• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAGUERIE

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRAGUERIE

Giuseppe Martini

. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.

Anima della rivolta fu un turbolento principe di sangue reale, Carlo I duca di Borbone, il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con Giovanni V duca di Bretagna, amico degl'Inglesi, con Giovanni II duca d'Alençon, col sire della Tremoille, col conte di Vendôme e con altri signori che per ragioni diverse d'ambizione e di gelosia erano tratti ugualmente alla ribellione. Ad essi s'unirono anche parecchi capitani di bande d'"Escorcheurs", malcontenti dell'ordinanza riformatrice del 2 novembre 1439. Il primo atto dei ribelli fu di guadagnarsi il delfino (il futuro Luigi XI), allora appena sedicenne, e l'impresa fu tutt'altro che difficile. Ma Carlo VII, reagendo con sorprendente prontezza, stroncò la coalizione al suo nascere, prima ancora che potessero giungere gli aiuti inglesi. In una campagna di pochi mesi egli e il suo capitano Richemont penetrarono nel Poitou, sottomisero la città di Niort, appartenente al duca d'Alençon, che era la roccaforte dei ribelli, e inseguirono questi ultimi energicamente fino alla loro resa a discrezione. Non piccola parte del successo del re fu dovuta alla fedeltà delle "bonnes villes", civè delle città importanti dipendenti dall'autorità reale, che si rifiutarono di favorire la rivolta. Carlo VII fu generoso coi vinti, nella speranza di guadagnarseli per il futuro.

Bibl.: G. du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, III, Parigi 1885; Ch. Petit-Dutaillis, Charles VII, Louis XI et les premières années de Charles VIII, nella Hist. de France di E. Lavisse, IV, ii, Parigi 1902.

Vedi anche
Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Con la Pace di Arras (1482), vittorie e alleanze nuziali riuscì a ottenere ... La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont. - Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier il duca d'Orléans, ... Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ...
Altri risultati per PRAGUERIE
  • Praguerie
    Enciclopedia on line
    Rivolta di principi e altri nobili contro Carlo VII di Francia (1440), chiamata così in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, di poco precedenti. Il sovrano, con l’ordinanza di Orléans (1439), aveva riservato a sé il diritto di arruolare truppe; si formò allora contro di lui una coalizione di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali