• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREPOSIZIONE

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREPOSIZIONE

Giacomo Devoto

Parola accessoria che determina la funzione del nome nella frase, sostituendo o integrando la funzione delle desinenze dei casi: Romam redeo, con sola desinenza; in urbem revertit, con preposizione e desinenza; ritorno a Roma, con la sola preposizione.

Dal latino praepositio che traduce il greco πρόϑεσις "l'atto di metter davanti", senza che questo carattere di premessa sia tipico o costante delle preposizioni. Per gli stoici esse non erano ancora differenziate dai σύνδεσμοι o congiunzioni.

In origine le preposizioni erano meno legate al nome, perché esistevano le desinenze dei casi, e molto più legate ai verbi, rispetto ai quali potevano essere premesse, ma anche posposte come parole con piena accentuazione. La cosiddetta anastrofe non è che un caso particolare di preposizioni che comparivano con piena accentuazione dopo il verbo che determinavano.

La separazione fra le preposizioni nel senso nostro e il preverbio o preposizione che determina un verbo, avviene quando una preposizione scompare dall'uso comune come elemento sintattico e rimane in qualità di fossile solo come primo elemento del verbo stesso: tale au in latino nel verbo aufero, an (da un antico ambhi, gr. ἀμϕί) in anculus. Le preposizioni si trasformano così in un elemento morfologico di derivazione e diventano semplici prefissi (v.). Rispetto al nome, le preposizioni continuano invece ad arricchirsi di forme nuove, tratte da costruzioni sintattiche irrigidite: vicino, durante, pendant e così via, che determinano con maggior precisione o maggiore intensità rapporti cui non bastano più le vecchie costruzioni.

All'interno delle preposizioni attuali si manifesta così una distinzione principalmente di natura fonetica, fra quelle che hanno autonomia e capacità di resistenza, e quelle destinate a cadere sempre più nell'orbita del nome e quindi a seguire da lontano la trasformazione dei vecchi preverbî in semplici prefissi. Una serie a-casa, da-casa, per-casa, in-casa potrebbe rappresentare benissimo un paradigma dell'avvenire con modificazioni morfologiche per mezzo di prefissi.

Rientrano naturalmente nella categoria delle preposizioni anche le posposizioni o preposizioni posposte al nome: tecum, particolarmente sviluppate nei dialetti dell'Italia antica.

Vedi anche
posposizione In grammatica, l’elemento (particella o parola) posto dopo una parola a indicare la relazione grammaticale o sintattica di questa con altre parole della frase. Il cum latino è preposizione in cum illis «con loro», posposizione in nobiscum «con noi». In latino le posposizione non sono frequenti (parumper ... sintassi linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che risultano dall’accostamento dei suoni nella catena parlata. ... pronome Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti ... articolo linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( articolo determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( articolo indeterminativo o indefinito).  ● Nelle varie lingue europee ...
Altri risultati per PREPOSIZIONE
  • preposizione
    Enciclopedia on line
    Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ...
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali