• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo

di Guido Gentilli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo

Guido Gentilli

Generale spagnolo. Nato nel I877, uscì dall'Accademia militare nel 1896 col grado di sottotenente. Nel 1898 a Cuba difende contro gli Stati Uniti l'ultimo lembo dell'impero coloniale. Tornato in patria, dopo un decennio di vita di guarnigione, viene comandato in Marocco dove partecipa alla campagna della riconquista di Melilla. Nella guerra d'Africa compie la sua carriera militare fino al grado di generale. Nominato capitano generale di Madrid, capo della casa militare della presidenza della repubblica, egli era ispettore generale dei Carabineros, quando nel luglio del 1936 divampò la riscossa nazionale. L'opera maggiore del generale è la conquista di Siviglia: alle ore 2 del pomeriggio del 18 luglio non v'erano nella città che ben pochi insorti: Q., il suo aiutante, il maggiore Costa con qualche ufficiale. Con audace energia seppe in poche ore guadagnare alla sua causa l'intera cittadinanza; come egli stesso s'esprime "la mattina del 19 tutta Siviglia era spagnola, autenticamente nazionale". La conquista della capitale andalusa alla causa di Franco ebbe grande importanza strategica oltreché politica. Infatti Siviglia rese possibile il passaggio delle truppe di Franco venute dal Marocco, facilitò la liberazione di Cordova e di Granata e permise la riconquista di Huelva e di Badajoz. Dopo quella militare, Q. intraprese un'opera non meno notevole nell'organizzazione interna, garantendo i diritti dei lavoratori, trovando soluzioni appropriate ai problemi economici, restaurando il danneggiato patrimonio artistico dell'Andalusia. Famose infine le sue comunicazioni radiofoniche che gli hanno conferito tanta popolarità nella Spagna nazionale.

Bibl.: Luis de Arminan, El general Queipo de Llano, Ávila 1937.

Vedi anche
Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ... Sanjurjo y Sacanell, José Sanjurjo y Sacanell ‹saṅkℎùrkℎo i sakanèl›, José. - Generale spagnolo (Pamplona 1872 - Estoril 1936); partecipò alla guerra di Cuba e alle campagne marocchine; nel 1923, come comandante delle forze spagnole in Africa, combatté contro ῾Abd el-Krīm nel Rif, fino alla repressione della rivolta (1926). Al ... Calvo Sotelo, José Calvo Sotelo ‹... sotélo›, José. - Uomo politico spagnolo (Tuy, Galizia, 1892 - Madrid 1936); deputato dal 1917, fu ministro delle Finanze con M. Primo de Rivera (1925-30). Esule in Francia con l'avvento della repubblica, ritornò in patria nel 1934 come deputato e leader della monarchica Renovación Española. ... Largo Caballero, Francisco Largo Caballero ‹làrgℎo kabℎal'éro›, Francisco. - Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, ...
Tag
  • STATI UNITI
  • ANDALUSIA
  • SIVIGLIA
  • MELILLA
  • MAROCCO
Altri risultati per QUEIPO DE LLANO, Gonzalo
  • Queipo de Llano Serra, Gonzalo
    Enciclopedia on line
    Generale (Tordesillas 1875 - Siviglia 1951); partecipò alla guerra contro gli USA (1898) e alla campagna per la riconquista di Melilla (1909-10). Capitano generale di Madrid e ispettore generale dei carabineros, aderì al movimento franchista sin dalla sua nascita, conquistando la città di Siviglia (18 ...
Vocabolario
llano
llano ‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio a savana, con larghe estensioni erbacee,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali