• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVEMPOPULANA, PROVINCIA

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVEMPOPULANA, PROVINCIA

Léopold Albert Constans

. I Novem populi occupavano l'Aquitania iberica, o Aquitania in senso stretto, corrispondente alle provincie di Guascogna e Béarn. Sembra che essi fossero i seguenti: Lactorates, Auscii, Elusates, Aturenses, Tarbelli, Iluronenses, Benarnenses, Bigerriones, Convenae. Augusto, nel riordinare l'amministrazione delle tre Gallie, aggiunse all'Aquitania primitiva, per costituire la grande provincia di Aquitania, quattordici popoli stanziati tra Garonna e Loira: a questo tempo i più importanti tra gli Aquitani iberici sono i Tarbelli, gli Elusati, gli Ausci e i Conveni. Già forse fin dal tempo di Augusto i Novem populi godettero rispetto al resto dell'Aquitania di una certa autonomia, se non politica almeno amministrativa e fiscale: un'iscrizione di Hasparren (Corp. Inscr. Lat., XIII, 412) ricorda che un tal Vero ottenne che i Novem populi fossero separati dai Galli. Questa iscrizione è di data incerta: Léon Renier la datava da Augusto; il Mommsen (seguito dal Hirschfeld nel Corpus) la assegnò al sec. III d. C. Comunque sia, un'iscrizione di Aquileia dell'età di Traiano mostra la separazione in atto, menzionando un procurator provinciarum Luguduniensis et Aquitaniae item Lactorae (Lectoure). Se si vuole assegnare all'iscrizione di Hasparren una data tarda, converrà supporre che i Novem populi siano stati annessi all'Aquitania nel corso del sec. II o III e nuovamente separati da essa alla fine del III. Dopo la riforma di Diocleziano, che divise l'Aquitania in Novempopulana, Aquitanica prima e secunda, la provincia Novempopulana rappresentò press'a poco il distretto dell'Aquitania originaria, ma contava dodici città anziché nove; capitale sarebbe stata Auch secondo alcuni, Eauze secondo altri.

Vedi anche
Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume entra nel dipartimento francese della Haute-Garonne e scorre in direzione NE fino a Tolosa dove riceve ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... Béarn Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. ● Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. Nel 1290 il Bearn fu unito alla contea dei Foix per il matrimonio di Roger-Bernard III con Margherita ...
Tag
  • DIOCLEZIANO
  • TRE GALLIE
  • AQUITANIA
  • GUASCOGNA
  • AQUILEIA
Altri risultati per NOVEMPOPULANA, PROVINCIA
  • Novempopulana
    Enciclopedia on line
    Nome latino di una delle 3 province (N., Aquitanica prima e Aquitanica secunda) in cui con la riforma di Diocleziano (297 d.C.) fu divisa l’antica provincia dell’Aquitania. Comprendeva l’Aquitania propria, con 12 città anziché 9, quanti erano i popoli da cui trasse il nome (Lactorates, Auscii, Elusates, ...
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali