• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quintale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

quintale


quintale unità di misura della massa (quintale massa) con simbolo q, che, pur non facendo parte del Sistema Internazionale, è molto diffusa, soprattutto in Europa, ed equivale a 102 = 100 kg. Dieci quintali, equivalenti a 103 = 1000 kg, equivalgono a un’altra unità di misura della massa, detta tonnellata. Il quintale, come altre unità di misura per le masse, è spesso, nell’uso comune, utilizzata anche come unità di misura per il peso; nell’uso scientifico, occorre distinguere tra il quintale peso (qui indicato con qp) e il quintale massa (indicato qui con qm), tenendo conto che le due unità di misura sono legate dalla relazione che in fisica lega il peso P di un corpo alla sua massa m: P = mg, in cui g indica il vettore accelerazione di gravità.

Vedi anche
Caltanissetta Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia. La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico occupa la sezione centro-orientale dell’agglomerato urbano, che si è notevolmente esteso, invece, ... irrigazione Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’i. sono ... Alessandria Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ...
Tag
  • ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • UNITÀ DI MISURA
Altri risultati per quintale
  • quintale
    Enciclopedia on line
    Unità di misura di massa di uso corrente, anche se non prevista dal Sistema Internazionale, pari a 100 kg, simbolo q. In passato equivaleva a 100 libbre, e aveva quindi valori diversi: a Milano 32,67 kg; a Modena 34,04 kg; in Francia 48,951 kg; in Spagna 46,014 kg (q. piccolo) e 69,021 kg (q. grande); ...
  • quintale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quintale [Der. dello sp. quintal, dall'arabo qintar, a sua volta dal lat. centenarium, gr. kentenárion, "peso di cento libbre"] [MTR] Unità di misura di peso (e di massa) del Sistema metrico decimale, ma non SI, pari a 100 kilogrammi-peso (o kilogrammi-massa). Una direttiva della Comunità economica ...
  • QUINTALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    ...
Vocabolario
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
quintalato
quintalato s. m. [der. di quintale]. – Compenso corrisposto fino all’inizio del sec. 20° agli operai dei panifici per ogni quintale di farina impastato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali