• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rap

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching).

Insieme agli stili di ballo hip hop (specie la breakdance) e al graffiti writing, il r. è nato come strumento di protesta e presa di coscienza. Più pacificato e ormai assimilato al grande business discografico, tra gli anni 1990 e l’inizio del 21° sec. ha prodotto personaggi di spicco come Puff Daddy (o Puff Diddy, nome d’arte di Sean Combs, n. New York 1969), ed Eminem (➔), rapper bianco in grado di competere per stile e personalità con le grandi star; i Beastie Boys, gruppo newyorkese composto da tre bianchi che, fondendo rap, punk e rock con un forte atteggiamento ironico, hanno catapultato l'hip hop oltre i confini della cultura afroamericana e in testa alle classifiche di vendita della musica pop statunitense. In Italia i primi artisti r. di successo sono stati Jovanotti e gli Articolo 31.

Vedi anche
hip hop Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari dell'hip hop sono la musica rap (➔), la break dance, una danza acrobatica, e l’aerosol art, tecnica ... Beastie Boys Gruppo musicale statunitense, il primo composto da cantanti non afroamericani che sia riuscito ad affermarsi nel genere rap. Attivi dai primi anni Ottanta, i B.Beastie Boys hanno raggiunto il successo con Licensed to ill (1986). Abbandonati poi gli atteggiamenti oltraggiosi degli esordi, si sono confermati ... pop Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. arte Pop art Corrente artistica sviluppatasi in Inghilterra e, quindi, in particolare, negli ... soul Genere musicale nato alla fine degli anni 1950 grazie a musicisti afroamericani come R. Charles e J. Brown, i quali fusero il sostrato blues con i ritmi e le cadenze del gospel, laicizzandone i contenuti. Nel corso degli anni con A. Franklin, O. Redding e, successivamente, S. Wonder e M. Gaye, il soul ...
Categorie
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Tag
  • GRAFFITI WRITING
  • BEASTIE BOYS
  • PUFF DADDY
  • JOVANOTTI
  • NEW YORK
Altri risultati per rap
  • RAP
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato da rime di rivolta per i diritti civili e contro la segregazione e il razzismo declamate su basi musicali, ...
  • rap
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante Discorsi su ritmi battenti Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato a definire il genere musicale che nella seconda metà degli anni Settanta si è affermato nelle comunità afroamericana ...
Vocabolario
rap
rap 〈räp〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. rap music, comp. di rap, nel sign. di «chiacchierata franca ed esplicita», e music «musica»] (pl. raps 〈räps〉), usato in ital. al masch. – Genere musicale nato negli anni ’80 del Novecento nei quartieri...
rapire
rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). – 1. a. Portare via con la forza, strappare con la violenza derubando: il lupo rapì due agnelli; il nibbio ha rapito un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali