• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Puglia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Puglia


Regione dell’Italia meridionale. Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome di iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da N a S, in tre grandi gruppi etnici: dauni, peucezi, messapi. Sul finire dell’8° sec. a.C., con la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerre sannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a città federate i centri della P., molti dei quali si ribellarono durante la guerra annibalica e poi durante la guerra sociale. Nell’ordinamento augusteo, l’odierna P. fu compresa nella II regio, Apulia et Calabria. La P. raggiunse durante l’impero un notevole grado di floridezza economica, soprattutto in quanto la sua posizione geografica ne fece un centro di comunicazioni di grandissima importanza, cui facevano capo, attraverso i porti, le grandi vie verso l’Oriente; Brindisi era al termine della via Appia, che, insieme alla via Traiana, congiungeva la P. a Roma. Con la caduta dell’impero d’Occidente, la regione fu contesa da bizantini, longobardi e franchi e insidiata dai saraceni. Avviate verso un’autonoma organizzazione civile e militare, alcune città, con una grande insurrezione (11° sec.), tentarono di liberarsi dal dominio bizantino. Ma proprio l’aiuto di avventurieri normanni decise della loro sorte e, con Roberto il Guiscardo, tutta la P. entrò nell’orbita della nuova monarchia normanna (1071). Soprattutto con Guglielmo II i traffici commerciali con l’Oriente dettero alla P. un periodo di prosperità; con Federico II (1220-50) sorsero cattedrali e fortezze e furono favoriti gli scali alle navi veneziane e anche genovesi. Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ostilità per i vantaggi accordati alle flotte forestiere causarono diverse ribellioni da parte delle città pugliesi, soprattutto quando gli Aragonesi disputarono la P. agli Angioini. Dopo la vittoria aragonese, la speranza di sfuggire all’avidità dei baroni facendo parte del regio demanio mantenne fedeli le città, minacciate anche dai turchi, che si impadronirono di Otranto (1479-80). Ma Ferrante II, per far fronte alla guerra contro Carlo VIII di Francia, dette in pegno alcune città a Venezia, che ben presto trasformò il temporaneo possesso in conquista. La pace tra francesi e spagnoli (1529) riportò quasi tutta la P. sotto l’unico dominio spagnolo che stremò la P., ormai desolata da carestie, dalla malaria e dalla peste, dalla piaga di un inerte latifondismo e dalle speculazioni di avidi profittatori. Tuttavia, nel 18° sec., anche la P. contribuì al moto per il rinnovamento civile del regno, così come alla preparazione giacobina della rivoluzione napoletana. Dopo la dura occupazione militare del cardinale Ruffo, le riforme del decennio francese parvero migliorare le condizioni della regione, ma la Restaurazione borbonica del 1815 vanificò la maggior parte dei risultati raggiunti. Il malcontento della popolazione si tradusse nella proliferazione di sette massoniche e carbonare. Annessa all’Italia con il plebiscito del 1860, la P. vide ben presto deluse le aspettative alimentate dalla propaganda piemontese e garibaldina. La mancata ripartizione delle terre demaniali, l’imposizione della coscrizione militare, insieme alla propaganda legittimista e clericale, suscitarono una violenta ribellione contadina da cui prese le mosse il brigantaggio. La vendita dei beni dell’asse ecclesiastico non intaccò il latifondo e non si tradusse in un miglioramento delle colture. Durante il ventennio fascista, malgrado la creazione di alcune importanti infrastrutture, quali il porto di Bari, e l’incentivazione dei commerci con la costituzione della Fiera del Levante, crebbe il divario con le regioni del Nord e rimase insoluta la questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel dopoguerra l’economia della P., nonostante l’avvio di una politica di industrializzazione.

Vedi anche
Messapi (gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale. ● Talora identificati con gli Iapigi, i Messapi erano forse immigrati dall’Illiria agli inizi del ... Apulia Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) ed era perciò talora chiamata Apulia et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva ... Taranto Comune della Puglia (209,6 km2 con 195.130 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ... Brindisi Comune della Puglia (328,3 km2 con 90.222 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • CARLO VIII DI FRANCIA
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ITALIA MERIDIONALE
Altri risultati per Puglia
  • Puglia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, ...
  • Puglia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
  • Puglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani (1543 km2 con 387.997 ab. al 2005), comprendente i sette ...
  • Puglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), contatti con il Mediterraneo orientale, la Puglia si è trovata al centro di grandi traffici e ne ha tratto ...
  • PUGLIA
    Federiciana (2005)
    Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte dell'Apulia antica. Tuttavia la parola ha denominato, secondo le epoche, realtà geografiche più ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso modo alla regione augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile, o meno ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1961-71 la sua ...
  • Puglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale. Si estendeva dunque ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632) Luigi RANIERI La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina 45,3%, montagna 1,4%. La superficie agraria e forestale si estende sul 96% di quella territoriale (incolti ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative è ora di 19.346 kmq. Popolazione (p. 507). - Su questo territorio la popolazione censita nel 1936 era di ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, ...
  • APULIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
garganico
garganico gargànico agg. (pl. m. -ci). – Del Gargàno, promontorio della Puglia: la penisola garganica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali