• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pre-recessione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pre-recessione


agg. Precedente a una fase di recessione economica e finanziaria.

• l’allarme più duro sta nel fatto che «parte della disoccupazione ciclica, generata dalla recessione, rischia di trasformarsi in strutturale». Insomma, quei posti non saranno recuperati. L’Italia impoverisce e non torna indietro. «Il Paese recupererà il livello di attività pre-recessione nel secondo trimestre del 2015, ma ciò non basterà a ritornare sul sentiero di crescita tendenziale pre-crisi». (Unità, 17 dicembre 2010, p. 6, Economia) • La crisi è «cancellata» da un numero chiave: 5%. È il tasso di disoccupazione americano, che ritrova così i suoi livelli pre-recessione. La performance del mercato del lavoro Usa a ottobre, mese-record del 2015 con 271mila nuove assunzioni, dirada i timori di altre turbolenze. (Federico Rampini, Repubblica, 7 novembre 2015, p. 1, Prima pagina) • [Vincenzo] Boccia non ha sposato l’ottimismo di marca governativa: l’Italia, ha detto, «è senza dubbio ripartita, ma non è in ripresa. È una risalita modesta e deludente che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione». (Nicola Pini, Avvenire, 27 maggio 2016, p. 6, Primo piano).

- Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Stampa dell’11 marzo 1959, p. 1, Prima pagina (Ferdinando di Fenizio), nella variante grafica prerecessione.

> ante-recessione.

Tag
  • ITALIA
Vocabolario
recessióne
recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. recession) introdotto nel linguaggio...
pre-cena
pre-cena (pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello sfortunato Dodi si è seduto solitario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali