• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUPU, Radu

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

LUPU, Radu

Federico Pirani

Radu Pianista rumeno, nato a Galaţi il 30 novembre 1945. Dopo aver studiato in Romania con F. Muzicescu - insegnante di D. Lipatti - e C. Delavrancea, dal 1961 al 1968 si è perfezionato al conservatorio di Mosca sotto la guida di H.G. e S. Neuhaus. Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali quali il Van Cliburn (1966), il George Enescu (1967) e il Leeds International Piano Competition (1969), L. si è imposto a partire dai primi anni Settanta come uno dei pianisti più significativi della sua generazione. L'incisione del 3° Concerto per pianoforte di Beethoven con la Israel Philarmonic Orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel 1972 il Premio Charles Cros.

Dopo essersi esibito negli Stati Uniti con le orchestre di Cleveland (diretta da D. Barenboim), Chicago (con C.M. Giulini), Los Angeles (con Z. Mehta) e New York, L. ha debuttato nel 1978 al Festival di Salisburgo con i Berliner Philarmoniker diretti da H. von Karajan, suonando, in seguito, più volte con i Wiener Philarmoniker diretti da R. Muti.

Il suo repertorio è incentrato fondamentalmente sui grandi autori classici e romantici, da Mozart a Brahms, e solo più di recente ha incluso alcuni autori russi (P.I. Čajkovskij, M.P. Musorgskij) e del Novecento (B. Bartók). Particolarmente congeniale al pianismo intensamente lirico di L. è l'opera di Brahms, Schumann (Humoreske, Kreisleriana) e, soprattutto, Schubert, di cui ha in repertorio tutte le sonate. Pur presentandosi in pubblico preferibilmente in veste di solista, L. dedica particolare attenzione anche alla musica da camera: con S. Goldberg ha inciso l'integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart; con B. Hendricks ha affrontato il repertorio liederistico e con M. Perahia quello per duo pianistico (quattro mani e due pianoforti).

Caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni dinamiche e sorprendenti impasti sonori, le interpretazioni di L. si distinguono per l'originalità e la profondità della sua personale 'rilettura' di alcuni capolavori su cui si è già sedimentata una lunga tradizione interpretativa.

Vedi anche
Heinrich Gustavovič Neuhaus Neuhaus ‹nòühaus›, Heinrich Gustavovič. - Pianista e didatta (Kiev 1888 - Mosca 1964). Allievo di L. Godowsky, insegnò ai conservatorî di Tbilisi (1916-17), Kiev (1919-22), Mosca (1922-64). Fu maestro di E. Gilels, S. Richter e R. Lupu; tra i suoi scritti si ricorda Ob iskusstve fortepiannoj igry ("L'arte ... Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Murray Perahia Perahia ‹përä´i̯a›, Murray. - Pianista statunitense (n. New York 1947). Perahia, Murray si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta dei tempi e delle dinamiche al fraseggio, ai rapporti ...
Tag
  • BERLINER PHILARMONIKER
  • MUSICA DA CAMERA
  • GEORGE ENESCU
  • LOS ANGELES
  • VAN CLIBURN
Altri risultati per LUPU, Radu
  • Lupu, Radu
    Enciclopedia on line
    Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni dinamiche e sorprendenti impasti sonori, le interpretazioni di L. si distinguono per l'originalità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali