• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

positivismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

positivismo


Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello delle scienze (fisica, astronomia), e che anche la riflessione sulla storia dovesse ispirarsi al metodo delle scienze. I maggiori rappresentanti del p. sono stati A. Comte in Francia, J.S. Mill e H. Spencer in Inghilterra, e R. Ardigò in Italia. Comte ha enunciato la legge dei tre stadi: la storia (con riferimento particolare alla storia europea) è passata per lo stadio teologico, poi per lo stadio metafisico, e infine è giunta nella sua piena maturità nello stadio positivo o scientifico. In questo ultimo stadio gli uomini, nella considerazione dei fenomeni, non ricorrono più a entità immaginarie soprannaturali, come nello stadio teologico, o ad astrazioni personificate, come nello stadio metafisico, bensì si attengono rigorosamente ai fatti e alle loro relazioni. La visione che Comte aveva della storia era dunque fondata sull’idea di progresso. Nello stadio positivo la società era, secondo Comte, organica e gerarchica, al suo vertice stavano i filosofi positivi, ai quali spettavano le funzioni di arbitrato e di controllo. In tale società venivano conservate tutte le classi della società moderna e i suoi istituti (famiglia, proprietà), ma essa era regolata in vista del bene comune. La concezione di Mill era invece individualistica e, sul piano etico-politico, liberale. Lo Stato milliano doveva intervenire nella vita economica, ma in senso antimonopolistico, per rimuovere gli ostacoli alla concorrenza. Mill auspicava un progressivo associazionismo e la partecipazione degli operai ai profitti, ma anche in questa prospettiva egli restava fedele al principio della concorrenza fra le varie aziende cooperative. Spencer, che concepiva lo sviluppo sociale come un processo evolutivo, prevedeva un punto di approdo in cui i contrasti sociali sarebbero stati appianati, e in cui privato e pubblico si sarebbero conciliati. In vista di questo punto di approdo, Spencer si oppose a qualunque intervento dello Stato: bisognava lasciar svolgere il processo evolutivo senza favorire i «meno adatti», avendo fiducia nel suo risultato positivo.

Vedi anche
mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... fatto In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di fatto nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di fatto’. T. Hobbes distingue due specie di conoscenza, la conoscenza di fatto e la conoscenza della conseguenza di un’affermazione ... Roberto Ardigò Ardigò, Roberto. - Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo il massimo rappresentante del positivismo italiano. Per Ardigo, Roberto la dimensione ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per positivismo
  • positivismo
    Enciclopedia on line
    Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ...
  • positivismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare i risultati delle scienze sperimentali, senza trascendere la realtà direttamente sperimentabile, cioè i «fatti», ...
  • POSITIVISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero . Termine filosofico, usato per la prima volta nella scuola del Saint-Simon, ma messo in circolazione soprattutto da Augusto Comte (v.), che col Cours de philosophie positive (1830-42) ne diede la fondamentale definizione teorica. Secondo la legge comtiana dei trois états, la scienza ...
Vocabolario
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse...
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali