• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radice

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

radice

Laura Costanzo

Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta

La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora la pianta al suolo o, comunque, a un sostegno. Nella maggior parte dei casi compie un lavoro molto duro: producendo sostanze lubrificanti e perforando, come un trapano, anche terreni molto compatti si fa strada tra le particelle di terreno, fino a raggiungere notevoli profondità

A cosa servono le radici

Le radici servono a rifornire la pianta non solo di acqua, ma anche delle sostanze in essa disciolte, i sali minerali indispensabili per la vita e la crescita di tutti gli organismi. Si può aggiungere anche che le radici servono ad ancorare la pianta al terreno in modo analogo alle fondamenta di un edificio; in realtà le radici di alcune piante si aggrappano a un supporto qualsiasi, compresi alberi e arbusti. In altri casi, poi, le radici accumulano e conservano sostanze di riserva utili per nutrire la pianta nei periodi di maggior bisogno proprio in modo simile alle cantine degli edifici, dove sono raccolte e immagazzinate le provviste.

Infine, le radici conservano e proteggono l’ambiente su cui si sviluppano le piante perché consolidano il terreno, soprattutto nei tratti scoscesi. Proteggono l’ambiente anche perché spesso vivono associate insieme ad altri microrganismi, come batteri o funghi, che contribuiscono ad arricchire il terreno rendendolo più fertile e areato.

Un compito preciso per ogni porzione della radice

Basta estrarre una radice qualsiasi dal terreno e osservare la parte terminale più sottile al microscopio per individuare alcune zone piccolissime in successione, ognuna fondamentale per un assorbimento efficiente.

A partire dall’estremità apicale, quella più lontana, ecco la cuffia radicale che, come un cappuccio sottilissimo, protegge le parti più interne. È formata da uno strato di cellule che aiutano la radice a penetrare sempre più in profondità tra le particelle di terreno. Mano a mano che affondano nel terreno, infatti, le cellule della cuffia si sfaldano e liberano all’esterno alcune sostanze che, come lubrificanti, ne favoriscono lo scorrimento della radice stessa.

La cuffia radicale è spinta in profondità grazie a una zona della radice soprastante detta zona di accrescimento, una piccola porzione dove le cellule si dividono ripetutamente producendone altre che l’allungano sempre più. Infine c’è la zona pilifera o zona di assorbimento, un piccolo tratto ricoperto di peli sottilissimi che hanno il compito specifico di assorbire acqua e sali minerali. I peli radicali vivono solo pochi giorni e sono continuamente sostituiti da peli giovani più efficienti che esplorano sempre nuove aree mano a mano che si allungano le radici.

Tipi di radice

Un confronto anche sommario tra diversi vegetali basta per rendersi conto che ci sono radici di diverso tipo. Carota, ravanello, erba medica o barbabietola hanno una sola radice dritta, allungata o ingrossata, la radice principale, da cui emergono filamenti sottilissimi detti radici secondarie. È questa la radice a fittone – spesso la parte edibile della pianta, come nel caso della carota –, che sprofonda nel terreno in senso verticale e assorbe acqua e sostanze minerali da strati anche molto profondi .

Grano, frumento e molte erbe, tra cui tutte le altre Graminacee, portano invece alla base del fusto un gruppo o fascio di radici più o meno delle stesse dimensioni, dette fascicolate. Queste si ramificano in tutte le direzioni possibili e – soprattutto lungo i pendii più o meno ripidi, proprio come reti di protezione – trattengono non solo piccole particelle di terreno ma anche pietre che altrimenti sarebbero facilmente trascinate a valle dall’acqua e dal vento, i principali agenti erosivi.

Alcune radici sono aeree perché esposte a contatto diretto con l’aria, da cui assorbono vapore acqueo e sostanze minerali. Lo sono, per esempio, le radici delle orchidee tropicali, che vivono sugli alberi utilizzati solo come supporto su cui ancorarsi.

Alcune piante parassite come la cuscuta, invece, hanno radici specializzate, dette austori, che assorbono il nutrimento da altre piante in quanto si insinuano direttamente all’interno dei loro rami.

Edera e altri rampicanti, infine, hanno radici avventizie, che, a partire dai rami, si aggrappano su qualsiasi superficie verticale.

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... fittone Asse primario della radice (➔) quando i suoi rami sono meno robusti e meno lunghi di esso, in modo che nel complesso si forma un apparato radicale a cono più o meno allungato, come una carota. Nella radice giovane il fittone è privo di rami. parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... Orchidacee (o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici). 1. Caratteri generali ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Altri risultati per radice
  • contrattile, radice
    Enciclopedia on line
    Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il compito di regolare la profondità nel terreno dell’organo ...
  • RADICE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe Lusina Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui appartengono le Pteridofite, non hanno una r. primaria, derivata da un abbozzo embrionale opposto all'abbozzo ...
  • RADICE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice è quello che nello sviluppo filogenetico di esse si è differenziato per ultimo, quando nel passaggio dalla ...
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radicare
radicare v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per estens., di denti, calli, tumori, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali