• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUSSIANO antico

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRUSSIANO antico

Giuseppe CIARDI-DUPRE'

La lingua degli antichi Prussiani, appartenente al ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea (v. baltiche, lingue), si estinse gradatamente in seguito alla conquista e colonizzazione tedesca del paese. Da fonti storiche che ci riportano alla fine del sec. XVII si apprende che verso il 1700 il prussiano si poteva considerare come estinto.

Documenti che permettono di ricostruire, fino ad un certo punto, la grammatica e il lessico dell'antico prussiano sono: 1. un vocabolario che si conserva manoscritto nella biblioteca comunale di Elbing; 2. una lista di cento vocaboli trasmessaci nella Preussische Chronik (1517-26) di Simon Grunau da Tolkemit; 3. una versione del Catechismo di Lutero eseguita da ignoto e conservata in due diverse redazioni (entrambe a Königsberg, 1545); 4. una versione dell'Enchiridion di Lutero eseguita per ordine del duca Alberto da certo Abel Will (Königsberg, 1561). Il vocabolario di Elbing registra, distribuite in gruppi per materie, 802 voci prussiane accompagnate da traduzione tedesca; il manoscritto appartiene all'inizio del sec. XV o alla fine del XIV, ma l'archetipo, e quindi la raccolta del materiale linguistico, risale probabilmente al principio del sec. XIV o addirittura al XIII. Esso perciò è il più antico monumento che abbiamo delle lingue baltiche. Un copioso materiale onomastico e toponomastico è stato raccolto da documenti storici riguardanti la Prussia.

Bibl.: E. Berneker, Die preussische Sprache, Strasburgo 1896; R. Trautmann, Die altpreussischen Sprachdenkmäler, Gottinga 1910; G. Gerullis, Die altpreuss. Ortsnamen, Berlino 1922; R. Trautmann, Die altpreuss. Personennamen, Gottinga 1925; N. van Wijk, Altpreussische Studien, L'Aia 1918. Le opere di G. H. F. Nesselmann (Die Sprache der alten Preussen, Berlino 1845; Thesaurus linguae prussicae, ivi 1873), sono ormai sorpassate.

Vedi anche
Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... indoeuropeo Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali tali da rendere legittima l’ipotesi di una fase precedente in cui queste lingue fossero ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ...
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali