• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pucci di Barsènto, Emilio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Creatore di moda italiano (Napoli 1914 - Firenze 1992). Negli anni Cinquanta P. è stato il maggiore protagonista della nascente moda-boutique, settore di abbigliamento tipicamente italiano che rappresentava una via di mezzo tra la confezione in serie statunitense e l'haute couture francese. La decisa preferenza per i motivi geometrici e l'uso eccentrico del colore in sintonia con le contemporanee esperienze artistiche hanno caratterizzato anche le collezioni di alta moda. Alle sue creazioni, ripetutamente premiate, è stata dedicata, nell'ambito della Biennale arte e moda di Firenze del 1996, una significativa mostra antologica.

Vita e opere

Studiò a Firenze e negli USA, dove frequentò la University of Georgia di Athens (1933-35) e il Reed College di Portland (1935-37); nel 1949 aprì un proprio atelier a Firenze. Si avvicinò al mondo della moda in maniera del tutto casuale nel 1947, quando alcuni suoi modelli di abiti da sci colpirono la fotografa T. Frissell, che nel 1948 gli dedicò un servizio sulle pagine di Harper's Bazaar rendendolo così noto negli Stati Uniti. Nel 1949, durante un soggiorno a Capri, fece realizzare alcuni abiti sportivi. Presto il successo lo sollecitò ad aprire una boutique nell'isola, La canzone del mare, che si impose come tappa obbligata per il jet-set internazionale. Nel 1951 partecipò alle sfilate fiorentine organizzate da G. Giorgini presentando una collezione sportiva. Tra le peculiarità del suo stile si ricordano gli stampati coloratissimi che, se negli anni Cinquanta vedono prevalere i motivi figurativi, nel decennio successivo sono caratterizzati da uno stile geometrico. A partire dagli anni Ottanta fu affiancato nella sua attività dalla figlia Laudomia che, alla scomparsa del padre, è passata alla guida dell'azienda. Nell'aprile 2000 la LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy) guidata da B. Arnault ha rilevato la quota maggioritaria dell'azienda, arrivando a controllarla interamente nel 2021. La direzione artistica della maison è stata affidata nel 2021 a C. Miceli.

Vedi anche
Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... Cavalli, Roberto Stilista italiano (n. Firenze 1940). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono poi affiancate diverse linee di prêt-à-porter. Saint-Laurent, Yves Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il suo nome che si è imposta rapidamente in ambito internazionale. Nello stile di S.-L. si fondono armoniosamente ... Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario P. nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ...
Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Tag
  • STATI UNITI
  • PORTLAND
  • FIRENZE
  • GEORGIA
  • LVMH
Altri risultati per Pucci di Barsènto, Emilio
  • PUCCI, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Francesco Martelli PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito come tutto il ramo familiare dalla confisca dei beni e dalla perdita del diritto di cittadinanza a seguito della ...
  • Pucci, Emilio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pucci, Emilio. – Stilista (Napoli 1914 - Firenze 1992), pioniere della moda italiana (partecipò alla prima sfilata tenutasi in Italia). Alla fine degli anni Quaranta del 20° secolo creò la griffe Emilio Pucci i disegni audaci e innovativi la predilezione per uno stile decontratto fatto di linee nitide ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali