• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTENZA

di Luigi RANIERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600)

Luigi RANIERI

Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area adiacente - e per l'esaurimento dell'area della città alta col completamento del rione nordoccidentale S. Maria, lo sviluppo urbano tende ora al fondovalle - verso il sito che fu già della Potentia romana - e con le propagginazioni del Rione Libertà, saranno presto unite verso sud la città vecchia e la grossa gemmazione delle due stazioni di Potenza inferiore. A partire dal 1952, l'attività edilizia vi è stata intensa, e se in tutta la provincia sono stati costruiti 15.680 nuovi vani d'abitazione, presso il capoluogo sarà presto ultimato il nuovo villaggio residenziale, per altri 4.000 vani circa.

Tra i due censimenti del 1936 e del 1951, la popolazione residente del capoluogo era passata da 25.103 individui, dei quali circa il 20% in case sparse, a 32.574 ab., dei quali poco meno di 1/3 sparsi in nuclei e case isolate. E al censimento del 15 ottobre 1961 essa è risultata di 42.659 unità residenti, con un incremento quindi più sensibile che nel periodo precedente e adeguato allo sviluppo edilizio in corso. A sua volta, la popolazione della provincia, da 376.486 ab. nel 1936 era risultata nel 1951 di 445.188 unità, delle quali il 20% sparse, come nel 1936; e al 15 ottobre 1961 ammontava a 448.231.

Il tratto della valle del Basento sottostante alla città è anche la zona destinata ad accogliere gli impianti industriali programmati, mentre già nel capoluogo sono da menzionare alcune officine di recente realizzazione: un cementificio ed un moderno stabilimento per la produzione giornaliera di 8 q circa di caramelle e confetti e 5.000 bottiglie di bevande gassate. Va inoltre ricordato l'avvenuto potenziamento e ammodernamento della locale industria dei laterizî. Nella provincia sono inoltre notevoli il lanificio di Maratea (100 telai automatici moderni), lo stabilimento di Palazzo S. Gervasio per la fabbricazione di macchine agricole, quello di Maschito, che lavora oltre 20.000 q dell'uva della zona e, infine, l'impianto di Venosa per l'estrazione di olio dalle sanse.

Vedi anche
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari. ● Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata dai Romani, che vi dedussero una colonia latina nel 291 a.C. Dopo la battaglia di Canne (217) vi si rifugiò ... Basento Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada. Giulio Alberóni Alberóni, Giulio. - Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività. Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso ... Antonèllo da Messina Antonèllo da Messina. - Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di Antonello da Messina in seguito matura in una resa di forme grandiosamente semplici e dai colori luminosi e purissimi, una sintesi che ...
Tag
  • MASCHITO
  • MARATEA
  • MALARIA
  • BASENTO
  • VENOSA
Altri risultati per POTENZA
  • Potenza
    Enciclopedia on line
    Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente ...
  • POTENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. basilicata (Tabelle), in questa Appendice.
  • POTENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. basilicata (tabelle), in questa Appendice.
  • POTENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 110; Àpp. I, p. 949) Luchino Franciosa La città, tipico centro di dorsale, ha avuto uno sviluppo urbano limitato a piccole aree deI ripiano a sud di essa (rione Tavolaro), nei pressi delle stazioni ferroviarie e del rione S. Maria. Nuove costruzioni vanno sostituendone talune antiche nella ...
  • POTENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere meridionale sono stati costruiti il palazzo del Banco di Napoli, le officine della Fiat, le numerose ...
  • POTENZA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Pietro ROMANELLI Ruggero MOSCATI Clarice EMILIANI * Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante la valle del Basento. Il nucleo primitivo era posto nel piano sottostante in contrada Murata, presso la riva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziato¹
potenziato1 potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira Lo raggio e ’l moto de le lusi sante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali