• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTIDEA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)

Doro Levi

Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione che ne faceva il porto naturale della penisola, colonizzata, al contrario del rimanente della penisola suddetta, da Dori di Corinto, in epoca incerta prima delle guerre persiane. Arresasi ai Persiani durante la loro prima invasione, dopo Salamina chiuse invece le porte ad Artabazo che accompagnava Serse nell'Ellesponto, e sostenne in seguito con successo un assedio del generale persiano, di cui un contingente fu quasi annientato grazie a un'improvvisa marea mentre cercava di passare la baia dell'istmo. 300 cittadini di Potidea erano a fianco degli alleati Greci a Platea. In seguito la città entrò come tributaria nella Lega di Atene, ma mantenne una certa dipendenza anche dalla madrepatria Corinto, che ogni anno inviava a Potidea certi suoi magistrati chiamati epidemiurgi. Nel 432 a. C. Potidea si ribellò all'alleanza ateniese, e si unì ai Corinzî e a Perdicca; ne seguì una spedizione ateniese, che sconfisse i Potideesi in un'accanita battaglia, e un memorabile assedio alla città che dovette arrendersi nel secondo anno dalla guerra del Peloponneso essendo ridotti gli assedianti a una tal fame da mangiare persino i cadaveri. Dopo la resa la città e il suo territorio furono occupati da 1000 coloni ateniesi; il generale spartano Brasida, dopo la conquista di Amfipoli e di altre città trace, attaccò invano tale guarnigione ateniese. Ma più tardi, sulla fine della guerra del Peloponneso, la colonia dovette essere sgomberata. Nel 382 Potidea era in mano degli Olinzî; occupata nel 364 dal generale ateniese Timoteo, fu restituita agli Olinzî da Filippo di Macedonia, che sterminò o vendette schiava tutta la sua popolazione greca. Sul luogo della distrutta Potidea fu ricostruita da Cassandro una nuova città, da lui battezzata Cassandria (κασσάνδρεια, Cassandria; v.).

Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greace, III, Londra 1835; Hoffmann, Descriptio Chalcidicae Thracicae s. Macedonicae, I, Gymn. Progr., Bromberg 1854; A. Struck, Makedonische Fahrten, I: Chalkidische, Vienna, Lipsia e Sarajevo 1907, p. 42 segg.; Fr. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 64 segg. e passim.

Vedi anche
Calcidica (gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía e Cassandra. È quasi interamente compresa nel nomo omonimo (2918 km2 con 100.043 ab. nel 2006). ... guerra del Peloponneso Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli greci. le causeCausa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di ... Olinto (gr. ῎Ολυνθος) Antica città della Grecia, nella penisola Calcidica. Fece parte della lega delio-attica; divenne in seguito centro della lega calcidica e partecipò alla guerra del Peloponneso. Dopo essersi alleata alternativamente con Sparta e con Atene, fu occupata e distrutta (348 a.C.) da Filippo ... Scione (gr. Σκιώνη) Antica città greca nella Calcidica. Fondata secondo la tradizione da Achei dopo l’incendio di Troia, parteggiò per i Persiani al tempo della spedizione di Serse, poi entrò nella Lega Delio-attica per passare quindi nell’alleanza spartana nel 423 a.C. Gli Ateniesi se ne impadronirono nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali