• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ragione

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ragione

Nicolò Mineo

. Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Raison " del Roman de la Rose. Personifica, lei che è opera di Dio (XXXV 9-10), il momento della riflessione e del controllo razionale sull'impulso dei sensi e si configura come portavoce di una saggezza fondata sostanzialmente su principi etici cristiano-medievali (sia pur ancorati a filosofie pagane di epoca ellenistica). Da lei non a caso proviene (è sua figlia) una delle difese della virtù femminile, Vergogna (XXX 8).

Appare, nella vicenda rappresentata nel poemetto, dopo il primo scacco amoroso del giovane protagonista, Amante (o anche Durante), e con pacato e sicuro argomentare gli rimprovera di essersi affidato ad Amore, che procura solo tormento e affanno; ma Amante non intende distogliersi dal suo desiderio (IX-XI). Tornerà Ragion la bella dopo un ulteriore scacco del giovane innamorato (XXI 14, XXXV 5-6) e avrà luogo tra i due un più lungo dialogo (XXXV-XLVI), che accoglie sinteticamente alcuni dei temi sviluppati nei tremila versi (vv. 4226-7229) che Jean de Meun assegna a tale incontro nel Roman de la Rose. R. vuol persuadere Amante a porsi sotto la sua protezione - sottraendosi al servizio del dio d'Amore, che in verità dovrebbe chiamarsi, secondo lei, Dolore (XXXVII 11), e scegliendo invece di amare, cristianamente, il mondo tutto (XXXIX 3) - e a subordinare l'amore fisico al fine ultimo di propagare la specie. L'invita quindi a scegliere come oggetto d'amore lei stessa, che è la massima bellezza - più chiara son che non è sol né luna (XLI 14) -, che dà il più gran diletto e costituisce la vera ricchezza. Così fu beato Socrate, che fu tutto al me' comando e mai Fortuna nol gì tormentando (XLIV 4-5). Amante da parte sua protesta la propria fedeltà al fiore che ha primamente amato e al dio d'Amore, e la conseguente impossibilità di legarsi ad altro oggetto d'amore; fa appello alla Natura, che non senza ragione certo ha voluto che l'atto d'amore fosse dilettevole, e conclude: Donna, tua lezione / sie certa ch'ella m'è poco valuta, / perciò ch'i' no ll'ho punto ritenuta, / ché non mi piace per nulla cagione... / ché fermo son, se morir ne dovesse, / d'amar il fior, e 'l me' cor vi s'assente, / o 'n altro danno ch'avvenir potesse (XLVI 3-6, 12-14). R. rinuncia alla lotta, ché trovar non potea nullo argomento / di trarmi del laccio in ch'Amor mi prese (XLVII 1-4), mentre poco dopo Amico conferma Amante nella sua decisione (XLIX 5-8). La sconfitta di R. sarà sancita alla fine da Venere (CCXXI 9-11) e da Amante stesso, che la ricorda come colei che invano aveva tentato di privarlo dell'attesa gioia (CCXXXI 11-14).

Altre occorrenze del sostantivo si hanno in Fiore IX 4, X 1, XI 1, XXXVI 1 e 5, XXXVIII 1, XXXIX 2, XL 1, XLI 2, XLII 1, XLVI 1, LXXXII 12, e in Detto 76, 126, 129, 363 e 371.

In armonia alla sua natura, il comportamento e il dire del personaggio si atteggiano quasi costantemente secondo schemi e moduli di nobile gravità; ma non senza un che di schematicamente programmatico.

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... bellézza bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono"), rinvia alla concezione della bellezza come ordine, armonia ... riflessione filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke la riflessione designa una delle due fonti della conoscenza (l’altra è la sensazione, che le fornisce ...
Tag
  • ROMAN DE LA ROSE
  • JEAN DE MEUN
  • SOCRATE
Altri risultati per Ragione
  • ragione
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Rinaldo Rinaldi Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella letteratura umanistica, ma si fa guidare da un rigoroso criterio utilitaristico. Come l’autore dichiara in una ...
  • razionalità
    Enciclopedia on line
    razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta le condizioni di ...
  • ragione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una cosa, o la sua costituzione matematica (i numeri ἄλογοι sono gli irrationales, «irrazionali», nel senso di ...
  • Ragionamento, psicologia del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla base sia del ragionamento quotidiano, sia delle costruzioni scientifiche. La tecnologia contemporanea è fatta di strutture logiche ...
  • ragione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Lisa Schino Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo La ragione è la facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di trarre le corrette conclusioni dalle premesse poste, e di distinguere il vero dal falso o il bene dal male. Per ...
  • ragione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: la differenza costante tra ciascun termine e il precedente. ◆ [ANM] R. di una progressione geometrica: ...
  • RAGIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero . Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino ratio, il quale corrisponde a sua volta al greco λόγος, partecipando di varî dei suoi molteplici significati. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
non-ragione
non-ragione (non ragione), s. f. Motivo inesistente, privo di ragionevolezza. ◆ Il vivere umano ha talvolta riferimenti confusi, permeati da vene di illuminismo che portano al trionfo della ragione e talvolta della «non ragione», cioè dell’irrazionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali