• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rallidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto comuni, proprie delle paludi o della prateria umida. I R. hanno corpo alto e compresso lateralmente, come il becco; zampe e dita lunghe, ali corte (v. fig.). Ottimi camminatori o nuotatori, sono cattivi volatori: Porphyrio hochstetteri della Nuova Zelanda è incapace di volare. In molte isole, come Tristan da Cunha, Tahiti e altre, rappresentano relitti di epoche in cui le rispettive specie ebbero la capacità, ora perduta, di migrare. In Italia sono presenti varie specie: porciglione, voltolino, schiribilla, re di quaglie, folaga, gallinella d’acqua, pollo sultano.

Il genere Rallus comprende il porciglione (Rallus aquaticus).

Vedi anche
Gruiformi Ordine cosmopolita di Uccelli; comprende famiglie dall’aspetto poco simile tra loro e caratteri molto variabili. Hanno zampe lunghe; molte famiglie estinte e viventi sono inette al volo. Il monofiletismo dei G. è supportato per alcune famiglie da evidenze anatomiche e studi molecolari: Eliornitidi e ... takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti subfossili, è minacciato e sopravvive in piccole popolazioni, ... voltolino Specie (Porzana porzana) di Uccello Gruiforme Rallide. Di dimensioni medie, colore bruno oliva, macchie nerastre, ala lunga circa 12 cm, nidifica nell’Eurasia settentrionale e migra verso il Sud in autunno. In Italia è comune nelle paludi. palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PORPHYRIO HOCHSTETTERI
  • GALLINELLA D’ACQUA
  • TRISTAN DA CUNHA
  • NUOVA ZELANDA
  • RE DI QUAGLIE
Altri risultati per Rallidi
  • RALLIDI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.) Alessandro Ghigi Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; pochi abitano i boschi. Il corpo è alto, compresso lateralmente come il becco, il quale è peraltro di forma ...
Vocabolario
ràllidi
rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie caratteristiche degli ambienti umidi...
rallo
rallo s. m. [dal lat. scient. Rallus]. – Altro nome del porciglione, della famiglia rallidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali