• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Praga

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Praga

Adolfo Cecilia

Città della Boemia, situata in una zona collinosa, sulle rive della Moldava, a monte della confluenza di questo fiume nell'Elba.

Nella località ove sorge P. vi furono insediamenti umani già nella preistoria; nel sec. IX sorse, sulla riva sinistra, il più importante castello della Boemia, a cui seguì la costruzione di un altro importante castello sulla riva destra. Attorno ai due castelli si andò poco a poco sviluppando la città.

Per indicare la Boemia (v.) D. usa la perifrasi regno di Praga, in Pd XIX 117, nella terzina nella quale riprova Alberto I per la forzata annessione della Boemia, tolta a Venceslao IV (il sovrano biasimato per la sua vita oziosa e lussuriosa in Pg VII 101-102, e in Pd XIX 124-126), azione tanto più esecrabile perché compiuta da un imperatore.

Vedi anche
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Venceslào IV re di Boemia e di Germania Venceslào IV re di Boemia e di Germania. - Figlio (n. 1361 - m. Praga 1419) dell'imperatore Carlo IV, re di Germania dal 1376 e di Boemia dal 1378, nel contesto dello sviluppo del movimento ussita fece assassinare il consigliere dell'arcivescovo di Praga, causando (1394) una guerra civile che durò fino ... Max Brod Brod ‹bróot›, Max. - Scrittore tedesco (Praga 1884 - Tel Aviv 1968). Sionista, studiò l'anima e il problema ebraico nei suoi romanzi Jüdinnen (1911), Arnold Beer (1912) e Rëubeni (1925). Ma largo successo incontrò solo con Tycho Brahes Weg zu Gott (1916), e Die Frau, nach der man sich sehnt (1927). Amico ... Ferdinand Maximilián Brokoff Brokoff ‹bròkof› (o Brokov), Ferdinand Maximilián. - Scultore (Rothenhaus bei Komontau 1688 - Praga 1731), figlio di Jan. Significativo esponente della tendenza realistica del barocco boemo, fu stimato da J. B. Fischer von Erlach, che lo chiamò a Breslavia e a Vienna. Tra le sue opere principali: a Praga, ...
Tag
  • VENCESLAO IV
  • ELBA
  • PD
Altri risultati per Praga
  • Praga
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Repubblica Ceca, capitale dello Stato. Punto d’appoggio del potere ducale fu il castello di Vyšehrad (castello alto) sulla riva destra del fiume Moldova. Intorno a essi la città venne sviluppandosi con l’insediamento di una colonia di artigiani e mercanti e con l’erezione di chiese e conventi, ...
  • Praga
    Enciclopedia on line
    (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
  • Praga
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Il cuore boemo d’Europa Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi periodi, con la popolazione e la cultura tedesche. Con un passato tormentato, ma ricco e cosmopolita, la ...
  • PRAGA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della Moldava. Urbanistica e architettura Nei secc. 2°-7° il territorio praghese rappresentò un importante snodo ...
  • PRAGA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 145) Giuseppe AVITABILE Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. Il 15 novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ...
  • PRAGA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel STLOUKAL Karel STLOUKAL Karel STLOUKAL Alberto BALDINI * Capitale della Cecoslovacchia e capoluogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
abbacchiare
abbacchiare v. tr. [lat. *abbaclare, der. di bacŭlum «bastone»] (io abbàcchio, ecc.). – 1. Forma meno com. di bacchiare: abbacchiamo le noci Sulle montagne (E. Praga). 2. a. estens. Abbattere, atterrare, uccidere. b. fig. Avvilire, deprimere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali