• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIVAS

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIVAS (A. T., 35-36)

Valeria Blais

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ardèche, con 6680 ab. (1926). Sorge su una piccola collina ai piedi del cono vulcanico del monte Toulon, sulle rive dell'Ouvèze nel punto in cui confluisce col Mezayon e lo Charalon, sicché questi tre corsi d'acqua le scavano intorno come dei burroni: È sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. La sua attività economica è soprattutto data dallo sfruttamento di alcune miniere di ferro poste nelle vicinanze, dalle ricche coltivazioni di gelso e dal conseguente allevamento del baco da seta.

Per le comunicazioni è servita solo da un tronco secondario della rete P. L. M., che la unisce a Livron, e da un servizio automobilistico tra Valence e Vals-les-Bains. Privas compare nella storia solo al principio del sec. XII, fra i possedimenti del conte di Poitiers ed ebbe nel 1281 la sua carta di libertà comunale. Nel 1561 i suoi abitanti abbracciarono il protestantesimo e fu quindi teatro di lotte civili nei secoli XVI e XVII. Nel 1790 divenne capoluogo di dipartimento e mantenne sempre questo titolo nonostante le vive competizioni di altre città. Non ha monumenti notevoli dal punto di vista artistico: sono da segnalare nelle sue immediate vicinanze i due bei viadotti di Charalon e Mezayon, che facilitano molto le comunicazioni con la città.

Vedi anche
Valence Città della Francia sud-orientale (66.568 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Drôme. È situata sulla riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l’Isère. Notevole centro commerciale; l’attività industriale è rappresentata da produzioni alimentari, metalmeccaniche, tessili, del legno ... Tolone (fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta di Cépet e i contrafforti del massiccio del Faron. Caratteristico è il vecchio nucleo urbano, vicino ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... detto il Giusto Luigi XIII re di Francia (fr. le Juste). - Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali