• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENIÈRE, Prosper

di Agostino PALMERINI - Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENIÈRE, Prosper

Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI

Medico, nato ad Angers nel 1799, morto a Parigi il 7 febbraio 1862. Laureatosi nel 1828, dopo essere stato capo di clinica nella facoltà di Parigi, agrégé nel 1832, nel 1838 fu direttore dell'istituto dei sordomuti a Parigi. Egli è noto per i classici studî sulle affezioni dell'orecchio.

Suoi scritti principali: L'Hôtel-Dieu de Paris en juillet 1830, ecc. (Parigi 1830); Mémoire sur l'exploration de l'appareil auditif (ivi 1841); De la guérison de la surdi-mutité et de l'éducation des sourds-muets, ecc. (ivi 1853); Du mariage entre parents consideré comme cause de la surdimutité congénitale (ivi 1856); Études médicales sur les poetes latins (ivi 1857); Mém. sur des lésions de l'oreille interne donnant lieu à des symptomes de congestion cérébrale apoplectiforme (in Gaz. méd. de Paris, 1861, pp. 597-601); Ciceron médecin (ivi 1862).

Vertigine di Menière. - È una forma di vertigine da lesioni auricolari dipendenti da uno stato irritativo dell'apparecchio labirintico che si traduce in un aumento della tensione endolabirintica, determinato a sua volta da processi morbosi di varia natura a carico del condotto acustico esterno, dell'orecchio medio (otiti), oppure anche dell'orecchio interno, soprattutto emorragie endolabirintiche. I disturbi compaiono sotto forma di accessi preceduti da fenomeni premonitorî (aura) che consistono in sensazioni uditive di sibili e ronzii accompagnati anche da turbe visive; la vertigine vera e propria consiste nelle sensazioni che l'infermo prova di cadere all'indietro o all'innanzi, di ruotare su sé medesimo intorno a un asse verticale o trasversale, di oscillare; se l'accesso è violento il malato può cadere a terra pur rimanendo la coscienza sempre integra. Gli accessi, che durano pochi minuti, s'accompagnano a pallore improvviso della cute, sudori freddi, tendenza alla nausea e al vomito; si ripetono per lunghi anni separati da intervalli di benessere di varia durata; col progredire delle lesionî auricolari si giunge a uno stato vertiginoso permanente, continuo, che si esacerba in forma di crisi parossistiche. La vertigine, la sordità e i rumori endoauricolari costituiscono il tripode fondamentale della sindrome del Menière.

Altri risultati per MENIÈRE, Prosper
  • Meniere, Prosper
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ménière, Prosper Medico francese (Angers 1801- Parigi 1862). Direttore dell’Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studi sulle affezioni dell’orecchio. Sindrome di Ménière Sindrome labirintica caratterizzata da una triade sintomatica: accessi vertiginosi, ronzii e ipoacusia unilaterale ...
  • Ménière, Prosper
    Enciclopedia on line
    Medico (Angers 1801 - Parigi 1862). Direttore dell'Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studî sulle affezioni dell'orecchio. M. descrisse in particolare una sindrome labirintica (sindrome di M.) caratterizzata da una triade sintomatica: accessi vertiginosi, ronzii e ipoacusia unilaterale ...
Vocabolario
menare
menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. In genere, sinon. di condurre, portare...
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali