• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIRITI

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIRITI (Quirites)

Arnaldo Momigliano

Nome dei Romani, di solito indicante i medesimi in quanto cittadini, conservato ufficialmente nella formula Populus Romanus Quirites (più tardi frainteso in Populus Romanus Quiritium) e probabilmente nell'altra formula S. P. Q. R. da sciogliersi in Senatus Populus Quirites Romani e non in Senatus Populusque Romanus. Che cosa significhi questo termine si intende senz'altro quando si ricordi che in un documento della lega latina citato da Catone: il popolo di Ardea aveva il nome di Ardeates Rutulus (fr. 21). È evidente che come Rutulo era il nome degli appartenenti alla tribù che abitava Ardea, così Quirites era il nome degli appartenenti alla tribù che abitava Roma. In altri termini la tribù che fondò Roma, e perciò ne ebbe il nome di Romani, si chiamava dei Quiriti. Altra è la questione dell'etimo di Quiriti. Gli antichi facevano derivare il nome dalla città di Curi o dalla lancia (curis), come se volesse significare "armato di lancia". I moderni hanno pensato anche alle curie o a un termine imparentato con il greco κύριος, come i Quiriti fossero i cittadini "signori" di pieno diritto, ma nessuna spiegazione ha sicuro fondamento. Fosse dei Quiriti (Fossae Quiritium) si chiamavano certe fortificazioni, forse di età regia e attribuite ad Anco Marzio, la cui natura ci è del tutto ignota. Come l'eponimo dei Romani era Romolo, così eponimo dei Quiriti era Quirino (v.): naturalmente gli eponimi sono fittizî entrambi.

Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Berlino 1887, p. 5 segg.; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, pp. 212 e 393, n. 3.

Vedi anche
S.P.Q.R. Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare il popolo romano. Forse equivalente in origine a Senatus Populus Quirites Romani (➔ Quiriti), fu poi intesa (sempre in epoca romana) come Senatus Populusque Romanus. La formula, per esteso o abbreviata, è usata nelle iscrizioni monumentali. La ... Quirino (lat. Quirinus) Divinità romana, eponimo fittizio dei Romani (➔ Quiriti); secondo alcuni in origine dio di Curi, località dove era insediata la tribù sabina che si fuse poi con gli abitanti del Palatino, secondo altri dio della lancia (quiris o curis). Aveva carattere guerriero e nella leggenda delle ... Andrea Carandini Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (dal 1992), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del FAI dal febbraio 2013. Ha condotto numerosi importanti scavi, tra cui quelli della villa romana di Settefinestre (Grosseto) ... comizio In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia riunivano sia patrizi sia plebei. Secondo che il popolo vi ...
Tag
  • POPULUS ROMANUS
  • ANCO MARZIO
  • EPONIMO
  • BERLINO
  • TORINO
Altri risultati per QUIRITI
  • Quiriti
    Enciclopedia on line
    (lat. Quirites) Nome dei Romani antichi, che li designa in quanto citta­dini; è conservato nella formula Populus Romanus Quirites[que] (anche S.P.Q.R. probabilmente è da intendersi all’inizio: Senatus Populus Quirites Romani). Originariamente Q. doveva ripetere il nome da quello della tribù che fondò ...
  • quiriti
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome dei romani antichi, che indica di solito i medesimi in quanto cittadini, conservato nella formula Populus Romanus Quirites[que]. L’etimo è incerto: gli antichi lo facevano derivare dalla città sabina di Curi o da curis «lancia»; tra i moderni alcuni lo hanno posto in relazione con le curie.
Vocabolario
quirite
quirite agg. e s. m. [dal lat. Quiris -itis (o Quiritis -is), di etimo incerto]. – Dei cittadini di Roma dell’età più antica, denominati appunto Quiriti (lat. Quirites). È usato soltanto in alcune espressioni storiche e del diritto romano:...
quiritàrio
quiritario quiritàrio agg. [der. di quirite]. – Dei Quiriti, degli antichi cittadini romani, in alcune espressioni storiche e giuridiche: diritto q., la fase arcaica del diritto romano; la concezione q. della proprietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali