• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PS3

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

PS3


– Sigla di PlayStation 3. Console prodotta da Sony computer entertainment, destinata a raccogliere l’eredità di PS2 e allargare il concetto di console per videogame a centro multimediale attraverso il quale fruire di film, musica e fotografie. Annunciata nel 2005 come una rivoluzione nel campo dei videogiochi, è stata lanciata sotto la supervisione di Ken Kutaragi, padre della piattaforma PlayStation, nel 2006 in Giappone e Stati Uniti e nel 2007 in Unione Europea. La console supporta l’alta definizione, gestendo una risoluzione fino al full HD a 1080 p, è compatibile con i giochi di PS2 e legge DVD (Digital versatile disc) ad alta definizione blu-ray. PS3 si distingue per l’introduzione di un processore centrale potente e concettualmente diverso da quelli in commercio, denominato Cell, due porte USB (Universal serial bus), disco rigido a partire da 40 GB, connessione wi-fi e possibilità di leggere contenuti video e audio in tutti i formati esistenti. Il controller, chiamato Sixaxis, è simile a quello della PS2, ma dotato di sensore di movimento, trasmissione Bluetooth ed effetto vibrazione. Nel 2009 è stata commercializzata una versione PS3 slim e nel 2012 un’ulteriore super slim, di dimensioni progressivamente più contenute e con hardware aggiornati. Nel novembre del 2012 PS3 ha raggiunto un parco installato di 70 milioni di macchine nel mondo.

Vedi anche
PlayStation® PlayStation® Console per giochi elettronici ideata dalla Sony e commercializzata dal 1994. Dato il suo grande successo di vendite, è stata ulteriormente sviluppata in modelli successivi sempre più sofisticati (PlayStation® 2 nel 2000, P. Portable, modello portatile, nel 2004, PlayStation® 3 nel 2006, ... videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. ● Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei videogioco nel mondo è cresciuta in maniera esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo. ... CPU Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità ... DVD-ROM In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest'ultimo. Per tale motivo è utilizzato come supporto di grandi banche dati, per es. quelle legislative, o di periodici ...
Tag
  • PROCESSORE CENTRALE
  • ALTA DEFINIZIONE
  • UNIONE EUROPEA
  • DISCO RIGIDO
  • STATI UNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali