• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post rock

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

post rock


<pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato inizialmente alla scena canadese e alle produzioni della Constellation record (casa discografica della band Godspeed you! Black emperor), si diffonde negli Stati Uniti e in Europa grazie a gruppi come Slint (USA), Mogway (Scozia), God is an astronaut (Irlanda), Sigur Róss (Islanda), Giardini di Mirò (Italia); influenze p. r. si riscontrano inoltre nei lavori di band popolari come i Radiohead. Le differenti produzioni hanno in comune l’utilizzo non convenzionale di strumenti tipicamente rock (chitarra e basso elettrico, batteria), la tendenza a proporre brani strumentali, la ricerca di sonorità suggestive e insolite attraverso strumenti elettronici come il sintetizzatore, l’approccio programmaticamente alternativo rispetto alle struttura tradizionale della canzone rock. Frequentemente associato all’indie rock, di cui condivide il carattere sperimentale e innovativo, il p. r. appare erede dell’ambient music di B. Eno come del minimalismo di P. Glass e S. Reich, della new wave come dell’alternative rock.  Gli arpeggi di chitarra o di pianoforte, l’incessante ripetizione di cellule musicali e l’utilizzo quasi strumentale della voce costituiscono alcuni degli stilemi più diffusi; la fusione di elementi derivanti dalla musica elettronica con sonorità classiche (frequente l’utilizzo di archi e strumenti acustici) dà vita alle atmosfere sospese tipiche del genere. I richiami alla psichedelia e l’andamento ritmico dilatato non escludono tuttavia il ricorso alla distorsione o a sonorità più aggressive. L’utilizzo di tecniche originali su strumenti nati per il rock (come per es. l’uso dell’archetto per violino sulle corde della chitarra elettrica) contribuisce alla realizzazione di trame sonore che enfatizzano l’aspetto atmosferico della musica, seguendo una tendenza alla spazializzazione tipica di diverse esperienze contemporanee come il sound design.

Vocabolario
rock opera
rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito nella memoria degli appassionati del...
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali