• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cantone, Raffaele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli fino al 1999, anno in cui è entrato a far parte della Direzione distrettuale antimafia dove è rimasto fino al 2007. In questi anni si è occupato soprattutto di indagini sul clan della camorra dei Casalesi, riuscendo a far condannare all’ergastolo molti dei suoi membri fra cui Francesco Schiavone. C. ha condotto indagini relative anche alle infiltrazioni dei clan del Casertano, scoprendo e sventando traffici in diversi Paesi europei. Dopo aver lasciato la Direzione distrettuale antimafia è entrato a far parte dell’Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione e nel 2011 il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione del governo Monti, F. Patroni Griffi, lo ha nominato componente della Commissione chiamata a elaborare proposte di contrasto alla corruzione.  Nel 2013 è stato nominato dal Presidente del Consiglio E. Letta componente della task force per elaborare proposte per la lotta alla criminalità organizzata e nel marzo del 2014 dal Presidente del Consiglio M. Renzi presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nomina confermata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato. Nel maggio successivo C. viene indicato come responsabile della task force che controlla i lavori per l’evento Expo 2015. Nel 2019 si è dimesso dalla carica di presidente dell'ANAC ed è rientrato in magistratura. Nel 2020 è stato nominato Procuratore della Repubblica di Perugia. È autore di diversi libri, tra cui si ricordano: l’autobiografico Solo per giustizia (2008), I gattopardi (2010), Operazione Penelope (2010), Football clan (2012), entrambi editi nel 2015, La nuova Autorità nazionale anticorruzione e Il male italiano. Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (con G. Di Feo), La corruzione spuzza (con F. Caringella, 2017) e La coscienza e la legge (libro-confronto con V. Paglia, 2019).

Vedi anche
Saviano, Roberto Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1979). Laureato in filosofia all'univ. di Napoli, collabora tra l'altro con il Corriere della Sera. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo-inchiesta Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, nel quale, scrivendo in prima persona, ... Grasso, Pietro Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra a fianco del presidente della corte A. Giordano, ed è stato estensore della ... Scanzi, Andrea Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per Il Manifesto, il Riformista, L’Espresso e Micromega (tra gli altri), occupandosi di cultura e politica, ... Matteo Renzi Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • GIURISPRUDENZA
  • ERGASTOLO
  • CAMORRA
Vocabolario
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali