• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

di Luigi Rocchetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio (App. II, 1, p. 395)

Luigi Rocchetti

Archeologo, morto a Roma il 17 gennaio 1975. Nel 1948 aveva ripreso l'insegnamento universitario, prima a Cagliari, poi a Firenze sino al 1955 e infine a Roma sino al 1965, quando lasciò la cattedra per dedicarsi completamente alla ricerca scientifica. Dal 1955 al 1965 aveva diretto, presso questo Istituto, l'Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale (7 voll., 1958-66), una vasta e nuova sintesi del repertorio monumentale dell'antichità; nel 1967 aveva fondato la rivista Dialoghi di archeologia, per un inserimento, a tutti i livelli, dell'archeologia nella cultura moderna.

Del 1955 è Hellenistic-Byzantine miniatures of the Ilias (Ilias Ambrosiana), che B. B. ritiene opera costantinopolitana degl'inizi del 6° secolo; del 1956 Organicità e astrazione, in cui lo studio del passaggio da forme naturalistiche a 10rme astratte nell'arte antica è agganciato alla moderna crisi dell'arte figurativa. Scritti di varia epoca sono raccolti in Archeologia e cultura (1961); nuove sintesi sono i volumi Rome. La fin de l'art antique (1970); Rome. Le centre du pouvoir (1971); Les Etrusques et l'Italie avant Rome (1972, in collab. con A. Giuliano).

Bibl.: A. Giuliano, in Gnomon, 48 (1976), p. 315 sgg.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... cattedra Istruzione Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento didattico dei diversi tipi di scuole d’istruzione secondaria e in relazione alla pianta organica ...
Tag
  • ARTE FIGURATIVA
  • CAGLIARI
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
  • Bianchi Bandinelli, Ranuccio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Ranuccio Bianchi Bandinelli Antonio Giuliano Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica e archeologica con una valutazione storico-estetica, ma legata all’ambiente sociale ed economico, ...
  • Bianchi Bandinèlli, Ranuccio
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità ...
  • BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Ida Baldassarre Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia von Korn Rudelsdorf, slesiana. Morta giovanissima la madre, fu educato privatamente, sotto la guida della nonna materna e secondo ...
  • BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Archeologo, nato a Siena il 19 febbraio 1900. Studiò nelle università di Pisa e di Roma. È stato professore incaricato di archeologia e storia dell'arte classica nelle università di Cagliari (1929-30), di Pisa (1930-31), poi straordinario a Groninga in Olanda (1931-33), ordinario a Pisa (1933-34) e ...
Vocabolario
bandinèlla
bandinella bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella liturgia cattolica, la striscia di panno che si pone davanti...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali