• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANIT, Ragnar Arthur

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GRANIT, Ragnar Arthur

Claudio Massenti

Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza in fisiologia nel 1929. Ha svolto attività di ricerca presso Sir C. Sherrington (1928) a Oxford, come Fellow presso la Johnson Research Foundation for Medical Physics dell'università di Pennsylvania (1929-31) e presso la Rockefeller Foundation (1932-33). Professore di fisiologia a Helsinfors nel 1935, al Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1940, professore di ricerche di neurofisiologia nel dipartimento di fisiologia del Medical Nobel Institute nel 1945. Per le sue scoperte concernenti i processi neurali della retina, nel 1967 è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina, assieme a H. K. Hartline e a P. Wald. G. ha dedicato le sue ricerche fondamentalmente alle attività neurali delle funzioni retiniche e a quelle per il controllo della contrazione muscolare. Le indagini sulla retina, a parte il valore dei risultati, sono degne di particolare menzione in primo luogo perché con esse G. ha dato l'avvio a un nuovo e particolarmente fecondo indirizzo di ricerche, quello elettrofisiologico, in un periodo in cui l'attenzione degli sperimentatori era prevalentemente concentrata sull'analisi dei processi fotochimici; in secondo luogo perché, dimostrando nella retina funzioni più complesse che non la semplice ricezione e trasmissione di stimoli, ha fornito la prova sperimentale dell'esattezza della concezione di S. Ramón y Cajal che nella retina aveva individuato un vero e proprio centro nervoso.

G., in particolare, ha messo in evidenza che meccanismi neurali intervengono nel processo di adattamento della sensibilità della retina e che la sua stimolazione provoca fenomeni di sommazione e d'inibizione, la cui interazione interviene nella percezione dei dettagli: è pervenuto a quest'ultima scoperta grazie a una sagace analisi delle risposte elettroretinografiche ed è interessante oltretutto notare come i suoi risultati concordino con quelli conseguiti, quasi contemporaneamente, da H. K. Hartline (v. in questa App.) con altre tecniche. Ha affrontato, inoltre, il problema della visione dei colori analizzando le attività elettriche delle singole fibre delle cellule gangliari, in opportune condizioni sperimentali e applicando per primo la tecnica dei microelettrodi a indagini sull'attività di senso. Con queste ricerche ha dimostrato che dei recettori retinici una parte è attivata dall'intera gamma delle lunghezze d'onda dello spettro, una parte solo da bande ristrette: i primi, rappresentati sia da coni sia da bastoncelli, svolgerebbero una funzione dominante connessa con la visione acromatica; i secondi, esclusivamente coni, svolgerebbero una funzione modulatoria connessa con la visione dei colori e, a differenza dei primi che in gruppo confluiscono sulle cellule gangliari, sarebbero articolati ciascuno con una propria cellula gangliare e, ovviamente, con una particolare fibra del nervo ottico. Per le ricerche attinenti il controllo della contrazione muscolare, le proprietà dei motoneuroni alfa e gamma, il controllo esercitato su questi ultimi dalla corteccia cerebrale, dal cervelletto e dalla sostanza reticolare, si rimanda a quanto esposto in altra sede (nervoso, sistema: Fisiologia, in App. III, 11, p. 243).

Dei suoi scritti si ricordano: Sensory mechanism of the retina, Londra 1947, New York 1963; Receptors and sensory perceptions, New Haven 1955; The visual pathway, in The eye, a cura di H. Davson, Londra 1962, pp. 534-796

Vedi anche
Haldan Keffer Hartline Hartline ‹hàatlain›, Haldan Keffer. - Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. Granit e a G. Wald è stato insignito del premio Nobel per la ... George Wald Wald ‹u̯òold›, George. - Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... Eccles, Sir John Carew Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo ...
Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • LUNGHEZZE D'ONDA
  • NEUROFISIOLOGIA
  • MICROELETTRODI
  • NERVO OTTICO
Altri risultati per GRANIT, Ragnar Arthur
  • Granit, Ragnar Arthur
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo finlandese (Helsinge, Frederiksborg, 1900 - Stoccolma 1991). Prof. (dal 1940) presso il Karolinska Institutet di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l’analisi delle risposte elettriche della retina e del nervo ottico alla stimolazione luminosa. Fondamentali i suoi contributi ...
  • Granit, Ragnar Arthur
    Enciclopedia on line
    Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche della retina e del nervo ottico alla stimolazione luminosa. Fondamentali i suoi contributi allo ...
Vocabolario
petit-granit
petit-granit ‹pëtì ġranì› s. m., fr. (propr. «piccolo granito»). – Nome con cui è noto un marmo di colore nero, con venature bianche, che si estrae nel Belgio, lungo la frontiera francese.
granìtico
granitico granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali