• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prednisolone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si decompongono a ca. 240 °C, discretamente solubili in acqua e ancor più solubili in molti solventi organici (alcole, acetone, metanolo ecc.). Il p. ha le stesse indicazioni terapeutiche del cortisone e dell’idrocortisone: artrite reumatoide, reumatismo articolare acuto, malattie allergiche (asma, orticaria ecc.), sclerosi a placche, miastenia, mesenchimopatie (lupus eritematoso, sclerodermia, emopatie, leucemie acute, piastrinopenie); nel p. sono presenti i gruppi chimici che caratterizzerebbero l’azione antinfiammatoria e immunosoppressiva. Rispetto al cortisone e all’idrocortisone, il p. possiede però un’efficacia terapeutica 3-5 volte superiore, mentre l’azione sfavorevole sul ricambio idrico e salino (sodio e potassio) è uguale; dato il divario esistente tra attività terapeutica ed effetti collaterali negativi (questi ultimi trascurabili, alle dosi usuali, nella maggior parte dei casi), talora è possibile ricorrere all’uso del p. anche se cortisone e idrocortisone sono controindicati. Oltre al p., si usano in medicina molti suoi derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato, solfobenzoato ecc., che hanno proprietà analoghe. Prednisone Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisone, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2; polvere cristallina incolore, inodore, che si decompone a circa 235 °C, poco solubile in acqua. I vantaggi terapeutici che il p. presenta rispetto al cortisone e all’idrocortisone sono gli stessi di quelli del prednisolone.

Vedi anche
fàrmaci antinfiammatòri antinfiammatòri, fàrmaci Farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio (anche detti antiflogistici) dei tessuti. Spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte le forme caratterizzate da una forte impronta infiammatoria ... corticosteroidi Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di carbonio, comunemente con il nome corticosteroidi sono designati gli steroidi a 21 atomi di carbonio, ... steroide In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo idroaromatico sterano (C17H28), i cui 4 anelli vengono indicati per convenzione con ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • SCLEROSI A PLACCHE
  • IDROCORTISONE
  • DOPPIO LEGAME
  • SUCCINATO
Altri risultati per prednisolone
  • prednisolone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Steroide sintetico, derivabile dalla deidrogenazione del cortisolo. Le indicazioni terapeutiche del p. sono le stesse di quelle del cortisone e dell’idrocortisone: artrite reumatoide, reumatismo articolare acuto, malattie allergiche (asma, orticaria, ecc.), sclerosi multipla, miastenia, collagenopatie ...
Vocabolario
predniṡolóne
prednisolone predniṡolóne s. m. [der. di prednisone, con inserzione di -olo1]. – In chimica organica, steroide sintetico, derivato del cortisone, usato in terapia con le stesse indicazioni del cortisone (artrite reumatoide, reumatismo articolare...
predniṡóne
prednisone predniṡóne s. m. [prob. comp. di pre(gnano), -d(ie)n(e) e (cort)isone]. – In chimica organica, steroide sintetico, derivato del cortisone, con indicazioni terapeutiche uguali a quelle del prednisolone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali