• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Puglia

di Piergiorgio Landini e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Puglia

Piergiorgio Landini e Francesca Socrate

Geografia umana ed economica

di Piergiorgio Landini

Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani (1543 km2 con 387.997 ab. al 2005), comprendente i sette comuni più settentrionali della provincia di Bari (oltre ai capoluoghi: Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola) e i tre più meridionali di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli).

La popolazione, al censimento del 2001, risultava pari a 4.020.707 ab., aumentata del 3,9% rispetto al 1981, ma in lieve decremento (−0,3%) nell'ultimo decennio intercensuale (era di 4.031.885 ab. nel 1991). Il movimento demografico si è ulteriormente 'raffreddato' (nel 2003: tasso di natalità, 9,9‰; tasso di mortalità, 8,3‰), pur risultando il saldo naturale ancora discretamente positivo e secondo, in Italia, solo a quello della Campania, insieme alla quale la P. detiene il più basso indice di invecchiamento strutturale. Per la sua posizione geografica, la regione è divenuta meta di immigrazione clandestina dalla opposta sponda balcanica, in particolare dall'Albania; nonostante ciò, al censimento del 2001 la popolazione straniera 'ufficiale' superava di poco le 30.000 unità, destinate a crescere per le successive regolarizzazioni; gran parte di essa, poi, si è ridistribuita in altre regioni italiane o Paesi europei. Non sono del tutto cessati, per contro, i flussi di emigrazione verso le regioni italiane del Nord e del Centro (15.000 unità, in media, nei primi anni Duemila: v. anche oltre). Al 2005 la popolazione era stimata in 4.071.518 ab., pertanto risultava sostanzialmente stazionaria.

I divari territoriali nell'andamento demografico vedono la netta prevalenza della provincia di Bari, che, nella circoscrizione antecedente alla creazione della sesta provincia, aveva sfiorato 1.600.000 ab. nel 2001, con un incremento del 6,5% rispetto al 1981 e unica a mantenere un sensibile tasso di crescita (+1,9%) nel decennio 1991-2001, quando tutte le altre accusavano decrementi compresi fra lo 0,8% di Foggia e il 2,2% di Brindisi. Allo stesso modo, più della metà dei 258 comuni pugliesi ha registrato un calo di popolazione nel periodo intercensuale 1991-2001: vi sono compresi tutti i capoluoghi provinciali, che hanno perduto complessivamente circa 80.000 residenti. La perdita più forte in termini assoluti (−30.000 unità) si è avuta a Taranto: aggiunta a quella già verificatasi nel decennio 1981-1991 (−12.000 unità), essa indica una fase di vera e propria 'disurbanizzazione' legata essenzialmente alla crisi del polo siderurgico (v. oltre). La stessa Bari mostra una tendenza negativa di lungo periodo (−55.000 residenti nel ventennio 1981-2001), pur se, in questo caso, si deve parlare piuttosto di 'suburbanizzazione': gli alti costi abitativi e la scadente qualità della vita nella città centrale, contrapposti al miglioramento del livello infrastrutturale nella corona urbana, spiegano il decentramento della funzione residenziale nonché delle attività manifatturiere e dei servizi di rango medio-basso nei comuni della cintura urbana; mentre le funzioni di rango metropolitano, che Bari è andata rafforzando, ne accentuano la forza di attrazione nel quadro complessivo della gerarchia regionale. In termini relativi, il calo demografico più elevato (−17%) è di Lecce, che, dagli oltre 100.000 ab. residenti nel 1991, scende molto al di sotto delle 90.000 unità già raggiunte nel 1981; in compenso, crescono il comune industriale di Surbo e, al contempo, tutti quelli della cintura, configurando anche in questo caso una fase, più recente, di suburbanizzazione.

Emerge, nel Gargano, lo sviluppo di San Giovanni Rotondo, grazie alla centralità religiosa (300.000 pellegrini all'anno) e, di riflesso, economica derivante dalla figura carismatica di San Pio da Pietrelcina: l'ospedale realizzato con i lasciti dei fedeli, ai primi posti nel Mezzogiorno per capacità ricettiva e attrezzature, ha fatto di questa piccola città (oltre 25.000 ab.) un polo sanitario di assoluta eccellenza. Area di particolare criticità, nella stessa provincia di Foggia, è viceversa il Subappennino Dauno, che vede la propria compagine demografica ridotta, nel 2001, a meno di 67.000 ab., con una densità di neppure 35 ab./km2, e dispersa in ben 29 piccoli comuni, i quali stentano ormai a fornire i servizi più elementari; alcuni di essi, tuttavia, sono entrati in un progetto per la produzione di energia eolica.

La P. evidenzia, in generale, una notevole sensibilità per il ruolo strategico dell'ambiente: una legge regionale del 1997 ha definito i principi per la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Sul territorio pugliese esistono 23 aree protette di livello nazionale, 34 di livello regionale e 16 zone di protezione speciale. In particolare, nel 1991 è stato istituito il Parco nazionale del Gargano (121.000 ha su 18 comuni), perimetrato nel 1995, mentre nel 2003 è stato istituito il Parco nazionale dell'Alta Murgia (67.000 ha su 13 comuni): entrambi si fondano non sul concetto di mera protezione naturalistica, bensì di recupero del tradizionale rapporto fra territorio e attività rurali.

Il classico schema fondato sulla contrapposizione tra aree rurali interne, arretrate e in via di spopolamento, e aree costiere, dinamiche sotto ogni punto di vista, è reso sempre più complesso sia dalle recenti tendenze demografiche (v. sopra) sia dall'affermarsi di sistemi locali che producono nuove centralità. Va anche detto che il 'modello pugliese' ha stentato a consolidarsi: ne è prova il divario in termini di valore aggiunto pro capite, nei confronti della media italiana (fatta uguale a 100), nettamente accentuatosi fra il 1991, quando la media regionale era salita a 74 punti, e il 2003, quando valeva 67 punti (pur in lieve ripresa, dopo avere toccato un minimo di 64 punti nel 1998), ma con due province, Foggia e Lecce, ferme a 60 punti. Alla stessa riduzione del tasso di disoccupazione (13% alla fine del 2003, il valore meno elevato dell'ultimo decennio; ma 27% nelle classi giovani) corrisponde un'occupazione stagnante, il che spiega la ripresa dei flussi di emigrazione (v. sopra).

Il settore primario - che assorbe tuttora il 12% degli occupati, con punte di oltre il 17% nelle province di Brindisi e Foggia, e partecipa per oltre il 5% alla formazione del valore aggiunto regionale - mantiene i tradizionali punti di forza nella olivicoltura e nella viticoltura, accanto alle quali emergono sempre più decisamente tanto il florovivaismo quanto l'agricoltura biologica, nonché nella pesca marittima e nell'acquacoltura, quest'ultima con il maggior numero di impianti registrati nelle altre regioni italiane.

Nel settore secondario (29% degli occupati e 21% del valore aggiunto totale), a fronte del declino accelerato di alcune grandi industrie esogene, continua a porsi una imprenditorialità locale non sempre in grado di delineare efficaci strategie di sviluppo autopropulsivo. Del primo aspetto è emblematica la vicenda di Taranto, dove il complesso siderurgico è crollato, in un ventennio, da oltre 20.000 ad appena 6000 occupati. Diverso il caso di Manfredonia: qui, per compensare la crisi dello stabilimento petrolchimico (che era stato chiuso nel 1998, con la perdita di quasi il 70% dei posti di lavoro dell'intero comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area', strumento di programmazione negoziata tra imprenditori e pubblica amministrazione, che riguarda un centinaio di piccole imprese locali per un'occupazione, a regime, di 3500 unità.

La struttura d'impresa avverte comunque la divaricazione fra dimensione grande, da un lato, e troppo piccola, dall'altro, con la mancanza di quella media impresa cui viene riconosciuta maggiore capacità di organizzare in filiera le altre minori. Le grandi industrie (solo per un quarto autoctone) operano per lo più nei comparti meccanico, del legno e dei materiali da costruzione; d'altro canto, il tessuto delle imprese locali - dove quelle artigiane sono pari al 23% del totale - è riuscito a consolidare solo parzialmente i 'distretti' del Nord-Barese e del Salento (calzature, abbigliamento e arredamento, con particolare rilievo per il salottificio), poco propensi, anche a causa della diffusa modalità terzista, all'innovazione tecnologica verso migliori standard qualitativi e ambientali, ormai imposti da una competizione di mercato in cui non possono più valere fattori come il basso costo del lavoro e della tutela sociale.

Il settore terziario, infine, è arrivato a occupare il 60% degli attivi, avvicinandosi al 75% del prodotto regionale. Il sistema commerciale presenta tuttora carenze nella rete distributiva; a scala internazionale, invece, la Fiera del Levante (Bari) ha conquistato uno spazio ancora più significativo tra le grandi rassegne italiane. Per quanto concerne i servizi quaternari, il sistema universitario regionale si è notevolmente diramato: agli atenei storici di Bari e Lecce si sono aggiunti un Politecnico, nella città capoluogo, e il nuovo ateneo di Foggia; inoltre, tutte le università hanno ormai corsi di laurea decentrati in altre città (Taranto, Brindisi, Manfredonia, San Severo), così da assicurare un'ampia copertura del territorio.

Notevoli progressi ha compiuto il turismo, che ha raggiunto il secondo posto nel Mezzogiorno, dopo la Campania, per numero di presenze (poco meno di 9 milioni all'anno, per il 17% di stranieri) e - dato ancora più positivo - tende alla destagionalizzazione, grazie al migliore utilizzo del patrimonio culturale e ambientale.

La dotazione di infrastrutture territoriali ed economiche mostra indici superiori alla media italiana (fatta uguale a 100) per la rete ferroviaria (110 punti, dovuti però sicuramente più all'estensione che alla qualità) e per il sistema portuale (104 punti, tuttavia in declino); decisamente inferiori per il sistema aeroportuale e le reti energetiche, ambientali, telematiche e finanziarie. In particolare, la rete idrica accusa perdite vicine al 50%, mentre si attende l'ultimazione della condotta tra il fiume Sarmento e la diga di Senise (in Basilicata), che eviterebbe di disperdere in mare circa 80 milioni di m3 di acqua all'anno.

bibliografia

Daunia. Punti di forza e di debolezza, a cura di O. Amoruso, A. Rinella, Bari 1998.

R. Grumo, L'innovazione in Puglia. Politiche regionali e comunitarie, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1, pp. 933-47.

A. Rinella, F. Rinella, Evoluzione della funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di Bari, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 3, pp. 2526-38.

O. Amoruso, Bari: il percorso del gambero, in Mobilità, traffico urbano e qualità della vita, a cura di B. Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.

Economia, società e ambiente del Salento costiero, a cura di A. Trono, Lecce 2005.

Vedi anche
Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. ● Da un punto di vista geologico, il Salento (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Taranto Comune della Puglia (209,6 km2 con 195.130 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
  • PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA
Altri risultati per Puglia
  • Puglia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, ...
  • Puglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia meridionale. Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome di iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da N a S, in tre grandi gruppi etnici: dauni, peucezi, messapi. Sul finire dell’8° ...
  • Puglia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
  • Puglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), contatti con il Mediterraneo orientale, la Puglia si è trovata al centro di grandi traffici e ne ha tratto ...
  • PUGLIA
    Federiciana (2005)
    Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte dell'Apulia antica. Tuttavia la parola ha denominato, secondo le epoche, realtà geografiche più ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso modo alla regione augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile, o meno ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1961-71 la sua ...
  • Puglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale. Si estendeva dunque ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632) Luigi RANIERI La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina 45,3%, montagna 1,4%. La superficie agraria e forestale si estende sul 96% di quella territoriale (incolti ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative è ora di 19.346 kmq. Popolazione (p. 507). - Su questo territorio la popolazione censita nel 1936 era di ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, ...
  • APULIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
garganico
garganico gargànico agg. (pl. m. -ci). – Del Gargàno, promontorio della Puglia: la penisola garganica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali