• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROFESSIONE di fede

di Agostino TESTO - Nicola TURCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROFESSIONE di fede

Agostino TESTO
Nicola TURCHI

Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie da parte di chi entri per la prima volta a far parte di una comunità religiosa. Perciò una professione di fede presuppone un dogma, o per lo meno una dottrina, che abbia un carattere di verità assoluta: sia, in altre parole, rivelata. Non v'è quindi professione di fede, ma solo - al più - ammissione ai riti del culto domestico o cittadino da una parte, e accettazione dei medesimi, dall'altra, nelle religioni naturali, sia dei primitivi sia etniche, le quali non hanno carattere dogmatico. Per contro la professione di fede, per chi vuol entrare - o continuare - a farne parte, è indispensabile nelle religioni che hanno un fondatore e un libro sacro, talvolta completato da una tradizione ortodossa: perché l'adesione al fondatore importa un'adesione alla sua dottrina, la quale spesso è in contrasto con quella dell'ambiente da cui il fondatore si è distaccato; mentre il rito non ha qui quel valore totalitario, che ha nelle religioni naturali.

Le religioni di mistero a causa della loro origine magico-agraria non hanno avuto un corpo coerente di dottrine teologiche e perciò neppure una professione di fede; si può tuttavia ravvicinare a questa la formula che si trova con tanta insistenza nelle laminette orfiche: "la mia stirpe è celeste", che l'anima deve pronunziare dinnanzi ai guardiani che stanno a custodia della fonte che esce dal lago di Mnemosine. Questa formula racchiude in realtà la dottrina fondamentale dell'orfismo e insieme il pegno della sorte futura riservata all'orfico.

Il buddhismo ha una formula tradizionale di fede: "Io mi rifugio nel Buddha, nella sua dottrina, nella sua comunità", formula generica non accompagnata da riti né implicante adesione perpetua, giacché il Buddha volle che la fede dei suoi seguaci avesse fondamento unicamente sulla loro coscienza individuale. Ma è chiaro, non ostante questa larghissima tolleranza, che non si poteva ritenere vero buddhista chi non ammetteva l'esistenza delle quattro sante verità e quella dell'ottuplice sentiero che conduce alla salvezza nirvanica.

Anche il manicheismo ha avuto la sua professione di fede, che si può rilevare dal Khuastuanift "Confessione", dove a ognuna delle 15 colpe elencate segue la formula: "Se abbiamo trascurato questa pratica o negato questa dottrina siamo colpevoli e dobbiamo esclamare: lava le nostre macchie!". Particolarmente il paragrafo 8 può esser considerato come un compendioso credo della dottrina manichea,

Il mazdeismo, in quanto è stato una riforma, in senso monoteista, diretta contro il naturismo iranico, ha avuto un corpo preciso di dottrine, di cui ci è stata conservata nello Yasna XII come un sunto che si può considerare la professione di fede di chi entrava a far parte della comunità: "Io rinnego i daeva. Io mi professo adoratore di Mazda, seguace di Zarathustra, nemico dei daeva, dedito alla dottrina di Ahura, lodatore degli Amesha Spenta, devoto agli Amesha Spenta... Come un mazdeista, come un seguace di Zarathustra, votato alla fede, pronunziatosi per la fede, io voglio prestare la mia dichiarazione di fede. Io faccio voto di pensiero ben pensato, io faccio voto di parola ben parlata, io faccio voto di azione ben compiuta, io dichiaro di professare la religione mazdea".

Nell'islamismo la professione di fede è condensata nella formula: "Non v'è altro Dio che Allāh e Maometto è il profeta di Allāh". Le due idee fondamentali che Maometto contrappose al paganesimo delle tribù arabe furono infatti l'unità assoluta di Dio (con esclusione di trinità e incarnazione) e la veracità della sua missione profetica, garantita dal libro sacro (Corano) e dalla tradizione (hadīth). A chiarire i casi dubbî e a interpretare queste due fonti religiose con un criterio che fosse riconosciuto legittimo dalla comunità musulmana sorsero poi, durante l'epoca abasside, le quattro scuole ortodosse della confessione sunnita: ḥanafita, malikita, shāfi‛ita, ḥanbalita.

Diritto canonico. - È la pubblica dichiarazione di adesione alle verità insegnate dalla Chiesa come materia di fede. Ordinariamente si fa leggendo o sottoscrivendo una determinata formula, a cui per metonimia si dà il nome di professione di fede, e toccando il libro dei Vangeli o il crocifisso; talvolta vi si aggiunge il giuramento. La formula oggi in uso è quella stabilita da Pio IV con Bolla del 13 novembre 1564 e inviata al concilio di Trento, donde il suo nome di "tridentina".

Emettono la professione di fede tutti i battezzandi: i neonati per bocca dei loro padrini, gli adulti con atto proprio. Anche quelli che vengono alla fede cattolica dallo scisma o dall'eresia devono emetterla. In virtù del disposto dal canone 1406 del codice di dir. can., sono tenuti a emetterla quanti prendono parte ai concilî e sinodi; i nominati a dignità e cariche ecclesiastiche; i rettori e professori nei seminarî e nelle facoltà teologiche e filosofiche; quelli che ricevono il suddiaconato; i sacerdoti prima di ricevere le facoltà per le confessioni e la predicazione. Chi senza giusto impedimento non soddisfa a quest'obbligo, oltre ad altre pene, non può percepire i redditi del suo uffizio. Anche i sommi pontefici, dopo la loro elezione, sogliono pronunziare la professione di fede, in qualità di maestri in essa. Anticamente, dopo aver deposto la copia originale sulla tomba di S. Pietro, solevano mandarne altre ai principi e vescovi, insieme con la notizia della loro elezione. Anche gl'imperatori, prima di essere solennemente incoronati dal papa o dal suo legato, facevano la professione di fede: se ne conservano molte formule antiche, emanate sia dai concilî ecumenici sia dai regionali, come anche dal vescovo neoeletto ai vescovi della sua provincia ecclesiastica, quale prova della sua comunione di fede con essi. Qualcuna prende il nome speciale di simbolo (degli Apostoli, Niceno, Costantinopolitano; v. credo), perché non contiene diffusamente tutte le verità da credersi, ma solo gli articoli fondamentali di fede.

Vedi anche
credo Il simbolo della fede cristiana e anche alcune forme speciali di esso, soprattutto quello di Nicea e il niceno-costantinopolitano (➔ simbolo di fede). episcopalismo Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta ai vescovi radunati in concilio, superiori al pontefice, o come rivendicazione di determinati diritti ... Ippolito II d' Èste Èste, Ippolito II d'. - Cardinale (Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese nel Sacro Collegio. Uomo coltissimo, fu generoso mecenate di poeti e di artisti. Vita ... Àrio Àrio (gr. ῎Αρειος, lat. Arius). - Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo condannò (321); onde si rifugiò presso Eusebio di Cesarea, poi presso ...
Altri risultati per PROFESSIONE di fede
  • professione di fede
    Enciclopedia on line
    Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, presuppone che la religione, cui con essa si aderisce, abbia un contenuto dottrinale, anche ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
professióne
professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, un sentimento, o della propria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali