sabbadini, in Giorn. stor. letter. ital., LX (1912), pp. 182-86; V. Ussani, Le annotazioni di P. L. a Lucano, in Rend. Accad. dei Lincei, sc. morali, XIII (1904), pp. 3-22; G. Mercati, in Studi e testi, XLIV, Roma 1925, pp. 82-83; A. Cinquini, Ancora un documento inedito intorno alla congiura romana del 1468, in Miscell. Ceriani, Milano 1910, pp. 456-62; Muratori, Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, xvi, 1909, p. 154 (Le vite di Paolo II).

Vedi anche
Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia ... Publio Fausto Andrelini Umanista (Forlì 1462 circa - Parigi 1519); addottoratosi in diritto canonico a Bologna passò a Roma come segretario del vescovo Ludovico Gonzaga; entrato nell'Accademia romana di Pomponio Leto, divenne ben presto uno degli umanisti più noti della Roma di quegli anni sì che nel 1484 fu coronato poeta; ... Teodoro Gaza Gaza ‹-ƷƷa›, Teodoro (gr. Θεόδωρος Γαζῆς). - Umanista bizantino (Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno, 1475). Stabilitosi in Italia, dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre autori ... Sabèllico Nome sotto il quale è noto lo storico Marcantonio Cocci o Coccio (Vicovaro, Roma, 1436 circa - Venezia 1506). Fece parte dell'Accademia romana di Pomponio Leto e insegnò retorica a Udine (1473-83) e a Venezia (1484), dove diresse anche la biblioteca. Storico tipicamente umanista, sensibile all'influenza ...
Tag
  • ROBERTO DI SANSEVERINO
  • CASTEL SANT'ANGELO
  • POMPONIO LETO
  • GROTTAFERRATA
  • TEODORO GAZA
Altri risultati per LETO, Pomponio
  • POMPONIO LETO, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria (Lovito, 2002, pp. 11-13; Accame, 2008, pp. 23 s.; Dixon, 2010a; Didier, 2011), figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino ...
  • Leto, Pomponio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Pomponio Leto Francesco Tateo Più giovane di Biondo, amico di uno dei suoi figli, Giunio Pomponio (Diano, Lucania 1428 ca.-Roma 1497; Leto è probabilmente solo il suo nome accademico) visse quasi sempre a Roma assistendo, oltre ai papati di Niccolò V, di Callisto III, di Pio II, a quelli di Paolo ...
  • Lèto, Pomponio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente dediti allo studio della romanità. Scrisse opere di grammatica e di storia e curò edizioni di ...
Vocabolario
pompon
pompon 〈põpõ′〉 s. m., fr. [in origine, voce infantile]. – Fiocco, nappa di lana, di seta o altro, usati come guarnizione di berretti o abiti e, nell’arredamento, come finitura di cordoni, passamanerie e sim. In funzione appositiva, sono...
gentile²
gentile2 gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali