• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puruṣa

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

purusa


puruṣa

Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti il principio cosciente contrapposto all’aspetto materiale di cui fanno parte il corpo, ma anche gli organi di senso e le funzioni intellettuali inferiori, considerate in sé incoscienti e quindi parte della prakr̥ti (➔). Il concetto di p. è centrale soprattutto nei sistemi Sāṅkhya e Yoga. Il Sāṅkhya riconosce una pluralità di p. tutti sullo stesso piano e distinti dall’unica prakr̥ti e dai suoi sviluppi. Lo Yoga come rappresentato negli Yogasūtra di Patañjali e nel loro commento, individua invece un «p. particolare», identificato con Dio, il quale ha già raggiunto l’isolamento dalla prakr̥ti e funge perciò da modello per tutti gli altri. Le riletture del Sāṅkhya alla luce del Vedānta ammetteranno infine un unico principio cosciente, o p., contrapposto all’unica prakr̥ti. Sono evoluti dalla prakr̥ti, secondo il Sāṅkhya, anche intelletto, senso dell’Io e mente. Il più sottile, l’intelletto, ha come attività propria il discernimento. La soggettivizzazione interviene, come (errata) nozione di un Io, nel gradino immediatamente seguente, quello del senso dell’Io. Segue poi la coordinazione dei dati sensoriali, tipica della mente (manas). Manas (➔ pratyakṣa) indica nella filosofia indiana il senso interno, quello tramite il quale cogliamo per es. il piacere o il dolore. In Sāṅkhya, in partic., esso ha uno status ambivalente, perché è anche una facoltà d’azione, nel senso che coordina le facoltà d’azione, fungendo da tramite per l’intelletto. Il p., pur essendo pura coscienza (o anzi, proprio per questo), letteralmente non pensa nel senso di produrre pensieri. Poiché infatti la caratteristica della prakr̥ti è l’attività e la capacità di generare, è prodotto della prakr̥ti anche la generazione di nuovi pensieri. Il p. è invece intrinsecamente in quiete e quindi non produce nuovi pensieri; è coscienza limpida, testimone (sākṣin) di quanto accade nella prakr̥ti, nel suo aspetto psichico e fisico. La pluralità dei p. non corrisponde perciò a un loro essere soggettivamente diversi; ciascuno dei p. non è che pura coscienza. Quindi, tutto quanto viene generalmente legato alla soggettività e all’attività cosciente è invece, secondo il Sāṅkhya, parte della prakr̥ti. Come può però il p. essere cosciente delle esperienze di cui può godere grazie alla prakr̥ti? Anche se la prakr̥ti non equivale alla materia, il dilemma è simile all’impasse cartesiano sui rapporti fra psiche e corpo. Se non c’è legame fra p. e intelletto, senso dell’Io e mente, di che cosa è cosciente il p.? Le Sāṅkhyakārika («Strofe del Sāṅkhya») enunciano in merito la celebre metafora del cieco e dello storpio, per cui la natura è il cieco che porta in giro per il mondo il p., storpio, ma in grado di far esperienza di ciò che vede. Ma la metafora non è una risposta esauriente, perché in effetti il p. non è solo privo di facoltà d’azione, ma anche di facoltà conoscitive e deve perciò prendere in prestito dalla prakr̥ti anche gli occhi per vedere il mondo. Sua è solo la capacità di esser cosciente di quanto vede. In termini contemporanei, la prakr̥ti fornisce i dati sensibili già elaborati dai sensi esterni, dalla mente e dall’intelletto, come un computer che trasformasse l’immagine di un vaso di fiori nei corrispondenti stimoli elettrici neuronali. Solo un soggetto cosciente, il p., può poi essere cosciente di conoscere tali dati. Testi del Sāṅkhya successivi alla Yuktidīpikā («Fiaccola del ragionamento», che già però è consapevole del problema) descriveranno il rapporto fra il p. e le facoltà conoscitive attraverso la metafora di uno specchio. P. è lo specchio cosciente di quanto elaborato dall’intelletto. Esso non è perciò partecipe dell’attività di acquisizione ed elaborazione dei dati sensibili. Può però riceverli essendo esso stesso uno specchio che però si differenzia da uno specchio ordinario, per la consapevolezza di quanto in sé riflesso.

Vedi anche
Sāṃkhya Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, cioè la Sāṃkhyakārikā («Succinta esposizione metrica del Sāṃkhya»), legata al nome di Īśvarakṛṣia, ... casta antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle casta è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli casta in 4 grandi categorie: la più elevata è ... yoga Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo yoga cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica, esso è piuttosto un supporto per i vari sistemi filosofici, ... cosmogonia Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.  ● cosmogonia può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche. Una prima distinzione morfologica divide le ...
Tag
  • ORGANI DI SENSO
  • INTELLETTO
  • PATAÑJALI
  • VEDĀNTA
  • SĀṄKHYA
Altri risultati per puruṣa
  • PURUSA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Suali . Vocabolo sanscrito, che significa "uomo" e "anima". Nel Ṛgveda (X, 81) esso designa il divino uomo primigenio, da cui deriva tutto ciò che fu, è e sarà. In tale concezione cosmica, in cui si riflette il primitivo parallelismo fra microcosmo e macrocosmo, Puruṣa diviene facilmente la personificazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali