• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENENDEZ PIDAL, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENENDEZ PIDAL, Ramón


Filologo spagnolo, nato a La Coruña il 13 marzo 1869. Nel 1899 ottenne la cattedra di filologia romanza all'università di Madrid; nel 1907 fu chiamato a partecipare alla Junta de ampliación de estudios, organo importante per la cultura superiore e di cui divenne presidente nel 1924; fin dal I910 dirige il Centro de los estudios históricos, in cui ha creato la maggiore scuola filologica della Spagna e di cui dirige la Revista de filología española, da lui fondata nel 1914 e divenuta sotto la suȧ guida e la sua continua collaborazione uno strumento di prim'ordine per la filologia romanza e spagnola in particolar modo. È membro delle principali accademie scientifiche europee e americane; dal 1925 è direttore dell'Academia española, dove è entrato nel 1901; dal 1912 fa parte dell'Academia de historia.

Le ricerche del M. P. sui problemi più ardui e vitali del Medioevo spagnolo rivestono una singolare importanza per il rigore del metodo e per i risultati raggiunti. Le sue poderose indagini si risolvono sempre in salde e vigorose ricostruzioni d'interi periodi storici: La levenda de los Infantes de Lara (1896, il lavoro forse più fecondo di idee e di fatti; Historicidad de la leyenda de los Infantes de Lara, 1929-30); il Catalogo de las crónicas generales de España (1898; Primera crónica general, 1906); La leyenda del Abad Juan de Montemayor (1903); El cantar de mio Cid (1908-1911, voll. 3); L'epopée castillane à travers la littérature espagnole (1910; Realismo de la epopeya española, 1930); El romancero español (1910; El romancero: teorías é investigaciones, 1928); Poesía juglaresca y juglares (1924); La España del Cid (1930, voll. 2); fino alla Supervivencia del poema de Kudrum: orígenes de la balada (1933) rappresentano le sue opere storico-filologiche di maggiore respiro, attraverso le quali il M.P. ha illuminato la cultura spagnola medievale nei suoi molteplici aspetti (poetici, leggendarî, storiografici, e, come nella España del Cid, spirituali e persino psicologici), commisurando i suoi metodi e le sue conclusioni a quelli di Gaston Paris, Paul Meyer, Pio Rajna, alla cui grande generazione egli si ricollega direttamente. Tra i suoi lavori di carattere particolarmente linguistico è modello del genere, per la chiarezza e la sobrietà, il Mammal de gramática histórica española (1904; 5ª ed., 1929) e meritano un posto a parte come insigne monumento di dottrina e d'ingegno: Documentos lingüísticos de España (I, Reino de Castilla, 1919) e Orígenes del Español (1926; 2ª ed., 1929).

Bibl.: Homenaje a R. M. P., Madrid 1925, voll. 3.

Vedi anche
romance Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppi ottonari assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà del 15° secolo. Disdegnato dapprima dalle classi più colte, all’epoca dei re cattolici diventò oggetto di elaborazioni artistiche. M. Milá y Fontanals (De la poesía ... Chansons de geste Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diver­si cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.  ● L’insieme fu distinto, già ai primi del 13° sec., in tre temi fondamentali: la gesta del re, sulle guerre nazionali ... Miguel de Cervantes Saavedra Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Tag
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • GASTON PARIS
  • PAUL MEYER
  • PIO RAJNA
  • MADRID
Altri risultati per MENENDEZ PIDAL, Ramón
  • Menéndez Pidal, Ramón
    Enciclopedia on line
    Filologo spagnolo (La Coruña 1869 - Madrid 1968). Prof. (1899) di filologia romanza all'univ. di Madrid, dal 1925 direttore dell'Academia española; socio straniero dei Lincei (1914), fondatore nello stesso anno della Revista de filología española. I suoi poderosi lavori hanno avuto soprattutto per oggetto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali