• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hartley, Ralph Vinton Lyon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere statunitense (n. Spruce, Nevada, 1888 - m. 1970), consulente nei laboratorî della Bell telephone co.; è noto per il circuito oscillatore che porta il suo nome e per aver enunciato una legge (legge di H.) di fondamentale importanza per la teoria dell'informazione.

Vedi anche
Boltzmann, Ludwig Boltzmann ‹bòlzman›, Ludwig. - Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). Boltzmann, Ludwig dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, alla teoria cinetica dei gas; a lui è dovuto (1872) ... Gibbs, Josiah Willard Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). ... Turing, Alan Mathison Turing ‹ti̯ùriṅ›, Alan Mathison. - Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo ... Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • NEVADA
Altri risultati per Hartley, Ralph Vinton Lyon
  • Hartley Ralph Vinton Lyon
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] Formula di H.-Tuller-Wiener-Shannon: la capacità d'informazione C di una via di trasmissione vale C=f₀ log₂[1+(s/r)] bit/s, ...
  • HARTLEY, Ralph Winton Lyon
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Algeri MARINO Ingegnere elettrotecnico e radiotecnico, nato a Spruce (Nevada) il 30 novembre 1888. Fu ricercatore presso la Western-Electrical Company dal 1913 al 1925; passò quindi ai laboratorî della Bell American Telephon and Telegraph Company di New York. Egli è specialmente noto nel campo radio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali