• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROFFERLO

di Giorgio Rosi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROFFERLO

Giorgio Rosi

. Caratteristica forma di scala esterna usata nell'architettura civile medievale del Lazio e specialmente a Viterbo, dove raggiunse forme artistiche veramente notevoli.

Nella casa viterbese del Medioevo il piano principale di abitazione è rialzato sul livello stradale di quel tanto che basta allo sviluppo di un piano terreno di servizio. Per giungere a tale piano basta quindi una scala di breve sviluppo, in genere di una sola rampa, che si svolge lungo la facciata della casa e sbocca in un vasto pianerottolo, che è nello stesso tempo un balcone, sul quale si apre la porta d'ingresso dell'abitazione. Grazie a una seconda porta in basso della scala, il balcone restava separato dalla via. In edifici di una certa importanza il profferlo si sviluppa invece nell'interno del cortile, come nel Palazzo Farnese, in quello Muti Bussi di Roma e in molte case del Quattrocento a Viterbo.

Strutturalmente, il profferlo consiste in un'ampia arcata zoppa, costruita a sbalzo mediante lunghi conci incastrati nel muro a cui si addossa. In qualche esempio più tardo e di dimensioni maggiori, come il palazzetto Mazzatosta di Viterbo, il balcone è invece sorretto da mensole e da colonne.

Nell'architettura più recente la scala esterna di questo tipo è rimasta solo nelle case più modeste e sotto forme disadorne. Ma sia in queste manifestazioni puramente pratiche e senza pretese, sia in quelle originarie ricche e decorate, essa costituisce tuttora l'elemento forse più pittorescamente caratteristico delle vecchie vie di Viterbo e dei paesi circostanti.

V. tavv. LXXI e LXXII.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Vocabolario
proffèrlo
profferlo proffèrlo s. m. [lat. tardo *proferŭlum, der. (con suff. dim.) del gr. προϕερής «posto davanti», comp. di προ- «davanti» e ϕέρω «portare»]. – Caratteristica scala esterna, in genere di una sola rampa, che si svolge lungo la facciata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali